Monsignor Romero martire per il popolo..
Monsignor Romero martire per il popolo..
Incontro con Francesco Comina
Centro Balducci, martedì 13 settembre, ore 20.30
Monsignor Romero martire per il popolo - I giorni ultimi nel racconto del diario
(Ed. La Meridiana)
Incontro con Francesco Comina
Centro Balducci, martedì 13 settembre 2016 – ore 20.30

Incontro con Francesco Comina, direttore del Centro della pace di Bolzano che dialoga con Pierluigi Di Piazza
Introduce e modera l’incontro Rodaro Vittorino, già direttore dell'Ufficio di Rappresentanza del Trentino Alto Adige a Bruxelles.


Gesù muore ancora nel Salvador degli anni Settanta fra le urla dei disperati. E il monsignore urla lo scandalo mentre la città brucia. Dice, ammonisce, avverte, condanna. Nella solitudine più totale. È così che Romero inizia un lungo, profondo, travagliato dialogo con se stesso, fino al martirio." I martiri sono germi di vita che disseminano speranza e rinsaldano i cammini della fede. Rendono la terra feconda attraverso la forza delle parole e il coraggio di una vita vissuta insieme con la Chiesa, popolo di Dio. Le loro voci echeggiano per il continente latinoamericano e per il mondo. Anche in Salvador, un Paese dove la violenza causò 70mila morti, oltre a esiliati e perseguitati, emerse una voce che seppe denunciare gli abusi ed esigere rispetto per la vita e la dignità di un popolo, vittima della guerra civile e della dittatura militare. Quella voce era di monsignor Oscar Arnulfo Romero, che si convertì e abbracciò, come diceva San Paolo, il cammino della croce. Romero subì le incomprensioni di una Chiesa che si rifiutava di prestare ascolto alle sue richieste e alle sue denunce. Posizioni ideologiche e informazioni fuorvianti su ciò che stava effettivamente accadendo in Salvador produssero una distanza tra lui e il Vaticano. Era cosciente delle minacce di cui era oggetto, ma la forza del Vangelo e il suo impegno verso il popolo salvadoregno erano per lui un imperativo morale. Sono trascorsi molti anni e il Santo d'America, Oscar Romero, illumina il cammino della Chiesa.


La prefazione al libro di Comina scritta dal premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel

I martiri sono germi di vita che disseminano speranza e rinsaldano i cammini della fede. Rendono la terra feconda attraverso la forza delle parole e il coraggio di una vita vissuta insieme con la Chiesa popolo di Dio. Le loro voci echeggiano per il continente Latinoamericano e per il mondo. Anche in Salvador, un Paese dove la violenza causò 70 mila morti, oltre a esiliati e perseguitati, emerse una voce che seppe denunciare gli abusi ed esigere rispetto per la vita e la dignità di un popolo vittima della guerra civile e della dittatura militare. Quella voce era di Monsignor Oscar Arnulfo Romero, che si convertí e abbracciò, come diceva San Paolo, il cammino della croce. Romero subì le incomprensioni de una Chiesa che si rifiutava di prestare ascolto alle sue richieste e alle sue denunce. Posizioni ideologiche e informazioni fuorvianti su ciò che stava effettivamente accadendo in Salvador produssero una distanza tra lui e il Vaticano. La semplificazione, concettuale e politica, operata dall’imperante dottrina della Sicurezza Nazionale, secondo la quale tutto doveva essere ricondotto alla polarizzazione tra est e ovest, tra capitalismo e comunismo, fece in modo che da rendere quasi invisibili migliaia di persone vittime della violenza. Romerò venne a Roma per chiedere aiuto al Vaticano ma le sue richieste rimasero inascoltate e così, con grande dolore, tornò nel suo Paese. Era cosciente delle minacce di cui era oggetto, ma la forza del Vangelo e il suo impegno verso il popolo salvadoreño erano per lui un imperativo morale. Cercava sempre di ascoltare nella preghiera e nel silenzio le parole che Dio trasmetteva al suo cuore, alla sua mente e al suo spirito. Si racconta che nel marzo del 1980, quando alcuni giornalisti gli annunciarono che era nel mirino dei militari, lui, che già lo sospettava, rispose: “Si, mi hanno spesso minacciato di morte, ma devo dirvi che come cristiano non credo nella morte senza resurrezione. Se mi uccideranno, resusciterò nel popolo salvadoreño. Ve lo dico con la massima umiltà. Spero si convincano che stanno perdendo il loro tempo. Un vescovo può morire ma la Chiesa di Dio, che è il popolo, non cesserà mai di esistere”. Quel 23 marzo del 1980, nella Cattedrale, Monsignor Romero segnalò l’imposizione di leggi speciali imposte dai militari e ricordò le 140 vittime di quella settimana. “Il minimo che possiamo dire è che il paese sta vivendo un fase pre-rivoluzionaria”. Poi la sua omelia inziò a prendere vigore e disse: “Vorrei fare un appello speciale agli uomini dell’esercito e in particolare ai soldati della Guardia Nacional, della polizia e delle caserme. Siete fratelli e state uccidendo i vostri stessi fratelli contadini. Davanti all’ordine di uccidere dato da un uomo, deve prevalere la legge di Dio che dice ‘Non uccidere!’. Nessun soldato è obbligato ad obbedire a un ordine che va contro la legge di Dio. Se una legge è immorale nessuno deve rispettarla. E’ arrivata l’ora che recuperiate la vostra coscienza. La Chiesa che difende i diritti di Dio e la dignità umana non può rimanere silente davanti a un simile orrore. Vogliamo che il governo si renda conto che le riforme non servono a nulla se sono macchiate di sangue. In nome di Dio e in nome di questo popolo sofferente i cui lamenti salgono al cielo ogni giorno in modo più clamoroso, vi supplico, vi prego, vi ordino, fermate la repressione”.
La voce di Monsignor Romero, nonostante la bassa qualità del microfono, fu ascoltata con chiarezza: “La chiesa predica la liberazione” disse Romero e, così come descritto da Jacinto Bustillo e Felipe Pick, nella cattedrale esplose un applauso e la gente emozionata provò un moto di speranza. Molti martiri – sacerdoti, religiosi e laici coinvolti nelle comunità di base – sacrificarono le proprie vite in terra salvadoreña, per rivendicare il diritto a vivere in un Paese in pace e senza violenza. Sono trascorsi molti anni e il Santo d’America, Oscar Romero illumina il cammino della Chiesa. Le sue parole e la sua testimonianza di vita rappresentano la luce dello Spirito, così come è evidenziato dalle parole da lui recitate nella notte di Natale del 1979: “Il paese sta partorendo una nuova vita e per questo c’è dolore e angoscia, sangue e sofferenza. Però se come dice Gesù, durante il parto ogni donna prova sofferenza, con la nascita del proprio figlio dimentica ogni dolore. Le sofferenze passeranno e l’allegria sarà la conseguenza del fatto che in questo momento di angoscia siamo rimasti legati alla fede in Cristo e che ciò ci ha permesso di non soccombere al pessimismo. Ciò che in questo momento sembra irrisolvibile, che appare una via senza uscita, è già stata segnata da Dio come una speranza.
Questa notte dobbiamo vivere con ottimismo. Non sappiamo in che modo ma Dio salverà la nostra patria e in quel momento risuonerà la grande notizia di Cristo”. Papa Francesco ha
risarcito il martire e profeta Romero per l’ingiusto oblio di cui è stato vittima. Ne ha ristabilito la memoria indicandolo come luce della Chiesa latinoamericana popolo di Dio che riconosce i propri profeti che ispirano e mostrano il cammino della fede.
 

Francesco Comina
Laureato in filosofia, è giornalista professionista. Collabora con i periodici "Mosaico di pace", "Segno nel mondo", "Il Margine" e "Notiziario della Rete Radié Resch" dove cura la rubrica "Nonviolenza attiva". 
È coordinatore del Centro per la pace del comune di Bolzano. 
Ha pubblicato: insieme con P. Casaldaliga, M. Barros e A. Zanotelli,Giubileo purificato (Bologna, 1999); con M. Lintner e C. Finka, Luis Lintner: Mystiker, Kämpfer, Märtyrer(Bolzano 2004, traduzione italiana Due mondi una vita (Bologna 2004);Non giuro a Hitler (Milano, 2000), su Josef Mayr-Nusser; Il sapore della libertà. In dialogo con Marcelo Barros (Molfetta, 2005); Qui la meta è partire. In dialogo con Arturo Paoli (Molfetta, 2005).
Per Il Margine ha pubblicato Il monaco che amava il jazz. Testimoni e maestri, migranti e poeti (2006), Sulle strade dell'acqua. Dramma in due atti e in quattro continenti (2008), con Eduardo «Mono» Carasco Inti Illimani. Storia e mito (2010), Il cerchio di Panikkar (2011); con Luca Bizzarri ha curato il libro di Ágnes Heller I miei occhi hanno visto (2012).

Calendario
<< < aprile 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org