War is over!
War is over!
Se vuoi. Če hočeš. Wenn du es willst.
Manifesto dell’Alpe Adria 1918 – 2018
Manifesto dell’Alpe Adria 1918 – 2018
War is over!
Se vuoi. Če hočeš. Wenn du es willst.

„Quella in cui stiamo vivendo è una situazione nuova in cui si prepara una nuova umanità di convivenza fra le persone diverse: dipenderà dalle scelte di oggi la qualità della convivenza del futuro.” (Pierluigi di Piazza).


La crisi e i conflitti della nostra epoca sono sotto gli occhi di tutti. Le tendenze all’imbarbarimento del linguaggio e della cultura politica, l’indebolimento della solidarietà dovuto alla riduzione dei diritti sociali, la sostanziale indifferenza nei confronti dei cambiamenti climatici e di altri rischi ambientali, l’arbitraria distruzione di quanto rimane del progetto di un’Europa di pace: questa è la nostra realtà. Invece di cercare di opporsi a tutto questo, alcuni governi e alcune forze politiche europee parlano del pericolo costituito dai profughi e dai migranti, dell’islamizzazione del continente, delle minacce alla sua cultura democratica, mentre sono questi governi stessi a svuotare l’idea di Europa dei suoi contenuti migliori. Razzismo, ostilità verso gli stranieri e odio ispirato dal nazionalismo, una volta relegati ai margini della politica, sono ora al centro del dibattito sociale.
Dobbiamo scegliere: o capitoliamo di fronte alla mancanza di umanità, oppure ci opponiamo ad essa con il cuore, in favore di una vita migliore per tutti. Questo manifesto intende invitare ad un lavoro per l’oggi, partendo dall’elaborazione del passato, muovendo dal secolo scorso e raccogliendo le forze a favore di una politica civile di giustizia e libertà a livello mondiale. La politica che proponiamo non deve aver timore di intraprendere grandi cambiamenti, qualora questi siano necessari, e deve saper coniugare la visione cosmopolita con quella locale – segnatamente nella Regione dell’Alpe Adria.
La zona in cui viviamo, l’Alpe Adria, fu uno dei teatri principali della “Grande Guerra”, conclusasi 100 anni fa. Qui, più che altrove, i cambiamenti dei confini hanno avuto conseguenze sensibili. La “grande guerra civile europea” (Enzo Traverso) abbraccia la Prima, la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah: una serie di distruzioni e sofferenze immani, che comportarono anche spostamenti di confini, esodi forzati e insediamenti in nuovi territori. La contrapposizione fra capitalismo e comunismo durante la Guerra Fredda e la cortina di ferro spaccarono poi il nostro continente per decenni. Oggi, dopo il crollo del “socialismo reale”, è concretamente possibile sperare in una unificazione dell’Europa su basi democratiche. Al contempo però, vi sono notevoli forze che a questo si oppongono, anche all’interno dell’Unione Europea. Nella Regione dell’Alpe Adria i rapporti fra gli Stati e i popoli sono buoni, ma l’eredità di un passato violento ha lasciato ricordi che possono fomentare nuove tensioni e alimentano una politica che si nutre di nazionalismo e di conflitti.

(1) “Non bisogna temere di dire la verità alle persone, perché esse sono in grado di sostenerne il peso” (Ingeborg Bachmann)

“Non ci manca la conoscenza, ma il coraggio per capire ciò che sappiamo e trarne le debite conseguenze.” (Sven Lindqvist). La riflessione sul nostro presente e sul nostro futuro esige che si torni a considerare il nostro passato in modo critico, anche verso noi stessi. È assolutamente necessario, anche se tutt’altro che semplice, tener conto del fatto che i nostri stati attuali hanno come predecessori l’Austria-Ungheria e l’Italia monarchica, entità politiche cui vanno attribuiti sia la responsabilità della guerra, che il modo atroce in cui venne condotta.
La fine degli stati multinazionali nel 1918 – si trattò anche di un’autodistruzione - non generò la democrazia all’interno degli stati che ne derivarono, né nei rapporti fra i differenti gruppi nazionali, né tra quelli tra le diverse classi sociali. Al contrario, la guerra fu seguita da conflitti che portarono all’instaurazione del fascismo e del nazionalsocialismo.
D’altra parte, il comunismo e lo stalinismo trasformarono un’ideologia di liberazione in una dottrina totalitaria e in un sistema di oppressione. Non rimpiangiamo certo tutte queste dittature, ma occorre ricordare che la promessa di giustizia sociale alimentava speranze che ancora oggi non si sono realizzate.
A lungo poi si è ignorato lo sfruttamento dei paesi sottoposti a colonizzazione, coinvolti anch’essi nella guerra mondiale scoppiata in Europa. Il colonialismo è continuato anche dopo il 1918, se solo pensiamo ad esempio alle crudeli guerre coloniali condotte dall’Italia fascista in Libia e in Abissinia. Molte questioni allora irrisolte, o risolte con criteri imperialistici, come i confini tracciati in Medio Oriente, costituiscono oggi focolai e materia di conflitti.

(2) „Civiltà e barbarie si sono intrecciate nella mondializzazione dell’Europa“ (Edgar Morin & Mauro Ceruti)

Siamo figli del XX secolo, un’epoca di guerre ed eccessi di violenza terribili, come anche di grandi progressi, quali ad esempio l’inizio del processo di decolonializzazione, la codificazione dei diritti umani e la fondazione dell’ONU, oltre che dell’esperimento della nonviolenza come strategia politica. Tuttavia, sindromi perniciose quali il nazionalismo e l’esclusione dell’altro, non sono sparite dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il razzismo cambia spesso di forma: antisemitismo, anti islamismo o anti slavismo, o un mix di tutto, ma nella sua essenza non è scomparso. Si tratta di una politica fondata sulla paura dell’altro, mirante a dividere persone che in realtà avrebbero i medesimi interessi. Una politica che trasforma paure sociali legittime – la paura di perdere la propria posizione sociale, di perdere il lavoro e la sicurezza – in invidia, rabbia e odio nei confronti dei capri espiatori di turno. È populismo, perché, invece di chiarire le situazioni, rafforza i pregiudizi esistenti e fa appello alle nostre tendenze peggiori, anziché alle nostre qualità migliori.
Il “nuovo nazionalismo” rifiuta il fenomeno delle migrazioni e parla di una sovranità politica che già non esiste più. Si tratta di una “messa in scena di un potere e di una capacità di tutela, che gli stati sempre meno sono in grado di offrire” (Wendy Brown), dato che le politiche economiche e sociali degli stati sono ormai determinate dai mercati transazionali e non dalle volontà dei rispettivi governi. Il “nuovo nazionalismo” fa leva sul narcisismo ferito di una virilità malata, rinfocolando vecchi ideali di eroismo guerriero imperanti durante la Prima Guerra Mondiale. Tutto questo armamentario patologico e superato, oggi si manifesta in forme di ostilità aggressiva, di violenza domestica e di fanatismo politico, e arriva fino agli estremi del terrorismo, dell’islamismo radicale e del radicalismo di destra.
Il “nuovo nazionalismo” promette una politica a favore degli strati sociali più bassi, ma, come possiamo vedere, quello che succede è il contrario: i diritti sociali vengono demoliti, i sindacati perdono la loro influenza sociale, e le organizzazioni della società civile, che sostengono i gruppi più svantaggiati, vengono private del sostegno finanziario. Dietro gli slogan populisti si cela una politica neoliberista di redistribuzione delle risorse a danno degli strati sociali più poveri e a beneficio dei ricchi.
Negli ultimi cento anni vi sono stati però anche esempi di resistenza al principio del profitto senza freni. Si sono tentati anche molti esperimenti di organizzazione sociale solidale – non tutti invero coronati da successo. La resistenza al nazismo e al fascismo, anche all’interno dell’Alpe Adria, è un fatto storico tuttora fecondo. Lo sforzo di imparare da Auschwitz e da Hiroshima, di vincere i pregiudizi, la volontà di andare incontro al nemico di un tempo e di collaborare con lui, sono parti vive della nostra eredità. L’idea di un’Europa di pace come categoria politica risale ai movimenti pacifisti dell’Ottocento, ma solo dopo due guerre mondiali ha cominciato a realizzarsi. La fondazione del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea sono stati i primi passi, che tuttavia non hanno potuto impedire il disastro delle guerre jugoslave degli anni Novanta. Un’Europa intesa come progetto di pace può avere successo, solo se non si fonda sull’ideologia dello stato nazionale e del capitalismo senza freni, bensì sul superamento di essi.

(3) “I destini umani sul pianeta oggi sono più collegati che mai. I confini fra i problemi degli “altri” e i “nostri” sono via via più sfumati” (Janez Drnovšek)

La globalizzazione neoliberale determina oggi intrecci complessi fra economia, politica e cultura di dimensioni planetarie, e al contempo provoca nuove spaccature sociali, a livello sia interno che internazionale. La dottrina economica della massimizzazione del profitto rischia di trasformarsi in un principio generale che regola i rapporti umani. La diffusa cultura della diffidenza, della rivalità, dell’invidia e del meschino vantaggio personale sottrae valore ai fondamenti etici e spirituali su cui poggia la qualità della vita di ogni singola persona.
Ci troviamo dinanzi a una situazione paradossale, dato che le necessità e gli interessi “nostri” e degli “altri” non sono mai stati così intimamente connessi. I problemi ecologici mondiali, quali i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la lotta alla fame, i diritti delle donne e dei bambini, l’addio ai combustibili fossili, la sostenibilità di una produzione non più orientata alla crescita permanente: tutto questo richiede una cooperazione globale in spirito di solidarietà.
Quello che invece ora vediamo è un ripiegarsi, in nome dell’identità, su ciò che si ritiene essere proprio. Si nega l’urgenza dei problemi, si fa il minimo per opporsi ai cambiamenti climatici, mentre il ricco nord del mondo continua a sfruttare senza freni il sud del pianeta. In contraddizione con i propri principi, l’Europa costruisce muri sempre più alti, sia reali, che legali e mentali, contro chi emigra dal sud. Queste persone però fuggono soprattutto dalle conseguenze del nostro stile di vita, che si fonda su presupposti di sfruttamento e minaccia degli altri continenti. I profughi “scappano da noi per le conseguenze della nostra politica” (Michael Richter). Il Mediterraneo, che una volta era luogo di comunicazione fra i popoli, è diventato il mare della segregazione. La stessa Europa rischia di frantumarsi in stati nazionali che si guardano in cagnesco. Tuttavia “a livello nazionale non è possibile né salvare la democrazia, né rendere più umano il capitalismo; occorre invece che la democrazia si contrapponga al mercato a livello transnazionale.” (Andreas Gross)
Se noi davvero vogliamo un mondo ove regni la giustizia sociale, nel nord globalizzato non possiamo più continuare a vivere come stiamo vivendo ora. Desideriamo quindi contrapporre, a questa politica autolesionista della paura, dell’invidia e dell’avidità, fonte di razzismo e di divisioni, una politica del coraggio, della serenità e della generosità, fondata sulla solidarietà.
Sosteniamo dunque tutte le iniziative in tal senso già in essere.
Crediamo in un’Europa che crede in se stessa e che ha imparato dai propri errori. Un’Europa, questa, che ha smesso di fare da maestra del resto del mondo e di sottometterlo. Se ancora esiste una missione del “Vecchio Continente”, questa è di decidersi finalmente ad applicare con coerenza a se stessa i principi alla base dei diritti umani, della democrazia e della nonviolenza, principi sorti sul suo territorio, anche se generati da persone di tutti i paesi del mondo. L’Europa deve mantenere la varietà delle identità locali e al contempo promuovere l’unità, con partiti politici e forme di democrazia transnazionali. Una comunità con caratteristiche maggiormente federali, che controbilancino a livello regionale l’Europa della nazioni, in luogo di una EU centralizzata e regolata in modo autoritario sulla base della logica del mercato. Un’Europa aperta ai suoi vicini dell’est e soprattutto del sud, e che consideri il mare, che non a caso si chiama Mediterraneo, come un ponte. Un’Europa, che con un “piano Marshall” per l’Africa dimostri di sapere che qui possiamo stare bene, solo se stanno bene anche le persone che vivono in altre parti del mondo.
L’Europa può essere davvero un progetto di pace, solo se reca pace al suo interno, come anche all’esterno. Europa deve diventare il nome del nostro contributo particolare a un’unione mondiale per la pace. Il suo nucleo può essere solo un sistema economico e politico giusto a livello globale, in cui la forza del diritto prenda il posto del diritto del più forte. Ciò include anche la rinuncia a una politica di esercizio del potere militare e l’impegno per il disarmo globale.
Dobbiamo essere consapevoli della serietà e dell’attualità di queste sfide, e farcene carico. Ciò significa essere pronti a cambiare radicalmente stile di vita, orientandoci non più alla crescita, ma alla sostenibilità. Se rinunciamo al nostro stile di vita imperiale e trasformiamo le nostre società secondo criteri sociali e ecologici, scopriremo che potremo godere noi stessi di una nuova qualità della vita. È questo il senso dei Sustainable Development Goals (SDGs), i 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile dell’ONU, al perseguimento dei quali si sono impegnati anche i nostri stati nel 2015.

(4) „Una terra che si apre all’altro, alla storia, agli avvenimenti…“ (Fulvio Tomizza)

Da soli non possiamo cambiare il mondo, ma possiamo fare di tutto per lavorare a favore di una vita sostenibile e pacifica nella nostra regione dell’Alpe Adria, plurilingue, abitata da etnie che convivono, e in perenne cambiamento. Occorre rafforzare da subito la cooperazione regionale al di là dei confini, non per coltivare i nostri piccoli interessi, ma come strumento di realizzazione degli obiettivi globali di sviluppo a livello locale, per costituire un mattone di un’Europa federale e democratica.
Dobbiamo mantenere e valorizzare il tesoro delle diversità, nucleo dell’idea dell’Alpe Adria.
Non vi è forse altro luogo in Europa ove lo spostamento dei confini, determinato dagli eventi storici, abbia fatto capire altrettanto bene quanto qui da noi, come sia importante interrogarsi sul senso dei confini e avere la capacità di valicarli. La zona dell’Alpe Adria è diventata un melting pot con le guerre e gli sfollamenti prima, e poi con le migrazioni causate da ragioni economiche. Abbiamo appena iniziato a prendere le distanze da ogni forma di pensiero totalitario e a sviluppare nuove forme di dialogo, per gettare le fondamenta di un futuro sostenibile fondato sulla memoria e la riconciliazione. Abbiamo però già accumulato varie esperienze di cooperazione transnazionale, che con la fondazione nel 1978 della Comunità di lavoro Alpe Adria ha assunto anche forme organizzative. Tutte queste esperienze dovrebbero renderci più aperti e tolleranti nei confronti di chi arriva da noi ora, migranti e profughi.
Questi debbono trovare posto all’interno di un’identità dell’Alpe Adria che si riconosca nello spirito dell’inclusione. Questa identità dell’Alpe Adria, più grande dell’identità locale e più sfaccettata dell’identità nazionale, potrebbe costituire il ponte per l’identità europea e il simbolo di un’identità cosmopolita.
Nella nostra regione hanno vissuto molte donne e molti uomini eccezionali, che possono costituire per noi un modello di orientamento. Come esempio ricordiamo la scrittrice carinziana Ingeborg Bachmann, l’arcivescovo di Udine Alfredo Battisti, lo scrittore antifascista sloveno Ciril Kosmač, la psicoterapeuta e scrittrice pacifista slovena Maruša Krese, lo scrittore Julius Kugy, padre dell’alpinismo moderno delle Alpi Giulie, Pier Paolo Pasolini, regista e intellettuale di origini friulane, lo scrittore Fulvio Tomizza e vari altri. Tutti questi hanno criticato le molteplici forme di violenza, si sono sforzati di rendere la società più civile e hanno offerto un contributo personale alla conciliazione e alla pace. La loro opera dovrebbe diventare parte integrante di un progetto educativo transnazionale per i giovani all’interno dell’Alpe Adria.
Promuovendo l’unione senza preclusioni, l’Alpe Adria, intesa nel senso di regione transnazionale per la pace, potrebbe diventare un laboratorio per un’Europa di pace. Un dibattito costruttivo su quanto avvenuto nel XX secolo potrebbe fare dell’Alpe Adria una regione che ha imparato a imparare dalla storia. L’utopia concreta di un’Alpe Adria come regione per la pace è il nostro migliore antidepressivo.

(5) “Le utopie sono le fonti di forza decisive di ogni movimento di emancipazione” (Oskar Negt)

Quello che oggi spesso manca è la capacità di indignarsi, e la speranza. Manca il coraggio di credere che il mondo possa cambiare, e il coraggio di lavorare concretamente perché questo cambiamento vi sia. Anche questo è una sindrome del pensiero unico dominante, che si suppone essere non ideologico, e che vuole farci credere che non vi siano alternative alla situazione presente. Quanto è accaduto nel secolo scorso ci mostra però che il cambiare qualcosa davvero dipende da noi. Il carinziano Robert Musil ci ha insegnato a servirci del nostro senso del possibile. Questo senso del possibile lo troviamo anche nell’appello di John Lennon, che ha ispirato questo manifesto: “War is over… if you want it.”

Werner Wintersteiner, agosto 2018. Traduzione all’italiano: Francesco Pistolato.

In allegato il manifesto in pdf

Scarica PDF (574kB)
Calendario
<< < aprile 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org