Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
1914-2014 MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
Convegno Internazionale
Bolzano, 3 - 5 ottobre 2014
PACE
1914-2014MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
Convegno Internazionale
Bolzano, 3 - 5 ottobre 2014
L'evento su Facebook
In occasione dell'anniversario dei cento anni dallo scoppio della PrimaGuerra Mondiale anche il Centro per la Pace di Bolzano - incollaborazione con Pax Christi Italia, Movimento nonviolento, Mosaicodi Pace, Azione nonvolenta - ha deciso di ospitare un convegnointernazionale per rileggere la storia dell'inutile strage, come ladefinì Papa Benedetto XV, e, nel contempo, ricordare la nascita delmovimento pacifista e nonviolento che proprio in quegli anni iniziò ilsuo cammino attraverso tutta l'Europa.
Fu proprio la reazione alla disumanità della Grande Guerra a muovere lapenna dello scrittore Kurt Tucholsky e il pennarello della pittriceKäthe Kollwitz che lanciarono il manifesto "Nie wieder Krieg", mai piùla guerra. E fu sempre in quell'anno che il pacifista tedesco ErnstFriedrich decise di fondare un museo che mettesse in mostra labrutalità del conflitto e creasse negli spettatori un senso di disgustoper la violenza (l'Anti Kriegs Museum è ancora attivo nel quartiere diWedding a Berlino).
Lo scopo che il convegno si propone è quello di indagare la folliadella guerra, le derive del totalitarismo e le pulsioni aggressive,così come le strategie geopolitiche che hanno segnato la storia delNovecento fino ai giorni nostri. Allo stesso tempo, si offre comeoccasione per riflettere sul cammino del movimento nonviolento e sullaresistenza disarmata.
Nei giorni del convegno verrà ricordata anche la figura dell'obiettoresudtirolese al nazismo Josef Mayr-Nusser, "l'uomo che disse no aHitler" di cui il 4 ottobre ricorrono i settant'anni dal rifiuto delgiuramento quando il govane padre di famiglia proclamò senza esitazioniil suo atto di disobbedienza: "No maresciallo maggiore, io non giuro aquesto Führer". "La vicenda di Josef Mayr-Nusser - ha detto lo storicoPietro Scoppola - è una delle azioni di resistenza la nazismo piùimportanti che ci siano mai state".
Il convegno sarà anche l’occasioneper dare il lancio alla raccolta firme per la legge di iniziativapopolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa nonarmata e nonviolenta in Italia. La campagna-firme partirà ufficialmenteil 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza.
Programma
Venerdì 3 ottobre
Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano
Ore 17.30 – Introduzione
La paranoia politica e il ripudio della guerra
con Ekkehart Krippendorff in dialogo con Luigi Zoja
Sabato 4 ottobre
Sala convegni Soggiorno alpino – Renon
9.00 – 1914 – L’inutile strage Adel Jabbar, sociologo iracheno;Renzo Caramaschi, Centro per la pace; Paolo Bill Valente, giornalista escrittore Modera: Francesco Comina
10.30 – La resistenza nonviolenta
Paolo Ghezzi, giornalista; Ercole Ongaro, scrittore;
Lidia Menapace, partigiana
Modera: Rosa Siciliano
11.45 – Proiezione film: Thaler di nome Franz. L’uomo della pace
Massimo Tarducci, regista; Leopold Steurer, storico. E con la presenzain sala di Franz Thaler, protagonista del film
15.30 – Export armi: il mercato che uccide Jürgen Grässlin, il piùtenace avversario del mercato delle armi in Germania; P. AlexZanotelli, missionario comboniano;
Francesco Vignarca, Rete italiana per il disarmo
Modera: Mao Valpiana
17.30 – L’uomo che disse No a Hitler
Cerimonia sulla tomba di Mayr-Nusser a Stella-Lichtenstern
Albert Mayr, figlio di Josef Mayr-Nusser;
Francesco Comina, autore del libro L’uomo che disse no a Hitler;
Leopold Steurer, storico;
Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi
19.30: Preghiera per la Pace – con Josef Mayr-Nusser a cura della ReteEcumenica, nella chiesa dei Cappuccini (Merano)
21.00 – Nie wieder Krieg Mai più la guerra
Ekkehart Krippendorf in dialogo con Francesco Pistolato.
Letture teatrali di testi di Tucholsky, Friedrich, Kollwitz (a cura diE. Salvadori)
Modera: Cornelia Dell’Eva
Domenica 5 ottobre
Sala convegni Soggiorno alpino – Renon 9.00 – La legge e la guerra
Cuno Tarfusser, vicepresidente della Corte penale internazionaledell’Aia; Rodrigo Andrés Rivas, economista cileno
10.30 – Basta guerre Istituire la pace
Nandino Capovilla, Ponti non muri; Lisa Clark, Beati i costruttori dipace; Enrico Peyretti, scrittore
Modera: Mao Valpiana
SEDE DEL CONVEGNO
Soggiorno Alpino Costalovara
Frazione Costalovara, 30
39045 Renon (BZ)
Per informazioni ed iscrizioni (entro 20.09)
Centro per la pace – Bolzano
Tel: 0471/402382 (orario ufficio)
e-mail:
centropacebz@gmail.com
Possibilità di soggiorno presso la struttura:
Tel: 0471 345118 – 0471 285771
e-mail:
ana.costalovara@alice.it
Vedi anche