DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 Vangelo Marco 9,38-43.45.47-48
27/09/2015

DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015
Lo scandalo dell’incoerenza
Vangelo di Marco 9,38-43.45.47-48

Giovanni disse a Gesù: “Maestro, abbiamo visto un uomo che usava il tuo nome per scacciare i demoni. Noi abbiamo cercato di farlo smettere, perché non è uno dei nostri”. Ma Gesù disse: “lasciatelo fare. Perché non c’è nessuno che possa fare un miracolo in nome mio, e poi subito si metta a parlar male di me. Chi non è contro di noi, è con noi”. “E se qualcuno vi darà anche soltanto un bicchiere d’acqua per il fatto che siete discepoli di Cristo, vi assicuro che riceverà la sua ricompensa. Se qualcuno fa perdere la fede a una di queste persone semplici che credono in me, sarebbe meglio per lui essere gettato in mare con una pietra di mulino legata al collo”. “Se la tua mano ti fa commettere il male, tagliala: è meglio per te entrare nella vera vita senza una mano, piuttosto che avere tutt’e due le mani e andare all’inferno, nel fuoco senza fine. Se il tuo piede ti fa commettere il male, taglialo: è meglio per te entrare zoppo nella vera vita, piuttosto che essere gettato nell’inferno con due piedi. Se il tuo occhio ti fa commettere il male, strappalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, piuttosto che avere due occhi ed essere gettato nell’inferno, dove si soffre sempre e il fuoco non finisce mai.

Il testo del Vangelo di questa domenica (Vangelo di Marco 9,38-43.45.47-48) chiede attenzione a diversi passaggi, ciascuno dei quali orienta, illumina e verifica aspetti della nostra vita personale e comunitaria.
Il discepolo Giovanni riferisce a Gesù di aver visto un uomo che operava il bene, cercava di favorire nelle persone la liberazione dalle tribolazioni interiori: “usava il suo nome per scacciare i demoni” e che loro, i discepoli “hanno cercato di farlo smettere perché non è uno dei nostri”. Gesù invita a lasciarlo fare. Il bene è tale da qualunque persona o gruppo o comunità provenga; non c’è un bene diverso, più o meno significativo, a seconda di chi lo compie. Il “colore” del bene è il bene stesso, né il bene può diventare uno strumento per compattare e affermare identità e presenze. Fondamentale è essere per il bene e praticarlo, non essere contrari ed osteggiarlo: “chi non è contro di noi è con noi”.
Il bene non è astrazione: da vissuto interiore diventa pratica di prossimità, di cura; di giustizia, di verità, di accoglienza, di pace, di relazione positiva con la terra e tutti i viventi.
Il bene si progetta e si concretizza anche nei piccoli gesti, come quello di offrire a un discepolo di Gesù, e così egualmente ad ogni persona un bicchiere d’acqua.
Il significato di un gesto così semplice non può farci dimenticare che in tante parti del mondo non è possibile concretizzarlo: 8oo milioni di persone, l’11% della popolazione mondiale, non possono accedere all’acqua potabile.
Con alcuni esempi paradossali siamo provocati a riflettere sulla coerenza e sull’incoerenza della nostra vita rispetto alla fede che dichiariamo.
“Se qualcuno fa perdere la fede a una di queste persone semplici che credono in me, sarebbe meglio per lui essere gettato in mare con una grossa pietra legata al collo”.
L’incoerenza di chi si dice credente diventa un impedimento a credere, un ostacolo, una grave sconferma.
Senza entrare in meccanismi automatici di causa ed effetto, soprattutto per la fiducia che Dio agisce in luoghi e con tempi misteriosi, sconosciuti, inediti, nella vita delle persone, senza dubbio le incoerenza gravi, strutturali e permanenti determinano sconcerto perché le parole pronunciate sono in nome di Dio quindi avvertite come particolarmente importanti e di conseguenza il loro tradimento è di una gravità del tutto particolare. In modo semplice, diretto, si dice: “Proprio loro che dicono di credere in Dio, poi si comportano in modo opposto”.
Noi ci muoviamo nella nostra esistenza con la nostra globalità umana, esprimiamo con la nostra corporeità le dimensioni profonde del nostro animo: sensibilità, convinzioni, amore, prospettive, fede, speranza.
Il Vangelo si riferisce alle nostre mani, ai piedi, agli occhi come a possibilità di esprimere il bene e il male.
Le mani possono stringere altre mani, possono esprimere amore e amicizia, vicinanza, cura, tenerezza, pulizia; e anche avversione, inimicizia, odio, violenza; possono impugnare un’arma; spezzare il pane della condivisione o concretizzare cupidigia, avidità, egoismo.
Con i piedi le persone possono camminare per recarsi ad incontrare, a operare il bene, a celebrare l’Eucarestia, a condividere percorsi di giustizia e di pace ma anche per distanziarsi dagli altri, per recarsi in luoghi dove si trama il male.
Con i nostri occhi possiamo esprimere la sensibilità del cuore, la serenità dell’animo, la partecipazione commossa, il sorriso profondo della partecipazione, la contemplazione dell’ambiente che circonda, ma anche la malizia, la durezza, la bramosia, la cupidigia, il possesso, il potere.
Il Vangelo afferma che è preferibile perdere mani, occhi e piedi se portano al male; preferibile così pur di mantenere fedeltà, coerenza nel praticare il bene. Gli esempi al riguardo sono tanti nella storia.


Calendario
<< < marzo 2023 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - centro di accoglienza "E. Balducci" ONLUS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org