DOMENICA 10 Dicembre 2017 Vangelo Marco 1,1-8
10/12/2017

DOMENICA 10 DICEMBRE 2017
2a di AVVENTO
Convertirsi all'autenticità
Vangelo di Marco 1,1-8

Questo è l'inizio del Vangelo, il lieto messaggio di Gesù, che è il Cristo e il Figlio di Dio. Nel libro del profeta Isaia, Dio dice: Io mando il mio messaggero davanti a te a preparare la tua strada. È una voce che grida nel deserto: preparate la via per il Signore, spianate i suoi sentieri! Ed ecco, come aveva scritto il profeta, un giorno Giovanni il Battezzatore venne nel deserto e cominciò a dire: 'Cambiate vita, fatevi battezzare e Dio perdonerà i vostri peccati!'. La gente andava da lui: venivano da Gerusalemme e da tutta la regione della Giudea, confessavano pubblicamente i loro peccati ed egli li battezzava nel fiume Giordano. Giovanni aveva un vestito fatto di peli di cammello e portava attorno ai fianchi una cintura di cuoio; mangiava cavallette e miele selvatico. Alla folla egli annunziava: 'Dopo di me sta per venire colui che è più potente di me; io non sono degno nemmeno di abbassarmi a slacciargli i sandali. Io vi battezzo soltanto con acqua, lui invece vi battezzerà con lo Spirito Santo'.

Tempo di attesa, di avvento, con il desiderio di scorgere e di ascoltare qualcuno che ci indichi la direzione con la sua presenza, le sue parole, le sue scelte, i suoi gesti…; qualcuno che dia voce, che interpreti, che rilanci i vissuti più profondi fatti di dolori e speranze, di disincanti e di ripresa di fiducia; che ci accolga, ci sproni, ci solleciti, ci rincuori.
Più di qualche volta, con una sorta di nostalgia, ci siamo chiesti che cosa direbbero oggi don Mazzolari, don Milani, padre Turoldo, padre Balducci, don Tonino Bello, don Diana, don Puglisi; cosa direbbe oggi Pasolini ed altri ancora. Tutti certamente denuncerebbero le tante espressioni di disumanità, le ingiustizie, le armi, le guerre, i pregiudizi, il razzismo; denuncerebbero soprattutto i poteri intrecciati che determinano queste situazioni e insieme provocherebbero la coscienza di ciascuno ad essere liberi e responsabili.
Si può certo attingere al patrimonio del loro insegnamento, con cui ancora si rendono presenti. Ora spetta a noi, altrimenti la nostalgia nei loro confronti può diventare per noi un alibi.
Il Vangelo di questa domenica (Marco 1,1-8) ci narra di un messaggero inviato per preparare la via, di una voce che grida nel deserto e sprona a raddrizzare i sentieri, perché si possa percorrere insieme il cammino della liberazione e della vita. Questa è la descrizione del profeta Giovanni che “proclama un battesimo di conversione per il perdono dei peccati”.
Conversione anche etimologicamente significa voltare direzione; è  una esemplificazione del cambiamento urgente e necessario di noi stessi, delle relazioni, della società, della Chiesa: pentirsi e chiedere perdono per aver contribuito al male direttamente o per non averlo contrastato, per le indifferenze e le omissioni.
Il male è esteso, ma noi siamo chiamati a vivere la direzione positiva del bene, ad alimentarlo e praticarlo: nell’ingiustizia a rispondere con la giustizia; alle armi e alle guerre con sensibilità e scelte di nonviolenza attiva e di costruzione della pace; ai pregiudizi e al razzismo, con la cultura e la pratica dell’accoglienza; alla usurpazione della Madre terra e delle multiformi espressioni di vita con la cultura della relazione e la pratica della custodia e della cura; in una visione materialistica ed esteriore dell’essere umano con una attenzione all’interiorità, alla spiritualità, alla cultura, alla creatività, all’arte nelle sue diverse espressioni, alla spiritualità come dimensione fondamentale della vita. La conversione riguarda queste dimensioni, riguarda il non perdere l’anima. “Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la sua anima? Chi potrà restituirgli la sua anima?”
La gente accorre da Giovanni, confessa i peccati, cioè il male in cui è immersa e di cui è diversamente complice e con il l’acqua corrente del fiume Giordano esprime questo desiderio di lavacro, di purificazione, di cambiamento.
Giovanni è credibile per il suo essere e il suo stile di vita: “Era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico.” La credibilità di chi propone è fondamentale. Giovanni annuncia la venuta di uno più forte della forza dello spirito, così importante che lui non è degno di chinarsi per slegare i lacci dei suoi sandali. Andrà oltre al segno pure importante dell’acqua; il suo coinvolgimento riguarderà la profondità del cuore, della coscienza, di tutto l’essere.

Calendario
<< < marzo 2023 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - centro di accoglienza "E. Balducci" ONLUS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org