DOMENICA 18 Settembre 2016 Vangelo Luca 16, 1-15
18/09/2016

DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016
Nel nome di Dio
Scelte di economie di vita, non di morte
Vangelo di Luca 16, 1-15

Gli agenti delle tasse e altre persone di cattiva reputazione si avvicinarono a Gesù per ascoltarlo. Ma i farisei e i maestri della Legge lo criticavano per questo. Dicevano: 'Quest'uomo tratta bene la gente di cattiva reputazione e va a mangiare con loro'.
Allora Gesù raccontò questa parabola:
'Se uno di voi ha cento pecore e ne perde una, che cosa fa? Lascia le altre novantanove al sicuro per andare a cercare quella che si è smarrita e la cerca finché non l'ha ritrovata. Quando la trova, se la mette sulle spalle pieno di gioia, e ritorna a casa sua. Poi chiama gli amici e i vicini e dice loro: 'Fate festa con me, perché ho ritrovato la mia pecora, quella che si era smarrita'. 'Così è anche per il regno di Dio: vi assicuro che in cielo si fa più festa per un peccatore che si converte che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione. 'Se una donna possiede dieci monete d'argento e ne perde una, che cosa fa? Accende la luce, spazza bene la casa e si mette a cercare accuratamente la sua moneta finché non la trova. Quando l'ha trovata, chiama le amiche e le vicine di casa e dice loro: 'Fate festa con me, perché ho ritrovato la moneta d'argento che avevo perduta'.
'Così, vi dico, anche gli angeli di Dio fanno grande festa per un solo peccatore che cambia vita'.

Perentorie le affermazioni di Gesù: “Io vi dico: ogni ricchezza puzza di ingiustizia… Nessun servitore può servire due padroni, perché, o amerà l’uno o odierà l’altro; oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e il denaro”.
Servire Dio comporta di per sé servire i fratelli e quindi sensibilizzare a un’economia di vita liberandoci progressivamente dall’economia di morte, in quanto alimentata dalla morte e produttrice di morte.
L’economia di morte è tale perché il fine dichiarato e praticato è la massimizzazione dei profitti senza alcuna preoccupazione per le conseguenze sulle persone e sulle comunità e sulla vita di tutto l’ecosistema intimamente interdipendente.
Si tratta proprio di una concezione e organizzazione del mondo da ridiscutere radicalmente.
Spesso si sente in modo ossessivo comunicare e poi commentare la crescita o la diminuzione del PIL, che segue appunto il criterio della massimizzazione dei profitti: l’homo economicus è diffusamente infelice perché la logica delle “cose” da possedere e da consumare spinge all’esigenza di altre cose in un’ossessiva continuità. 
Pensare che 62 persone al mondo possiedono le ricchezze di altri tre miliardi e mezzo di persone, per lo più impoverite, dovrebbe impressionare e sollecitare a reagire.
Insieme è spaventoso costatare che ogni ora muoiono, più veritiero sarebbe affermare che sono uccisi dalla fame, dalla sete, dalle guerre, 800 bambini e bambine.
Partendo dall’Italia, l’economia criminale, cioè i proventi di attività come il contrabbando, il traffico di armi, lo smaltimento illegale di rifiuti, il gioco d’azzardo, la ricettazione, la prostituzione e il traffico di stupefacenti, vale 170 miliardi di euro l’anno.
La tratta di esseri umani è la forma di schiavitù più aberrante degli ultimi anni e, con un profitto di decine di miliardi di dollari, è al terzo posto fra i fenomeni criminali internazionali, subito dopo il traffico di stupefacenti e di armi.
Il volume degli affari annuali delle droghe è impressionante come il giro d’affari del traffico delle armi; sarebbe istruttivo confrontare le cifre impressionanti con quello che di bene si potrebbe realizzare. Anche la cifra del gioco d’azzardo è di quelle che fanno tremare i polsi: 84,5 miliardi di euro spesi nel gioco in Italia nel 2014; il nostro Paese è il primo in Europa e il terzo nel mondo, con l’incredibile avvallo istituzionale e con la rovina di persone e di famiglie.
Economisti di competenza e esperienza, come via di uscita, indicano un’economia sociale scritta ed attuata a quattro mani: dalla cittadinanza attiva, dagli enti intermedi, da imprese che creano valore in senso sociale e dal voto dei cittadini con il portafoglio, scegliendo cioè i prodotti da acquistare secondo garanzie di produzione etica in tutti i sensi. Il criterio di verifica deve passare dal PIL al “buen vivir”, cioè alla qualità della vita, alle relazioni, alla comunità, al benessere delle persone inteso in senso più globale.
L’orizzonte che la radicalità del Vangelo ci indica orientamenti e opzioni di fondo che si potrebbero condividere come impegni per noi e per le nostre comunità.
Non tacere dinnanzi alle ingiustizie e a ogni tipo di illegalità; contrastare ogni forma di corruzione perché cancro della civiltà e della democrazia; liberarci e liberare da una concezione economicistica della terra, dell’ambiente, del lavoro e delle relazioni umane; denunciare la finanza che uccide i poveri e crea disuguaglianze sociali su scala planetaria; impegnarci nell’educazione ad una finanza etica e giusta, ad un’economia di pace, a vivere il rapporto con il denaro nella logica della trasparenza perché non si alimentino favoritismi né si assicurino privilegi; orientare le risorse economiche sempre verso il bene comune e mai verso interessi di pochi individui o di singoli gruppi.


Calendario
<< < aprile 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org