Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Chi siamo
Previous
Next
PRESENTAZIONE DEL CENTRO ERNESTO BALDUCCI
Spiritualità , accoglienza, cultura, politica
Nel febbraio 1988 tre Ghanesi sono stati accolti nell'appartamento reso disponibile nella casa parrocchiale, dalla ristrutturazione della stessa con un contributo regionale erogato attingendo ai fondi della ricostruzione dopo il terremoto del 1976. La scelta é stata guidata dall'insegnamento del Vangelo sull'uso del denaro, delle case, delle strutture: non in modo individualista e chiuso, bensì aperto, comunitario, solidale.
Questa prima accoglienza è stata l'inizio dell'attenzione agli stranieri, a un fenomeno che si sarebbe intensificato e ampliato, e della concreta, crescente disponibilità all'accoglienza.
Nel settembre 1992 è stata inaugurata una nuova struttura di accoglienza (di proprietà della parrocchia), realizzata con grande solidarietà da tutta la nostra Regione, per altre 12-15 persone.
E' stata fondata una Associazione con statuto e organismi propri, legalmente riconosciuta, successivamente trasformata in ONLUS. L'Associazione per la "gestione" del Centro e quindi il Centro stesso sono stati dedicati a
padre Ernesto Balducci,
morto il 25 aprile 1992, per riprenderne intuizioni, elaborazioni, prospettive.
Negli anni successivi sono cresciuti e si sono incrementati in sintonia con l'accoglienza concreta delle persone, l'impegno e l'esperienza culturale con la presenza, specie nel convegno di settembre, di donne e uomini provenienti da diversi luoghi del Pianeta, con le cui comunità si è stabilita una relazione che, in alcune situazioni permane nel tempo. Il Centro poco a poco ha esteso la rete di relazioni con persone, gruppi, comunità scuole del territorio, raggruppate per momenti di studio e di dialogo o presenti in visita al Centro, anche per l'incontro cogli ospiti.
Proprio al passaggio del secolo si è deciso di comprare un grande edificio dismesso e ristrutturarlo. Con diversi contributi (Regione, Associazione degli Industriali di Udine, Fondazione Migrantes della Chiesa Italiana, Fondazione Crup, e sempre tanta solidarietà ), la ristrutturazione dell'edificio è stata realizzata e inaugurata il 28 giugno del 2003, ampliando la possibilità di accoglienza ad una cinquantina di persone.
Da quella data a oggi l'accoglienza è continuata, con modalità diverse: da quella diretta a quella in convenzione (ad esempio con il Comune di Udine per 15 posti). Un gruppo di persone volontarie (con modalità e tempi diversi, da 40 a 50) è coinvolta nei diversi aspetti della vita del Centro.
Il 21 dicembre 2007 è stato inaugurato il nuovo grande edificio che comprende la residenza delle suore, tre uffici, la biblioteca, la cucina, il deposito per alimenti e vestiti e la grande sala polifunzionale (350 - 400 posti) dedicata a
mons. Luigi Petris
, prete carnico per tanti anni con gli emigranti italiani in Germania e poi Direttore generale della Fondazione Migrantes. Nella sala siamo entrati la prima volta l'11 dicembre 2007 con il
Dalai Lama
. La costruzione di questi edifici è stata possibile con i contributi della Regione, della Fondazione Migrantes, della Fondazione Crup, della Fondazione Nicopeja e della solidarietà da parte di tante persone.
Una persona è stata assunta a tempo pieno, nel marzo 2008, per la segreteria. Dal novembre 2008 due sorelle e da novembre 2009 una terza sorella, tutte appartenente all'ordine della Sacra Famiglia, vivono in continuità l'esperienza del Centro.
LE DIMENSIONI FONDAMENTALI E PORTANTI DEL CENTRO
Una
spiritualità incarnata nella storia
, il riferimento iniziale al Vangelo apre alle diversità culturali e religiose e alimenta una spiritualità dell'accoglienza.
L
'
accoglienza
concreta delle persone
immigrate e rifugiate, provenienti da diversi paesi del Pianeta. Accogliere non è solo rispondere ad alcune esigenze primarie, è incontrare l'altro con la sua storia, la sua cultura, la sua spiritualità . E' entrare in relazione.
La
riflessione e la promozione culturale
con incontri sul territorio, nelle scuole, nel Centro Balducci, in relazione con le comunità del Pianeta; con la pubblicazione di libri, con la diffusione del Notiziario.
La
politica
nel senso profondo e ampio della parola, come elaborazione e attuazione di una cultura politica di denuncia, con proposte supportate da esperienze positive in atto sulle grandi questioni della giustizia, della pace, dell'accoglienza. A questo proposito nell'ultimo anno il Centro è stato il luogo di incontro, di riflessione, di denunce, di proposte della
Rete dei diritti del FVG
.
Zugliano, agosto 2009 don Pierluigi Di Piazza
Vedi anche
VIDEO: Storia e presentazione del centro di accoglienza E. Balducci