Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
3000 giovani contro il silenzio complice
A 100 anni dall'entrata in guerra dell'Italia
Il 17 e 18 aprile nelle trincee della prima guerra mondiale
PACE
3000giovani contro il silenzio complice
A 100 anni dall'entrata in guerradell'Italia
Il 17 e 18 aprile 2015 nelle trincee della prima guerra mondiale
Verranno da 68 città di 15 regioni italiane e il prossimo 17 e 18aprile si ritroveranno nelle trincee della prima guerra mondiale, lamadre di tutte le catastrofi del ‘900, per lanciare un appello di pacecontro tutte le stragi che si vanno compiendo e l’indifferenza che lecirconda.
Sono i giovani studenti e gli insegnanti di 87 scuole impegnati inprogrammi di educazione alla cittadinanza democratica e in percorsi dipace. Al loro fianco ci saranno amministratori locali, animatoriculturali, giornalisti, scrittori, genitori, cittadini e istituzionipreoccupati per quanto sta succedendo in Siria, Yemen, Libia, Iraq,Somalia, Sud Sudan, Nigeria, Afghanistan, Palestina, Tunisia, Egitto ein tante parti del mondo a noi molto vicine.
Sarà un grande Meeting di pace e un laboratorio di quella cultura nuovache ci deve aiutare a chiudere l’epoca della grande guerra. Sarà unevento unico. Per la prima volta i luoghi dell’inferno che, cento annifa, strapparono la vita a centinaia di migliaia di giovani italiani edeuropei si trasformeranno nei luoghi della speranza e dell’impegno.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Roma dairappresentanti del comitato promotore che ha avuto il patrocinio delSenato della Repubblica e la collaborazione del Ministerodell’Istruzione.
Il Meeting di pace, che vede la collaborazione di oltre duecentoistituzioni, si aprirà venerdì 17 aprile 2015 a Udine e si concluderàil giorno dopo nelle trincee della prima guerra mondiale di Monfalcone,Fogliano Redipuglia, Sagrado, Savogna d’Isonzo, Gorizia, Nova Gorica,Drenchia, Tolmin.
La mattina del 17 aprile 2015 (ore 10-13.00) si svolgeranno 10laboratori sulla pace e sulla guerra. Alle ore 15.00 prenderà avvio unamarcia per la pace che si concluderà alle 16.00, nel castello di Udine,con una grande assemblea di tutti i partecipanti.
Sabato 18 aprile, dalle 9.30 alle 13.00 i giovani s’incontreranno nelletrincee per dare voce alla pace, contro tutte le guerre, il terrorismoe la violenza. Sarà un’esperienza unica ed emozionante. Dopo aver fattomemoria del passato e aver commemorato le vittime di tutte le guerre, igiovani rifletteranno sui conflitti che ancora oggi dilaniano ilpianeta e sulle iniziative di pace che dobbiamo assumere. Sarà unintreccio di parole e silenzi, canti e musiche, poesie e interventiteatrali. Le trincee del secolo passato stimoleranno una riflessionesulle trincee dei nostri giorni e ascolteranno la presentazione diidee, proposte e impegni ma anche dubbi e preoccupazioni: cosa dobbiamofare per chiudere l’epoca della grande guerra e incamminarci sulla viadella pace?
QUI
ilprogramma del Meeting e
QUI
ledichiarazioni dei partecipanti alla Conferenza Stampa.
Ufficio stampa:
Comitato promotore Meeting di Pace, via della Viola 1 (06122) Perugia
Tel. 075/5722479 – M 335 1401733 (Amelia Rossi) - Fax 075/5721234
email:
stampa@perlapace.it
www.lamiascuolaperlapace.it
-
www.perlapace.it
-
www.cittaperlapace.it
Vedi anche