COMUNICATO STAMPA
Contro la guerra, la violenza e la repressione. Contro il cinismo e l’indifferenza.
A cinquant’anni dalla prima Marcia per la pace Perugia-Assisi
29° Seminario nazionale della Tavola della paceLa Cittadella, Pro Civitate Christiana
Mentre in Libia la guerra continua e la politica non dà segni di vita, la Tavola della pace organizza ad Assisi, dal 15 al 17 aprile 2011, una nuova manifestazione nazionale “per la pace e la libertà, i diritti umani e la democrazia”. Sarà una tre giorni di incontri e dibattiti “dentro la storia” che metterà a confronto giovani, gruppi, associazioni, amministratori locali, insegnanti e giornalisti.
Cosa si doveva fare in Libia? Intervenire o non intervenire? Come intervenire? E ora cosa dobbiamo fare in Libia? E nel resto del mondo arabo? A cosa serve l’Onu? E poi: dov’è finita l’Italia? E l’Europa? Perché stiamo perdendo tutte le opportunità? Perché abbiamo trasformato il problema dell’immigrazione in un’emergenza? Perché è sempre tutto emergenza? Come ricostruire un nuovo rapporto con il mondo? E infine: cosa vuol dire, oggi, essere per la pace? Cosa dobbiamo fare se davvero vogliamo liberarci dall’incubo della guerra?
“Quello che sta accadendo alle nostre porte di casa, nel Mediterraneo e in Medio Oriente ci impone una nuova e più grande assunzione di responsabilità”, ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace. “Abbiamo bisogno innanzitutto di capire e di riflettere. E poi abbiamo bisogno di rilanciare la mobilitazione contro le armi, la guerra e ogni forma di repressione della voglia di libertà e democrazia esplosa in tanti paesi. A cinquant’anni dalla prima Marcia per la pace Perugia-Assisi abbiamo bisogno di ripensare il pacifismo e rinnovare l’impegno per costruire una politica di pace e di giustizia.”
L’incontro di Assisi sarà inoltre l’occasione per organizzare la prossima Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli e il Meeting dei 1000 giovani per la pace in programma dal 23 al 25 settembre 2011.
Perugia, 5 aprile 2011
Ufficio Stampa Tavola della pace: Floriana Lenti 338/4770151email: stampa@perlapace.it - www.perlapace.ittel. +39 075 5734830 Fax +39 075 5739337
PROGRAMMA*
venerdì 15 aprileOre 14.00Accoglienza dei partecipanti e registrazione
Ore 15.00 - 18.30Dentro la storia…Libia, Tunisia, Egitto, Siria, Palestina, Bahrein, Yemen, Oman, Algeria, Iran… cerchiamo di capire. Cosa è successo nel Mediterraneo? Cosa sta succedendo? Le rivoluzioni, la repressione, la guerra. Noi e loro. L’Italia, l’Europa e l’Onu. Intervenire o non intervenire? Come intervenire? Cosa dobbiamo fare? Progetti e percorsi per costruire una Comunità del Mediterraneo.
sabato 16 aprileOre 9.00 – 13.00La pace comincia dalle nostre cittàI nostri percorsi di pace: Meeting 1000 giovani per la pace Riunione dei giovani – La pace si fa a scuola Riunione degli insegnanti – Le città della pace Riunione degli amministratori locali – Diamo voce alla pace Riunione del gruppo informazione – In cammino per la pace e la fratellanza dei popoli Riunione dei Comitati Perugia-Assisi
Ore 15.00 – 18.30Dov’è finita l’Italia?Il mondo cambia in fretta ma l’Italia non c’è. Lotta alla povertà, pace, disarmo, difesa dei diritti umani, profughi, immigrazione, Europa,… l’Italia non c’è più. Ma se l’Italia non si occupa del mondo, il mondo non smette di occuparsi dell’Italia. Ed è sempre emergenza. L’Italia, il Mediterraneo, l’Europa e il mondo. E’ venuto il tempo di costruire un nuovo rapporto con il mondo.
domenica 17 aprile Ore 9.00 – 13.00Ripensiamo il pacifismoLa Marcia per la pace Perugia-Assisi compie 50 anni. Uno degli esempi più alti dell’impegno civile. Una storia importante da riscoprire e rinnovare. Pacifisti, antimilitaristi, nonviolenti, difensori dei diritti umani, costruttori di pace, operatori di giustizia,… Ma cosa vuol dire, oggi, essere per la pace?
(*) il programma potrà subire modifiche.
Vieni anche tu! Iscriviti subito.
Per partecipare al Seminario della Tavola della Pace Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337 - email: segreteria@perlapace.it - www.perlapace.it
(In allegato il programma del Seminario di Assisi)