1994

di Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari

Cividale del Friuli Martedì 4 dicembre, ore 20:30
Presentazione libro
1994
L’ANNO CHE HACAMBIATO L’ITALIA. DAL CASO MOBY PRINCE AGLI OMICIDI DI MAURO ROSTAGNOE ILARIA ALPI. UNA STORIA MAI RACCONTATA
di Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari
Postfazione di SALVATORE BORSELLINO.
Chiarelettere –editore

Martedì 4dicembre  2012 - ore 20.30
c/o sede associazione NAVEL
Foro Giulio Cesare 13 – Cividale del Friuli

Introduzione: MarinoVisintini – Comitato “Nuova Resistenza”

Intervento: LuigiGrimaldi - autore del libro

Interventi/dibattito.

Per informazioni: MarinoVisintini  cell. 389 8066350

Sei anni, dal 1988 al 1994.Quattro storie. Quattro misteri tra la Prima e la Seconda repubblica.Il delitto Rostagno (1988), la tragedia del traghetto Moby Prince(1991), gli omicidi dell’ufficiale del Sismi Vincenzo Li Causi (1993) edei reporter Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (1994). Un filo lega fatti edate che preparano la grande svolta del 1994, l’anno della discesa incampo di Berlusconi e del suo trionfo.

Questa è una controinchiesta che impiega i risultati di diverseindagini della magistratura (da “Sistemi criminali” della Procura diPalermo a “Cheque to cheque” della Procura di Torre Annunziata, e moltealtre). Testimonianze e documenti inediti, in un coacervo di omissioni,depistaggi, prove inquinate. Negli anni emergono brandelli di veritàsulla tragedia del Moby Prince, nella rada di Livorno, dove erano incorso manovre illecite di trasbordo di armi e materiale bellico. E sulprogetto Urano, una delle più colossali operazioni di smaltimento dirifiuti tossici. Il puzzle non è completo, ma ce n’è abbastanza percogliere il disegno finale.

Mogadiscio, Livorno, Trapani, Palermo, Roma, Milano: tappe di un unicopercorso che porta alle stragi di mafia del 1992-1993 e pone sotto unanuova luce la svolta elettorale del 28 marzo 1994, una settimana dopol’uccisione in Somalia di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i duegiornalisti del Tg3 pronti a mandare in onda un servizio annunciato eclamoroso.

Un percorso che parla di traffici internazionali di armi, delcoinvolgimento di personaggi della comunità per tossicodipendenti diMauro Rostagno e del suo socio Francesco Cardella. E degli affarisporchi dei socialisti e della mafia, soprattutto trapanese, non quelladelle coppole storte ma dei colletti bianchi e della massoneria. Inprima linea anche uomini importanti nel progetto Dell’Utri per lanascita di Forza Italia. Ecco la faccia nascosta della Secondarepubblica.

LuigiGrimaldi, giornalista freelance, ha collaborato con “IlGazzettino” di Venezia,“Liberazione”,“Avvenimenti”,“Famiglia Cristiana”e con la trasmissione televisiva CHI L’HA VISTO? Ha scritto TRAFFICOD’ARMI. IL CROCEVIA JUGOSLAVO (con Michele Gambino, Editori Riuniti).

Luciano Scalettari, inviatospeciale di “Famiglia Cristiana”, è stato anche consulente dellaCommissione parlamentared’inchiesta sul delitto Alpi-Hrovatin dal marzo2004 all’8 febbraio 2005, quando si è dimesso dall’incarico. Sul casoIlaria Alpi ha scritto "ILARIA ALPI. UN OMICIDIO AL CROCEVIA DEITRAFFICI (con Alberto Chiara e Barbara Carazzolo, Baldini &Castoldi).

In APPENDICE, intervista ai magistrati ANTONIO INGROIA e LUCA TESCAROLI.

“TANTAROBA IO CE L’HO ANCORA IN MANO. ABBIAMO IN MANO DELLA ROBA CHE... SALTAIL MINISTERO DEGLI ESTERI, SALTA LA COOPERAZIONE ITALIANA, SALTA TUTTALA MADONNA.”

Da un’intercettazione telefonica a Giancarlo Marocchino, uomo d’affariattivo in Somalia dagli anni Ottanta

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS