Il ricordo di padre David Maria Turoldo
Il ricordo di padre David Maria Turoldo
A vent'anni dalla sua scomparsa
Era morto a Milano il 6 febbraio 1992
Vivo spesso la memoria di padre Davide Turoldo, non solo oggi, 20° anniversario della sua morte fisica: personalmente, nella comunità, negli incontri pubblici. E’ stata molto importante in questi anni la presenza dell’Associazione Turoldo che con la guida di don Nicola Borgo ha via via proposto momenti di conoscenza, di riflessione, di attualizzazione; quindi l’incoraggiamento a chi continuerà questa indispensabile presenza. Uomo di fede, profeta e poeta, così anche personalmente lo sento; il pericolo della occasionalità e della strumentalità nei suoi riguardi è sempre in agguato. Ritengo che dovremmo chiederci in continuità, quindi anche in questo oggi della storia, che cosa direbbe padre Davide riguardo alla fede e alla Chiesa; ai poveri e alle guerre, agli immigrati e all’ambiente vitale.
Ripensando alla sua profezia certamente scuoterebbe la Chiesa richiamandola ad essere fedele al Vangelo e al Concilio Vaticano II; denuncerebbe, come ha sempre fatto con passione veemente, la costruzione e il commercio delle armi e le guerre, ogni guerra; e con la voce profonda e vibrante, in nome di Dio, evidenzierebbe come contrario a Dio e all’uomo, ogni forma di pregiudizio, discriminazione e razzismo velato ed esplicito, personale, sociale e politico. Certo si sarebbe adirato contro l’uso strumentale della religione, perfino del Crocifisso, per difendere identità chiuse, difensive e aggressive. E certo continuerebbe  a cantare con la sua poesia ricca di profondità, di evocazioni, di contemplazione tutti gli esseri viventi, l’intero creato, nelle sue evidenze e nel suo mistero.
Nel novembre del 1992 la rivista Civiltà Cattolica, fonte autorevole, certo non sospetta così scrisse di lui: “Davide Turoldo è stato fra gli spiriti più vivaci del nostro secolo. Le esigenze, le ambiguità, gli approdi, le scelte che hanno contraddistinto la seconda metà del Novecento hanno in lui un sismografo attento e appassionato. Gli aggettivi che meglio lo qualificano sono quattro: ribelle, impetuoso, drammatico e fedele. Ribelle a quanto offende Dio e quindi anche l’uomo, come l’ingiustizia, il sottosviluppo, la sopraffazione, la rassegnazione passiva, la fede come sistema e alla politica come potere, il razzismo. Impetuoso: talvolta anche intemperante nelle sue azioni e nei suoi atteggiamenti. Su quale fronte non ha combattuto? A quali marce non ha partecipato? Quale provocazione non ha fatto sua? Drammatico: nel senso che ha vissuto ogni realtà, fede, arte, scelte in chiave drammatica, di lotta e impegno totale. Fedele: alla sua fede, alla sua vocazione, alla sua origine, alle sue scelte: “fedele e libero”, questo era il suo motto. Era peraltro prevedibile che la sua esistenza si sarebbe svolta in ritmi movimentati, polemici, tesi, ma sempre all’ombra dell’onestà verso Dio, se stesso, gli altri”.
Sempre presenti in lui le sue radici da cui si è aperto al Pianeta; la sua terra, il Friuli, non certo in modo chiuso e localista, “soprattutto un determinato Friuli, quello prima del terremoto e delle autostrade”; e la madre in intima relazione generatrice con Maria. Non la miseria da cui liberarsi, ma la povertà come condizione esistenziale di salvezza. La vocazione avvertita come mistero e incarnazione nella storia: “I poveri sono stati la causa della mia vocazione; sono il contenuto della mia fede, fonte di ispirazione della mia poesia e della mia predicazione. Per loro mi sono fatto voce, sempre a sognare i grandi sogni di umanità e di giustizia”. La passione inscindibile per Dio e per l’uomo sono state la motivazione e insieme l’espressione della sua dedizione e del suo impegno.
A Milano, nella corsia dei Servi; nei movimenti per la libertà e la giustizia; nelle omelie in Duomo per dieci anni; nel coinvolgimento appassionato nell’esperienza di don Zeno Saltini a Nomadelfia; nei vissuti tribolati per i richiami da parte delle gerarchie fino all’imposizione di lasciare l’Italia: “ero senza casa e senza chiesa e dovevo girare” e questo in non pochi paesi; nella presenza nella Firenze di Elia Della Costa, Giorgio La Pira, don Milani, padre Balducci; nella presenza a Udine alle Grazie con l’Eucarestia della domenica sera; nel film Gli ultimi. E sempre ad annunciare la Parola di Dio incarnata nella storia, con passione; ad esprimere idealità, inquietudini, contemplazione e incarnazione nella poesia.
La sua lunga presenza a Fontanelle di Sotto il Monte nell’abbazia di S. Egidio è originata da papa Giovanni XXIII: “Quando è comparso papa Giovanni io ho pensato: finalmente è arrivato un uomo che non ha puntato su oro e argento ma solo sulla fede e nel nome di Gesù ha detto: -Alzati e cammina. E tutto il mondo si è messo a camminare. Un luogo di accoglienza e ospitalità a chiunque è in ricerca; di studio, riflessione e preghiera; di celebrazione. Un uomo di fede profonda nella ricerca, nel tormento, nell’abbandono fiducioso in Dio, coinvolto in Gesù di Nazaret che lo rivela; il coinvolgimento per una Chiesa profetica: “L’autorità della Chiesa non è nella sua capacità di organizzazione e di forza, nè nei suoi depositi e nelle sue ricchezze; l’autorità è nella sua capacità di donare, di servire... E non mi troverete mai che abbia negato l’autorità; io ho sempre negato il potere, sempre, tutta la mia vita. Volevo semplicemente essere fedele con me stesso, fedele e libero... Una Chiesa senza profezia è un cadavere! Sarà un’impresa umana, ma non è una Chiesa”
Anche gli ultimi anni di malattia sono stati per lui un tempo di dialogo, anche dibattito con Dio, di essenzialità, di affidamento, di testimonianza per molti, di speranza. Due ricordi: nel 1979, nel cinema parrocchiale di Paderno a Udine, dove l’avevo invitato per presentare il suo film Gli ultimi; e nel settembre ’91 all’arena di Verona. Così il suo amico padre Balducci ricorda il suo ultimo incontro con padre Davide: “Quando si alzò vidi accanto a lui la morte, ma vidi che egli era più grande, la sovrastava. Camminando accanto a me per le vie di Milano, in quell’ora notturna, così gracile e così nobile, capii che egli ormai andava oltre, verso l’Eterno. E ricorda il settembre ’91 all’arena di Verona. C’erano venti, trenta mila giovani del popolo della pace. Appena egli apparve con passo mal certo, per sedersi sul palco, proruppe un applauso immenso fra un gioioso sventolio di fazzoletti e striscioni colorati. Sembrava una scena gloriosa dell’Apocalisse. Aveva le lacrime agli occhi. -Sii felice, Davide, sono gli angeli che ti accoglieranno in trono- gli dissi”.
Mi chiedo: quanto e come si vive la memoria del credente, profeta e poeta padre Davide Maria Turoldo, a cominciare dalle chiese del nostro Friuli? Certamente troppo poco!
Notizie correlate
02/04/2012
La memoria viva
Calendario
<< < aprile 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org