Relazione del Presidente
Relazione del Presidente
All'assemblea del Centro Balducci
Zugliano, martedì 9 maggio 2023
Relazione del Presidente
All'assemblea del Centro Balducci
Zugliano, martedì 9 maggio 2023

Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci, ha presentato la sua relazione all'assemblea dei soci del 9 maggio.


La prossima settimana sarà trascorso un anno dalla partenza di Pierluigi. Avrei voluto definirlo “nostro”, ma mi sono subito reso conto che quel “nostro” rischiava di essere fuorviante, un appropriarmi di qualcuno che, di fatto, appartiene a una moltitudine che supera di gran lunga il mio incontro personale con lui e addirittura la stessa realtà per la quale egli si è speso in più di trent’anni di vita in questa piccola frazione del Comune di Pozzuolo del Friuli. Perché di fatto sono in tanti a sentirlo “nostro”, quei tanti che si sono sentiti toccare il cuore e interpellati, provocati dai suoi scritti e dalle sue parole, dai suoi gesti e dai suoi sguardi, dalla sua radicalità evangelica e dal suo metterci sempre la faccia in prima persona in difesa degli indifesi e talvolta degli indifendibili. Per citare Ernesto Balducci, Pierluigi, pur con i segni della fragilità umana che lo hanno accompagnato, con la sua vita ha dato luce all’“uomo planetario”.
Non è un caso che l’Istituto comprensivo di Pozzuolo del Friuli abbia richiesto all’unanimità la sua intitolazione a Pierluigi, trovando in tempi molto brevi un “Sì” dal Ministero dell’Istruzione con la seguente motivazione: “rendere omaggio a un uomo di profonda cultura, docente, scrittore, giornalista, educatore, che ha dato una forte impronta al territorio di riferimento dell’Istituto Comprensivo di Pozzuolo del Friuli nel segno dell’accoglienza, del dialogo, della legalità, della giustizia, della solidarietà, della promozione dei diritti umani, della non violenza, della conversione ecologica”. Sabato 20 maggio, alle 10.00, tornati dall’incontro con papa Francesco, saremo in tanti nell’area verde della Scuola secondaria di primo grado di Pozzuolo per condividere pubblicamente la gratitudine e la gioia di questa scelta che ribadisce con forza il dono che Pierluigi è stato anche per la Comunità civile e per il mondo giovanile, per cui egli si è speso come prete, come educatore, come uomo.
Dicevo: è trascorso un anno dalla sua morte. Pochi mesi di una grave malattia in tempi rapidi ce l’hanno sottratto lasciando tutti sgomenti e confusi, con un vuoto di paternità incolmabile dal punto di vista umano, che ha generato un generale, perdurante sconforto. Però proprio su questo punto al termine del presente intervento vorrei dire qualcosa di più puntuale che permetta alle suore, al personale, ai soci e ai volontari del Centro Balducci, ai parrocchiani di Zugliano e a tanti amici e amiche che in Pierluigi hanno trovato un saldo, profetico riferimento per la propria vita di non restare imprigionati in un dolore incapace di guardare al futuro se non con nostalgica tristezza. Se qualche passo lo abbiamo fatto assieme a lui, sappiamo che, con delicatezza e umiltà, ci avrebbe indicato strade capaci di elaborare il lutto in senso autenticamente umano, trasformando il dolore in vita ancora da spendere con credibilità ed entusiasmo.

Con l’Assemblea dei soci del 29 giugno scorso, su proposta del vecchio Direttivo, ne avete dato fiducia a uno nuovo, appositamente allargato a motivo delle diverse competenze e composto da una decina di persone legate in vario modo a Pierluigi, di cui anch’io ne sarei stato parte in quanto del gruppo dei preti della Lettera di Natale. La situazione fu tale che si ritenne conveniente che fossi io a presiedere l’Associazione; ne fui onorato e con grande trepidazione accettai solamente per la profonda amicizia con Pierluigi e perché rassicurato di non esser lasciato solo al timone e che si sarebbe proseguito un cammino “in cordata”, con il sostegno fondamentale del Direttivo e di chi nel corso degli anni aveva dato e continuava a promanare il suo personale contributo affinché il Centro Balducci divenisse quello che è: una realtà conosciuta a livello internazionale per i suoi due pilastri, l’accoglienza di profughi e richiedenti asilo, e la promozione culturale, perché accogliere è soprattutto incontrare l’altro con la sua storia, la sua cultura, la sua spiritualità; senza la promozione culturale non matura una cultura di pace e di giustizia, una cultura della legalità, della non violenza e del rifiuto delle armi, una cultura dell’accoglienza e del rispetto di ogni identità e diversità, infine e non da ultimo, una cultura del rispetto dell’ambiente e di una economia capace di solidarietà.

Un profondo senso di responsabilità ci ha accompagnato in questi mesi che sono stati difficili per almeno quattro motivi:
  • per la già citata, difficile e complessa elaborazione di un lutto che ha segnato e continua a segnare tutti noi;
  • per i noti, dolorosi problemi di assestamento di un’Associazione che ben prima della morte del suo carismatico fondatore sentiva il dovere di riconfigurarsi strutturalmente per dare risposte adeguate alle esigenze richieste dalle convenzioni stipulate con gli Enti pubblici e che hanno portato ben prima del nuovo Consiglio a individuare nella persona di Giuseppe De Mola la figura direttiva necessaria a contribuire con adeguata professionalità alla riorganizzazione della struttura; ma anche per i noti, dolorosi problemi che hanno portato ad alcune defezioni per le quali, nel pieno rispetto delle scelte personali, mi sento di esprimere il profondo rammarico unito alla speranza di una possibile ricucitura relazionale;
  • per la consapevolezza della gravità del far fronte alle nuove sfide del nostro tempo rimanendo fedeli ai principi ispiratori e fondativi disegnati da Pierluigi nel “sogno di una piccola cosa”, come avrebbe detto Ernesto Balducci;
  • per il cambio del personale: accanto a Maddalena Franz e a Carla Rivera, che continuano a operare in sede, in questi ultimi mesi Sara Rosso ha sostituito Eleonora Bertoia quale referente dell’accoglienza, mentre Paola Interlandi ha sostituito Teresa Cuttini in segreteria.
Vi posso assicurare che da quel giorno, con l’aiuto di chi ha realmente continuato a credere in modo fattivo a quegli ideali, pur nella consapevolezza della fragilità di cui ogni persona e ogni realtà umana sono portatrici, un solo faro ha illuminato l’impegno profuso: la certezza che l’aiuto a chi è emarginato ed escluso, a chi è povero e indigente, a chi vive in condizioni disumane e fugge dalla miseria, dalla guerra e dalla crudeltà umane è la nostra mission.
Per questo motivo mi sento di dire alcuni immensi grazie che mi sgorgano dal cuore e che, a eccezione di un caso, non vorrei declinare a livello personale per non dimenticare nessuno e perché ognuno già sa quanto anch’io sia grato nei suoi confronti:
  • prima di tutto coloro che hanno traghettato il Centro nei duri mesi di malattia di Pierluigi: li abbiamo già ricordati in altre circostanze, mi sento di farlo anche ora;
  • tutti i consiglieri che dallo scorso 29 giugno non mi hanno mai fatto mancare il loro fattivo, qualificato e concreto sostegno nel portare avanti questa realtà anche nei tempi di cambiamento che il Centro ha vissuto e sta vivendo;
  • un grazie a tutti i volontari che, nei vari ambiti di servizio, in alcuni con maggior difficoltà anche per la carenza di persone che ne sono parte, sono il vero cuore pulsante di questa realtà; grazie anche alle suore che sono un cuore nel cuore di questa realtà e ai nuovi volontari dell’accoglienza che in questi mesi e e non senza sacrifici sono stati indispensabili per gestire con serietà il rapporto con i nostri ospiti;
  • un grazie speciale a Gianna Del Fabbro: con professionalità e competenza dovute ai trascorsi presso il Centro, con umiltà, tatto e delicatezza, dedicando un tempo ben oltre il dovuto, ha saputo gestire l’ingestibile permettendo al Centro di non interrompere nulla – dico: nulla! – di quanto promosso, preparando il passaggio e accompagnando i nuovi ingressi del personale. Grazie, Gianna, per quanto stai facendo per il Balducci mettendo tra parentesi anche alcuni servizi di volontariato che già svolgevi presso altra realtà.
Tornando all’accoglienza e prima di lasciare la parola a Claudio Piani per l’analisi e la conseguente approvazione dei dati di bilancio consuntivo 2022 e di previsione per il 2023, ho già avuto modo di comunicarvi che pochi giorni prima della partenza di Pierluigi, in un breve incontro personale, vedendo più importante parlare di questo che di altro, mi chiese: “Paolo, cosa possiamo fare per questa guerra in Ucraina?”. E dopo un breve dialogo mi rispose: “Sì, vanno fatti piccoli segni” – è il titolo che abbiamo dato al Convegno in sua memoria dello scorso mese di settembre – a indicare, da una parte, che un sano principio di realtà ci porta a dire che è delirio di onnipotenza pensare di risolvere tutti i problemi e, dall’altra, che ogni seppur piccolo contributo è determinante per dare vita a un mondo dal volto più umano.
All’interno di questo contesto, la sua sensibilità per chi soffriva lo ha portato a sentire profondo dolore per quel conflitto, iniziato di fatto nel 2014 e portato alle estreme conseguenze con l’offensiva militare della Russia del 24 febbraio 2022. A tutt’oggi non si vedono segni di tregua!
Per l’emergenza Ucraina, Pierluigi indisse una raccolta fondi dagli esiti insperati: furono raccolti 83.000 euro, di cui finora, su delibera del Consiglio direttivo, nel 2022 sono stati utilizzati 6.000 euro per acquisto di biglietti aerei per il ricongiungimento di nostri ospiti ucraini con familiari in Canada, e altri 39.000 euro per l’acquisto di un furgone da utilizzare per la distribuzione di materiale umanitario agli sfollati e per gli spostamenti delle persone in fuga da aree insicure, e la ristrutturazione della sede di Dobri Liudi Bukovunu, organizzazione di volontariato della città ucraina di Kitsman al fine di accogliere i profughi che lì si rifugiano. Di questi 39.000 euro, 11.000 euro sono stati accantonati per essere corrisposti nel corso del 2023 a completamento dei lavori.
Dopo la sospensione negli ultimi due anni della partecipazione ai bandi prefettizi a motivo della nostra “protesta” a fronte di un pesante inasprimento della legislazione sull’immigrazione – cosa peraltro non certo migliorata con l’attuale Governo – l’emergenza Ucraina ha portato alla ripresa della collaborazione con le istituzioni deputate, in primis la Prefettura di Udine e i Comuni di Pozzuolo del Friuli e di Udine; ciò ha permesso la costante accoglienza di 25 profughi ucraini, ai quali si devono aggiungere altrettanti profughi e richiedenti asilo accolti in solidarietà grazie alle offerte di singoli, famiglie e piccole realtà, che continuano a credere che accogliere sia un verbo foriero di un futuro più bello e libero per tutti. Perché accogliere non significa solo dare una struttura in cui risiedere e fornire quanto di necessario per sopravvivere, ma significa costruire un possibile percorso che a noi piace chiamare “di uscita”, dove le persone possano divenire per quanto possibile autonome a livello abitativo e lavorativo; così al 31 dicembre scorso gli ospiti totali erano 43 di cui 20 minori accompagnati; gli ospiti accolti nel 2022 sono stati 63 di cui 30 minori; quelli usciti nel 2022, 44 di cui 20 minori.

Non posso dimenticare l’ultimo “sogno” realizzato da Pierluigi assieme alla Terza Via del Centro Socio Riabilitativo Educativo dell’Area Disabilità dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e tre famiglie di persone disabili: l’accoglienza in un ambiente protetto e all’interno del secondo appartamentino della casa canonica di tre giovani (Matteo, Michelangelo e Antonio), seguiti da Michela Avanzi delle strutture territoriali e a Zugliano in autonomia abitativa, pienamente integrati con la vita del Centro. I ragazzi sono un segno forte di speranza, una risorsa di vita per il Centro.

Anche in quest’ambito non posso non citare i volontari dell’ambito medico, infermieristico e socio-assistenziale che si prodigano scremando le situazioni che possiamo affrontare in sede e tenendo i rapporti con i competenti reparti dell’Azienda sanitaria.

È proseguita e si è rafforzata l’offerta di corsi di italiano per adulti attraverso la presenza presso il Centro sia del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti), sia di nuovi insegnanti volontari: permettere alla persona proveniente da un altro Paese di conoscere la lingua italiana favorisce l’integrazione a livello economico, sociale e culturale.

Grazie alla preziosa disponibilità di una ventina di insegnanti volontari si è riavviato anche per il 2022 – e ora per il 2023 – Il Doposcuola aperto ai ragazzi di elementari e medie, sia ospiti del Centro, sia residenti sul territorio, vuole accompagnare i ragazzi a un recupero scolastico colmando le lacune di apprendimento e vivendo importanti momenti di socializzazione capaci di valorizzare lo star bene insieme.

Nel 2022 è pure continuata la collaborazione con il Banco Alimentare per l’approvvigionamento di derrate alimentari provenienti dai progetti Fead-Agea e Colletta alimentare, sia di cibo fresco proveniente dai supermercati con i quali siamo in accordo.
Con la distribuzione dei prodotti alimentari secchi abbiamo raggiunto nel corso del 2022 complessivamente 1.086 nuclei familiari per un totale di 3.878 persone. Gli assistiti, provenienti da circa 20 nazionalità diverse, sono pressoché italiani (38%). Questo dato stupirà, ma la dice lunga sull’aumento delle povertà nella nostra nazione e nei nostri paesi.

Nel 2022 è ripresa la distribuzione di vestiti e articoli per la casa (tendaggi, coperte, piumoni, stoviglie, pentole, passeggini e carrozzine, giocattoli,… al Centro si è visto passare di tutto…) donati da privati e presi in carico dai volontari che accuratamente selezionano il materiale eliminando quello in cattive condizioni.

L’area della promozione culturale si è rinnovata grazie all’integrazione del gruppo culturale fatto da persone coinvolte nel pensare agli eventi: durante il 2022 solo in Sala Petris si sono organizzate più di una ventina di iniziative promosse dal Centro mentre altrettante sono state promosse da altri enti o coorganizzate. Nella saletta adiacente solo gli esterni l’hanno utilizzata una quindicina di volte.

Fondamentale nell’area cultura la presenza della Biblioteca, che offre tremila libri in catalogo. E pure questo è un lavoro meticoloso e prezioso, che richiede tempo ed energie.

Da ultimo cito anche il gruppo dei volontari e delle volontarie della cucina, sempre pronti con grande generosità e umiltà a offrire tempo ed energie per ravvivare i momenti assembleari con momenti di convivialità, dandoci la possibilità di far crescere attorno alla tavola la comunione tra noi.

Vi annuncio inoltre che si è cominciato a lavorare per ottenere attraverso un ente accreditato la disponibilità di alcuni giovani in servizio civile universale, per cui a partire dal 2024 alcuni giovani friulani potrebbero beneficiarne, nella consapevolezza del valore dell’esperienza che potrebbero vivere qui.

Fra qualche giorno vivremo alcuni momenti significativi in ricordo di Pierluigi. Oltre a quello di sabato 20 maggio per l’intitolazione a Pierluigi dell’Istituto Comprensivo, domenica 14 maggio ci ritroveremo a Tualis, alle ore 10.30, per la celebrazione dell’Eucaristia da me presieduta, celebrazione a cui seguirà un momento di ricordo e di preghiera nell’attiguo cimitero;
lunedì 15, giorno anniversario della morte di Pierluigi, alle ore 18.00, ci ritroveremo in Sala Petris per un momento di preghiera ecumenica assieme a rappresentanti delle Comunità ebraica, musulmana, ortodossa, buddista e protestante, momento qualificante del rapporto ecumenico che ha sempre accompagnato la vita di Pierluigi.

Ho esordito rimandando a un tema a me caro e sul quale vorrei dire ancora qualcosa anche a nome del Consiglio direttivo portandovi una proposta concreta, che mi sento di anticipare e fin da subito di caldeggiare.
Sono personalmente convinto che parte del profondo disagio vissuto nei mesi successivi al sorgere della precoce malattia e alla repentina morte di Pierluigi, e manifestatosi in modalità diverse e in qualche caso anche in modo violento e divisivo, sia dipeso dalla seria difficoltà nel trovare strumenti per elaborare il lutto non solo di una persona cara, alla quale abbiamo voluto e continuiamo a volere un gran bene, ma anche di una persona che è stata capace di fondare una realtà che ha “gusto di futuro” proprio perché capace di vitali relazioni di accoglienza reciproca nella diversità di lingua, cultura, identità e credo, a partire dalle persone più fragili, povere e dimenticate, dalle quale tutti abbiamo qualcosa da imparare.
Per continuare a camminare in modo deciso e maturo sui solchi incredibili e indelebili di grazia segnati da Pierluigi, ritrovandolo vivente nei volti da lui amati, cercati e accolti – ricordate cosa diceva don Ciotti ai funerali? “Non cercate Pierluigi sotto la terra, sotto la pietra, tra i morti. Vi prego, continuate a cercarlo tra i vivi, tra le persone che ha amato, che ha accolto” –, ritengo che tutti, io per primo, abbiamo bisogno di fare un cammino ancora disatteso e inesplorato.
Perché dalla morte se ne può uscire in due modi: ritrovandoci frantumati, disorientati, imprigionati in un dolore nostalgico che non ha sbocchi, da orfani perenni, con gli abiti sempre a lutto e rancorosi verso il destino, gli altri, il mondo… oppure accogliendo l’inevitabile dolore e smarrimento, elaborando i sentimenti negativi per far sì che la morte si trasformi in una straordinaria opportunità.
La morte prematura di Pierluigi consegna a tutti noi una domanda fondamentale che è al contempo una sfida, un compito e un test: saremo capaci di diventare degni eredi di una storia che ha provato a piantare semi di inedita fraternità?
È una sfida, perché ogni evento doloroso chiede alle persone e alle comunità il coraggio di trasformarlo in evento vitale; è un compito, perché in ogni interruzione è comunque nascosta la voce del Signore che indica nuovi traguardi di fraternità; è un test perché, a seconda di come abitiamo un evento negativo, possiamo stabilire a che punto di maturità è giunta la nostra vita spirituale.
Per intraprendere questo cammino di fiducia, dopo un attento ascolto abbiamo voluto affidarci a persone esperte in questo campo: si tratta di Ignazio Punzi e Maria Letizia Lombardi dell’impresa sociale “L’aratro e la stella”. Dai molteplici incontri con loro è nata la proposta intitolata significativamente “Diventare degni eredi” che vivremo alla ripresa autunnale, dopo il prossimo Convegno di settembre, a partire da sabato 14 ottobre 2023. Vi chiedo di mettervi in gioco, di fidarvi e di aprirvi a questo cammino: sarà foriero di novità e di gioia, porterà frutti nuovi di quei semi che Pierluigi aveva seminato e che ancora non erano maturati… perché attendono una terra buona che li faccia fruttificare. Sei tu, sono io, siamo noi. Buon cammino, insieme!

Scarica PDF (667kB)
Calendario
<< < marzo 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org