PICCOLI
SEGNI: LA FORZA DELL’UTOPIA IN CAMMINO CON PIERLUIGI DI PIAZZA
30° Convegno del Centro Balducci
UDINE - Teatro Nuovo Giovanni
da Udine
ZUGLIANO - Centro Balducci
TRIESTE - Val Rosandra
Giovedì 29 Settembre
Udine /Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Venerdì 30 Settembre Sabato 1° Ottobre
Zugliano /Centro Balducci
Domenica 2 Ottobre
Trieste /Val Rosandra
Giornata della memoria e dell’accoglienza
Trent’anni sono trascorsi da quando è
iniziata l’avventura del Centro Balducci frutto di un percorso di vita,
quello di Pierluigi Di Piazza assieme alla sua comunità di Zugliano,
mai senza di essa. Un percorso nato, certo, dal vissuto personale e
dall’innegabile carisma di un uomo di pace, ma mai fatto in solitudine,
vissuto invece camminando e crescendo insieme a donne e uomini con i
quali ha condiviso, passo passo, l’utopia del Vangelo di Gesù di
Nazaret, che dall’Eucaristia traghettava inequivocabilmente alla vita.
Fino a pochi mesi fa nessuno poteva immaginare che avremmo celebrato
questa ricorrenza senza colui che ha fatto del Balducci un segno
profetico di quell’accoglienza che – come amava affermare lui stesso –
riguarda il senso stesso della vita. Perché il migrante, il profugo, il
rifugiato, il nomade, il povero, il carcerato, l’omosessuale, il
disabile mentale, il tribolato e chiunque viva una dimensione di
emarginazione e discriminazione continuano a essere per noi una sfida
per uscire da paure e indifferenze, e capire da che parte vogliamo
stare. In trent’anni su quegli orizzonti sono stati lasciati solchi
indelebili di grazia e, a pochi mesi dal sofferto saluto a Pierluigi,
dobbiamo dire che trent’anni è pure un’età perché su quei solchi si
possa continuare a camminare in modo deciso e maturo, ritrovandolo
vivente nei volti da lui amati, cercati e accolti. La scelta che
orienterà le giornate del Convegno di settembre 2022 vorrà pertanto
valorizzare le tematiche espresse nei libri che ci ha lasciato come
preziosa eredità per far crescere coscienze libere, rispettose e capaci
di dialogare con ogni diversità. Ogni segmento di giornata sarà
accompagnato da un titolo che apre ad appassionati dialoghi di luce e
di speranza, a “piccoli segni” capaci però di rivoluzionare la vita:
• la serata inaugurale di giovedì 29 settembre,
“Nel cuore dell’umanità”, libro autobiografico, per l’occasione riedito
e aggiornato, che spalanca l’orizzonte di una Chiesa col cuore in mano
che non si fa recinto escludente ed esclusivo, ma grembo materno,
albero dove ciascuno possa trovare ristoro;
Per partecipare
alla serata è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/mHw2qZ6Lko9jTQ1W6
ATTENZIONE: la
prenotazione garantisce l’accesso in teatro e ad un posto a sedere non
numerato, i posti in sala verranno distribuiti in base all’ordine di
arrivo quindi si consiglia di presentarsi in teatro almeno 45 minuti
prima dell’inizio della conferenza.
I posti
prenotati e non occupati a 15 minuti dall'inizio dell’evento verranno
riassegnati dai nostri volontari.
• il pomeriggio di venerdì 30 settembre,
“Il mio nemico è l’indifferenza”: a partire da un’approfondita analisi
della parola “indifferenza”, saremo testimoni sul fronte dei dialoghi
più difficili ed estremi: salute mentale, carcere, cura del creato,
economia, lavoro…;
• la sera di venerdì 30 settembre,
“Compagni di strada”: comprenderemo quanto numerose e fruttuose siano
le cordate che in questi trent’anni si siano create in autentico
spirito di amicizia e fraternità;
• la mattinata di sabato 1° ottobre,
“Non girarti dall’altra parte”: le sfide dell’accoglienza, all’ordine
del giorno sulle nostre terre di confine attraversate negli ultimi
tempi anche dalla Rotta balcanica e dalla guerra in Ucraina, sfide che
continuano a interpellare i credenti;
• il pomeriggio di sabato 1° ottobre,
“Fuori dal tempio”: una Chiesa al servizio dell’umanità, che esce sulla
strada, dialogando con le altre religioni e con uomini e donne di buona
volontà, per cercare insieme giustizia, verità, uguaglianza, pace e
condivisione;
• la sera di martedì 4 ottobre, “Io credo”, un
dialogo sulla laicità nella consapevolezza che “laico” non è chi nega
la trascendenza, ma chi ritiene trascendente il suo stesso esistere.
• La mattina di domenica 2 ottobre
il Convegno si trasferirà a Trieste dove - a cura del locale comitato
“3 Ottobre” recentemente costituitosi - verrà vissuta a livello
nazionale la “Giornata della memoria e dell’accoglienza”, istituita in
virtù della Legge 45/2016 per commemorare le vittime dell’immigrazione
e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Ci pareva
il modo più bello per terminare il Convegno onorando la memoria di
Pierluigi, che non sarebbe mancato a questo appuntamento, anzi, vi
avrebbe dato il suo profetico contributo.
Per partecipare
alla camminata transfrontaliera il Centro Balducci mette a disposizione
due corriere in partenza da Zugliano (Piazza della Chiesa 1, 33050
Zugliano) alle ore 8.30.
Per
usufruire del trasporto è obbligatoria la prenotazione al seguente link:
https://forms.gle/4KCCrNhEwsMpzMTG8
Nel corso degli anni non si è
trascurata l’attenzione al mondo giovanile: si è pensato così di
valorizzare un giorno utile in prossimità del compleanno di Pierluigi,
promuovendo a Zugliano, quest’anno nella mattinata di sabato 19
novembre, in continuità con il Convegno di settembre, e in
collaborazione con Libera-Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie,
un laboratorio destinato alla scuola e costruito per e da studenti
degli istituti superiori di secondo grado, affinché i valori
dell’accoglienza e della solidarietà corrano a gambe levate e con
spirito giovanile anche nei luoghi non abitati dagli adulti.
IL PROGRAMMA COMPLETO
RELATRICI E RELATORI