|
 |
Archivio dei video prodotti
dal Centro Balducci
In questa sezione è possibile
consultare l'elenco dei Video prodotti dal Centro Balducci in
occasione delle varie iniziative.
Di ogni elemento della lista è
possibile richiedere copia in formato DVD, mentre alcuni sono
disponibili anche per la visione in streaming.
Dalla lista presente nella pagina è
possibile "cliccare" sul link del Video per accedere alla relativa
pagina di dettaglio.
A destra trovate il link per accedere alla funzione di
ricerca nell'archivio (per titolo, data, descrizione).
Lista degli ultimi Video inseriti in archivio
Come dobbiamo esercitare la responsabilità che sentiamo nei confronti degli altri?
Eraldo Affinati, in questo libro si misura con l'amore di Cristo verso di noi, rilanciando, per credenti e non credenti, la forza imperitura del suo messaggio.
Dialogano con l'autore Carlo Picco e Francesco Di Lorenzo.
Con Gianfranco Schiavone, Michele Negro e Pierluigi Di Piazza è stato fatto il punto sulla grande questione delle migrazioni. E' stata evidenziata soprattutto a diversi livelli la violazione sistematica dei diritti umani, l'assenza della politica o la cattiva politica a livello europeo, nazionale, regionale.
Giornalista professionista e scrittore, da sempre interessato ai temi della pace e dei diritti, ha dedicato questo libro al pacifista austriaco Franz Jägerstätter che si rifiutò di arruolarsi nella Wermacht perché considerava il nazismo totalmente incompatibile con l’essere credente: “Credo che Dio mi abbia dimostrato con sufficiente chiarezza che devo decidermi se essere nazista o cattolico”.
Incontro culturale con Zakia Seddiki, moglie dell'Ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo nonchè fondatrice e presidente dell'associazione "Mama Sofia", Elena Pasquini, giornalista freelance e Umberto Marin della associazione Time For Africa.
Il professor Antonio Silvio Calò ha accolto sei profughi a casa sua. Ragazzi africani che ora parlano un buon italiano, che hanno un lavoro a tempo indeterminato e una casa tutta loro. “Io, mia moglie e i nostri quattro figli siamo gente comune. Se l’abbiamo fatto noi, può ben farlo lo Stato, i comuni.” Il Parlamento europeo lo ha eletto Cittadino europeo 2018.
|
|
|