(Tualis, 20 novembre 1947 - Zugliano, 15 maggio 2022)

Nel 1958 entra nel Seminario di Castellerio e nel 1994 consegue la laurea in Teologia all’Università pontificia San Tommaso d’Aquino in Roma.

Dopo gli studi nel seminario di Udine consegue nel 1973 la licenza di teologia all'Università San Tommaso d'Aquino in Roma, dove si laurea nel 1994.
Il 18 ottobre 1975 viene ordinato prete e destinato nella parrocchia di Paderno, offrendo da subito un esempio di come dovrebbe essere un prete, impegnandosi per una cultura della non violenza, della pace e della solidarietà sociale, nell’incontro con la diversità dell’altro.

Insegnante dal 1973 al 2004, nel 1981 arriva nella parrocchia di Zugliano e nel 1988, intuendo cosa avrebbe comportato il fenomeno migratorio, accoglie tre Ghanesi nell'appartamento della casa parrocchiale di Zugliano ristrutturata, decisione, che come Pierluigi spesso dirà, guidata dall'insegnamento del Vangelo.

La fedeltà al Vangelo di Gesù di Nazaret e lo spirito delle sue origini "povere" (Pierluigi ricorderà più volte la sua provenienza - Tualis, frazione di Comeglians, tra le montagne della Carnia, la sua famiglia, suo padre Tranquillo - calzolaio, la madre Maria - donna attenta e casalinga, ma impegnata per la comunità locale, i loro sacrifici per far studiare lui e suo fratello Vito, medico), lo portano a progettare e fondare nel 1992, insieme ad alcuni volontari e amici, il Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale "Ernesto Balducci", associazione che offre un tetto a immigrati, profughi e rifugiati politici (prima onlus e attualmente Odv-Ets - Organizzazione di volontario, Ente di terzo settore).

Con il Centro svolge iniziative e incontri spirituali e culturali, tra i quali un convegno annuale con ospiti illustri e testimoni da ogni parte del mondo.

Il 5 gennaio 2002 riceve a Tarcento (Udine) il premio Epifania per l'impegno di solidarietà e di dialogo fra culture e religioni diverse. 

Il 13 gennaio 2006 l'Università degli Studi di Udine gli assegna la laurea ad honorem quale "imprenditore di solidarietà" e di iniziative culturali con la LAUDATIO della Prof.ssa Marina Brollo (clicca QUI per scaricare la LAUDATIO in pdf).
 
La sua azione pastorale si è ispirata a don Lorenzo Milani, al vescovo, ora Santo, Óscar Romero e a padre Ernesto Balducci ed è stato promotore dell'apertura della Chiesa al matrimonio per i sacerdoti e al sacerdozio femminile.

Da Natale 2002, insieme ad altri preti (cosiddetti "preti di frontiera", Alberto De Nadai, Albino Bizzotto, Antonio Santini, Fabio Gollinucci, Franco Saccavini, Giacomo Tolot, Gianni Manziega, Luigi Fontanot, Mario Vatta, Massimo Cadamuro, Nandino Capovilla, Paolo Iannaccone, Piergiorgio Rigolo, Pierino Ruffato, Renzo De Ros, Lionello Dal Molin, Giorgio Scatto) e non (Andrea Bellavite) è co-autore della "Lettera di Natale", uno strumento di riflessione e denuncia delle ambiguità, delle ingiustizie, delle incoerenze della Chiesa e del mondo, un ulteriore mezzo per continuare ad essere fedeli al Vangelo e ai poveri, agli ultimi.

Ogni anno insieme ad altri preti e associazioni del FVG e del Veneto ha promosso la Via Crucis Pordenone - Base USAF di Aviano, con presidi davanti alla base aerea di Aviano per denunciare l'incremento delle spese militari e il pericolo delle armi nucleari. 

È stato stato tra i promotori della Rete Diritti di Cittadinanza FVG e della Rete DASI FVG (Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale), ed è stato a fianco della famiglia di Giulio Regeni nell'impegno per la verità e la giustizia sulla vicenda di Giulio.

Dopo una breve malattia, è deceduto a Zugliano, frazione di Pozzuolo del Friuli, il 15 maggio 2022. Secondo le sue volontà è stato sepolto nel cimitero di Tualis, dove già riposavano i suoi genitori e dove Pierluigi amava recarsi ogni domenica per meditare.

Nel corso degli anni ha partecipato a diversi incontri in Italia e nel mondo, collaborando con giornali e riviste (è stato iscritto nell'elenco pubblicisti dell'albo professionale dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia), in particolare con il Messaggero Veneto e Articolo 21.

PUBBLICAZIONI:
  • "Sul filo dei giorni", 1993;
  • "Morire oggi: riflessioni e impegno per la vita", 1994;
  • "Sul filo dei giorni: il Vangelo della pace e della solidarietà", III^ ed., 1995;
  • "In cammino con i profeti e i testimoni", 2000;
  • "In cammino con le tribù della terra", 2002;
  • "La neve della speranza", Biblioteca dell'Immagine, 2006;
  • "Un'economia di solidarietà per umanizzare il mondo", 2006;
  • "Speranze ragionevoli", 2006
  • "Nel cuore dell'umanità, storia di un percorso", 2006.
Vai alla pagina di tutte le pubblicazioni