DOMENICA 20 Ottobre 2019 Vangelo 18,1-8
20/10/2019

DOMENICA 20 OTTOBRE 2019
Preghiera, giustizia, fede
Vangelo di Luca 18,1-8

Gesù raccontò una parabola per insegnare ai discepoli che bisogna pregare sempre, senza stancarsi mai. Disse: 'C'era in città un giudice che non rispettava nessuno: né Dio né gli uomini. Nella stessa città viveva anche una vedova. Essa andava sempre da quel giudice e gli chiedeva: Fammi giustizia contro il mio avversario. 'Per un po' di tempo il giudice non volle intervenire, ma alla fine pensò: 'Di Dio non mi importa niente e degli uomini non mi curo: tuttavia farò giustizia a questa vedova perché mi dà ai nervi. Così non verrà più a stancarmi con le sue richieste''. Poi il Signore continuò: 'Fate bene attenzione a ciò che ha detto quel giudice ingiusto. Se fa così lui, volete che Dio non faccia giustizia ai suoi figli che lo invocano giorno e notte? Tarderà ad aiutarli? Vi assicuro che Dio farà loro giustizia, e molto presto! Ma quando il Figlio dell'uomo tornerà troverà ancora fede sulla terra?'.

Il Vangelo di questa domenica (Luca 18, 1-8) propone una parabola.
Una povera vedova, per una questione presenta lei stessa, direttamente l’istanza ad un giudice, un uomo arrogante, senza riferimenti a Dio., senza rispetto delle persone.
Data l’insistenza di questa povera donna che lui sempre più sente come importuna, le risponde per non aver più scocciature.
Gesù commenta che: “se quel giudice disumano si comporta in questo modo, come si può pensare che Dio non faccia giustizia ai suoi figli che lo invocano giorno e notte? Tarderà ad aiutarli? Vi assicuro che Dio farà loro giustizia e molto presto! Ma quando il Figlio dell’Uomo tornerà sulla terra troverà ancora la fede?”
Il testo del Vangelo inizia con la motivazione di fondo della parabola di “insegnare ai discepoli che bisogna pregare sempre. Senza stancarsi mai”.
Quindi sono tre le sollecitazioni su dimensioni importanti, inseparabili l’una dall’altra: la preghiera, la giustizia nella storia in rapporto con Dio, la presenza della fede nelle persone, nelle diverse espressioni religiose, fra coloro che si dicono cristiani, nella Chiesa.
La preghiera non è moltiplicare parole, lo insegna anche il Vangelo, preoccuparsi dei riti religiosi, ma piuttosto sentire la nostra vita in relazione autentica e misteriosa, mai scontata con Dio, con il Dio umanissimo di Gesù di Nazaret. E’ silenzio, contemplazione, gratitudine, invocazione, affidamento, interrogativo e dibattito con Lui.
Quindi “pregare sempre, senza stancarsi mai” è vivere questa dimensione interiore, nutrirla, curarla: le espressioni poi possono variare a seconda della sensibilità e della storia delle persone. Si può vivere come esperienza personale, di gruppo, comunitaria.
Non può mai diventare individualistica; infatti anche se personale è abitata dalla presenza degli altri, dalle loro storie; oggi, più di sempre, dovrebbe assumere una dimensione planetaria; se è prigioniera dell’indifferenza, dell’egoismo, del particolarismo, dell’esclusione, del razzismo, non è preghiera ma solo proiezione del proprio ego personale o di gruppo che esclude gli altri, volontà di potere e dominio.
E’ una preghiera atea, cioè senza Dio.
La preghiera autentica riprende il significato profondo dell’esistenza mettendo in relazione dimensione personale e comunitaria, locale e globale.
Come si può pregare senza assumere le questioni decisive della povertà, delle armi e delle guerre, delle discriminazioni, dell’inimicizia e del razzismo, della cura della casa comune?
La questione della giustizia che soprattutto i poveri, le vittime di diverse situazioni attendono, pone a Dio 
interrogativi drammatici. Perché il male è così diffuso? Perché tante vittime, con attenzione particolare agli innocenti?
Questo continuo dibattito con Dio diventa assunzione di responsabilità storica da parte nostra con l’invocazione a Lui di vicinanza, sostegno, incoraggiamento, accompagnamento: per essere coraggiosi, coerenti, perseveranti.
Per rispondere alla domanda: “il Figlio dell’uomo quando tornerà sulla terra troverà ancora fede?”, si dovrebbero scegliere come criterio le Beatitudini e il giudizio finale; allora si potrebbe scoprire le attuazioni concrete della fede al di là del tracciato dei perimetri religiosi ufficialmente riconosciuti, mentre all’interno degli stessi si potrebbero trovare l’ipocrisia e il vuoto.

Calendario
<< < marzo 2024 > >>
dom lun mar mer gio ven sab
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
Promozione Culturale
Ultime Notizie
Eventi futuri
Agenda anno in corso
Storico Eventi
Convegni
Premio Honor et Dignitas
 
I nostri percorsi
Riflessioni di Don Pierluigi Di Piazza
Immigrazione
Pace
Presentazione libri
Rete di diritti di cittadinanza
Video
 
Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS
Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
email: segreteria@centrobalducci.org