20^ VIA CRUCIS

Nel ricordo di Giulio Regeni,Vittorio Arrigoni,Valeria Solesin

PORDENONE-BASE USAF DI AVIANO 13 MARZO 2016
20^ VIA CRUCIS PORDENONE - BASEUSAF DI AVIANO
Nel ricordo di Giulio Regeni,Vittorio Arrigoni e Valeria Solesin
Partenza ore 13.30 dalla piazzetta S. Marco davanti alla cattedrale 
Arrivo base Usaf di Aviano ore 18.00
un bus-navetta riporterà al punto di partenza

A cura di: Beati i costruttori di pace Pordenone – Padova • Centro diaccoglienza “E. Balducci” Zugliano (UD) • Comunità “S. Martino alcampo” Trieste • Emergency • Comboniani Padova • ACLI Regionale FVG •Casa di accoglienza Oasi 2 Pordenone

“NON ABBIATE PAURA”
dal Vangelo di Matteo 28,5-10

La costruzione della pace è un cammino in salita, continuo, quotidiano.
La Via Crucis Pordenone - base Usaf di Aviano si propone come segno diquesto percorso indispensabile ed esigente che raccoglie violenze,drammi, morte e ripropone il progetto di una umanità umana nella qualeuguaglianza, libertà, fratellanza, nonviolenza attiva, premura ecustodia della Madre Terra e di tutti gli esseri viventi non restinodichiarazioni ma diventino disponibilità, impegno, esperienze positive.
Sentiamo presenti fra noi Vittorio Arrigoni, Valeria Solesin e GiulioRegeni ucciso in modo terribile.
La follia della guerra si espande in questo tempo della storia in modopreoccupante, le violenze si susseguono, il terrorismo deifondamentalisti e quello degli Stati si concretizzano nella lorobrutalità in modo evidente o subdolo e nascosto. La fabbricazione e ilcommercio delle armi arricchisce i pochi spregiudicati e uccide moltitudini, il 90% civili, impressionante il numero dei bambini;migliaia sono i morti nei viaggi della disperata speranza dimoltitudini di migranti, ancora stragi di bambini.
Potrebbe subentrare un senso di impotenza e di scoramento.
Nello stesso tempo incontriamo ragazzi e ragazze, donne e uomini,comunità, protagonisti di giustizia e di pace, qui nella parte di mondoin cui noi viviamo e nelle tante altre diverse con cui ci sentiamo inrelazione. Quotidianamente scopriamo segni di speranza, fra i qualiavvertiamo in modo particolare con gratitudine Francesco vescovo diRoma e papa. Invitiamo a percorrere con noi questa XX via CrucisPordenone - base Usaf di Aviano: sentiamo più di sempre l'importanza diporre questo segno di meditazione e di preghiera, di riproposizione diprogetti, di dedizione e di impegno.
Gesù di Nazareth continua ad interpellarci per condividere con lui ilprogetto della giustizia e della pace, si rivolge a ciascuna e ciascunodi noi perché ci uniamo a formare il noi dei costruttori di pace.
Le sue parole e i suoi gesti, la sua fedeltà e coerenza continuano acoinvolgerci; la sua paura, sofferenza e morte a commuoverci insieme aquelle di tutte le persone e i popoli crocifissi; il suo amoreincondizionato ci sollecita, la sua presenza di risorto ci consola, ciincoraggia e nutre e sostiene la nostra speranza.
Vi invitiamo a partecipare a questa ventesima Via Crucis per rifletteree pregare insieme.
In un momento storico in cui le paure si diffondono, ci proponiamo diascoltare persone e comunità che sono riuscite a superarle e a porresegni di speranza: le paure del popolo, quelle di chi ha responsabilitàreligiose e politiche, le paure dei discepoli, quelle che ha vissutoGesù sono presenti in noi e fra di noi. Camminiamo per favorire ilsuperamento delle paure. Sentiamo presenti fra noi Vittorio Arrigoni,Valeria Solesin e Giulio Regeni ucciso in modo terribile e crudele alCairo. Per la sua profondità umana, sensibilità di cuore, perl'apertura di coscienza e di intelligenza al mondo e alle suediversità, per il senso di libertà ed impegno lo sentiamo concommozione compagno di viaggio.
La violenza brutale e la morte che ha subito hanno evidenziato in mododrammatico la violazione dei diritti umani, di fatto nascosta e taciutain nome dei presunti equilibri politici e degli affari economici.
Camminiamo insieme a Gesù di Nazareth, ucciso e risorto e ai profeti emartiri: donne , uomini e comunità... essere donne e uomini di paceriguarda il senso stesso della nostra vita.

Vi invitiamo a camminareinsieme

INTRODUZIONE:
Non abbiate paura” dal Vangelo diMatteo 28,5s
riflessione di donPierluigi Di Piazza – Zugliano

1° STAZIONE:
La paura del popolo” dal Vangelo diMarco 15,6-15
riflessione dell’ing. Antonio Silvio Calò– Treviso

2° STAZIONE:
“La paura dei religiosi” dal Vangelodi Matteo 26,57-68
riflessione di suorEugenia Bonetti – Roma

3° STAZIONE:
“La paura dei politici” dal Vangelodi Matteo 27,11-26
riflessione del magistrato Manuela Fasolato– Brescia

4° STAZIONE:
“La paura degli apostoli” dal Vangelodi Marco 14,43-52
riflessione dal “Patto delle catacombe”
Concilio Vaticano II – 1965

5° STAZIONE:
“La paura di Gesù” dal Vangelo diMarco 15,33-39
riflessione di donGigi Fontanot - Fiumicello

Partenza ore 13.30 dalla piazzetta S. Marco davanti alla cattedrale 
Arrivo base Usaf di Aviano ore 18.00
un bus-navetta riporterà al punto di partenza 

Per informazioni: tel.0434/578140 - 335 5423423 - 049/8070522

In allegato la locandina in pdf








Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS