Tutti assieme a lezione di accoglienza. Martedì 15 marzo, dalle 16.30 alle 19.30, gli educatori e gli insegnanti sono invitati al centro Balducci per partecipare a un corso di formazione organizzato dal centro di documentazione pace e mondialità e giunto alla sua quinta tappa. In particolare gli approfondimenti si rivolgono agli insegnanti che intendono affrontare le tematiche dell’immigrazione in classe. All’incontro di martedì 15 marzo, don Pierluigi Di Piazza e la consulente su immigrazione e cooperazione decentrata Paola Tessitori, presenteranno le tematiche della cultura dell’accoglienza e dell’incontro con l’altro, a partire dai fatti recenti, dalle realtà locali e dalla normativa che regola i flussi migratori. Don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro Balducci di Zugliano, dal 1989 uno spazio di accoglienza per persone immigrate, e di promozione culturale con il suo Convegno annuale di settembre e le numerose occasioni di incontro e iniziative di approfondimento. Don Di Piazza, a partire dall'attualità e dalle realtà locali (tanto quelle di accoglienza quanto quelle di «identificazione ed espulsione»), tratterà il tema dell'incontro con l'altro e dell'intercultura. Le problematiche e le opportunità che ne derivano interessano sempre più una scuola ormai multietnica, in cui quello con il compagno di banco è spesso il primo incontro dei ragazzi italiani con lo «straniero». Paola Tessitori, esperta e consulente su immigrazione e cooperazione decentrata, sia come ricercatrice che come coordinatrice di interventi finalizzati all’inclusione sociale. La dottoressa Tessitori proporrà un intervento sulla più aggiornata normativa relativa all'immigrazione, e facendo chiarezza su leggi e termini chiave a cui spesso i ragazzi fanno riferimento con approssimazioni e stereotipi.