Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
A Sud di quale Nord?
Percorso di formazione
Dal 28 novembre 2015 al 18 febbraio 2016
ASud di quale Nord?
Percorso di formazione allasolidarietà internazionale e alla cittadinanza attiva
Dal 28 novembre 2015 al 18 febbraio 2016
1 > sabato 28 novembre2015
Interdipendenza globale e squilibri:i nuovi obiettivi universali sullo sviluppo sostenibile
Relatore:
AndreaStocchiero
, policy ocer FOCSIV e ricercatore CeSPI
2 > sabato 12 dicembre2015
Squilibri economici e ambientali:responsabilità individuale e collettiva per una maggiore giustizia
Relatrice:
ElenaGerebizza
, operatrice di Re-Common
3 > lunedì 14 dicembre2015
La finanza può fare molto ma moltodi più per una felicità economicamente sostenibile
Relatore:
LeonardoBecchetti
, economista, prof. di economia politica - Universitàdi Tor Vergata
4 > sabato 16 gennaio2016
Economie solidali: esperienze avviatein FVG
Relatori:
MassimoMorettuzzo
, Sindaco di Mereto di Tomba;
Lucia Piani
e
Ferruccio Nilia
,rappresentanti del Forum Beni Comuni del FVG;
Anna Fasano
,rappresentante di Banca Etica
5 > sabato 30 gennaio2016
Fenomeno migratorio e suemanifestazioni sul territorio locale: strumenti interculturali perl'accoglienza
Relatori:
donPierluigi Di Piazza
, fondatore Centro Balducci;
Antonella Nonino
,Assessore alle politiche di inclusione del Comune di Udine;
Paola Cosolo Marangon
,pedagogista interculturale
6 > sabato 13 febbraio2016
Partecipazione, cittadinanza attiva evolontariato giovanile. Il progetto come processo comunitario
Relatori:
StefanoCarbone
, psicologo di comunità;
Flavia Brescancin
,volontaria rientrata ACCRI
7 > giovedì 18 febbraio2016
Esiste ancora il volontariatointernazionale?
Relatori: Volontari in servizio in Africa e in America Latina
Inoltre > un weekend difebbraio/marzo 2016
QUELLA SPINTA IN PIÚ. Seminarioresidenziale
Percorso di riessione e confronto di gruppo sulle motivazioni alvolontariato internazionale (destinato a chi è orientato a svolgere unservizio di volontariato all’estero)
Relatori:
PiergiulioBranca
e
FlorianaColombo
, psicologi di comunità ed esperti in empowerment
Le sedi del corso
Incontri: n° 1, 2, 4 e 6 presso Casa della Musica, Largo Bradaschia 1,Cervignano del Friuli (UD)
Incontri: n° 3 e 7 modalità webinar online
Incontro n° 5 presso Centro Balducci, Piazzale della Chiesa, Zugliano(UD)
Gli orari
Gli incontri in aula si svolgono dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle14.00 alle 16.30
Gli incontri virtuali dalle 18.00 alle 21.00
...a Sud di quale Nord?
Il corso è per coloro che desiderano aprirsi ad uno sguardo sul mondodi ampio respiro: uno sguardo capace di vedere con la mente e con ilcuore al di là di ogni conne.
Ci proponiamo di:
Conoscere le problematiche dei vari Nord e Sud del mondo e imeccanismi che generano povertà e dipendenza, individuando possibilimodalità di un coinvolgimento personale;
scoprire il valore dell’informazione, dell’accoglienza edell’interculturalità, imparando a decentrarsi e a considerare comericchezza il punto di vista degli altri;
sfruttare l’opportunità di un percorso formativo per realizzareun impegno di volontariato sul territorio o nei paesi del sud delmondo, scommettendo sulla gratuità e la solidarietà come risorsepersonali su cui investire.
Le iscrizioni si possono effettuare on-line al seguente link:
http://goo.gl/forms/kbMiUpoc0R
entro il 15 novembre.
Per maggiori informazioni potete scrivere a
semidigiustizia@gmail.com
Clicca
QUI
pervisualizzare e scaricare la brochure in pdf
Vedi anche