Agire per l'Acqua Bene Comune. Obbiettivo Europa

LE SFIDE DELL'ACQUA 2012-2022

Verona 1-3 settembre 2011
LE SFIDE DELL'ACQUA2012-2022
Agire per l'AcquaBene Comune. Obbiettivo Europa.
verona 1.2.3settembre 2011

 
Il2011 é stato un anno ricco e pregante di battaglie per l’acqua, speciein Italia. L’Europa lo sarà (ma lo é già nei fatti) nel 2012:
  • La Commissione Europea ha dichiarato che il 2012 sarà ‘”l’annodell’acqua”. soprattutto perché
  • la Commissione europea si é impegnata a presentare en 2012 (sipresume in marzo) il suo Blueprint for Europe’s Water (Blueprint perl’acqua in Europa)
  • l’Unione europea organizzerà la Terza Conferenza Europeasull’acqua
  • nel mese di maggio si terrà la European Greeen Week centratasull’acqua
  • a marzo 2012 si terrà in Europa, a Marsiglia, il VI ForumMondiale dell’Acqua del Consiglio Mondiale dell’Acqua, organismodominato dalle grandi imprese multinazionali europee,in particolarefrancesi. In generale, i promotori/protagonisti di quest’insiemeimpressionante di grandi eventi e momenti sono le istituzioni europeele cui preferenze, attualmente, non sono opposte alla “mercificazionedell’acqua” e all’apertura dei servizi idrici ( e degli altri servizipubblici “locali”) al mercato ed al settore privato.

Conoscere meglio gli obiettivi ed iprogrammi promossi a livello europeo in materia dell’acqua, imparare adefinire e a valutare le possibili alternative e le azioni daintraprendere per trasformare le manifestazioni del 2012 in grandiopportunità di visibilità e di efficacia per le azioni della societàcivile, ecco la sfida europeaper i cittadini che sono da anni impegnati nella promozione dell’acquabene comune pubblico e della concretizzazione effettiva del dirittoall’acqua per tutti (gli esclusi dall’acqua aumentano nel mondo).
 
IlForum ufficiale Mondiale dell’Acqua a Marsiglia offrirà l’occasione perorganizzare il Forum Alternativo, anch’esso mondiale. Il Parlamentoeuropeo – unitamente ai parlamenti nazionali - sarà il luogo dove piùdirettamente ed efficacemente si potrà denunciare i rischi in corso,fare pressione, far avanzare le proposte.
Lastrategia adottata a livello europeo dall’UE è stata quella di dare lapriorità ai problemi della qualitàdell’acqua cui hanno aggiunto, più recentemente, i problemilegati alla scarsità e rarefazione(dette crescenti) dell’acqua. Così facendo, l’Unione Europea halimitato la funzione della politicaeuropea dell’acqua ad una politicadi gestione della risorsa.
Inquesto contesto, la priorità é data alle strategie competitivesull’accesso all’acqua e sui suoi usi sia nell’interesse nazionale (gliStati membri restano i soggetti sovrani in materia di regime diproprietà dell’acqua e di gestione dei servizi idrici), sianell’interesse economico e finanziario delle imprese gestori edutilizzatrici (le grandi società private multinazionali mondialiquotate in borsa).
 
La sessione disettembre (giovedì sera 1 - sabato 3) cercherà di abbordare lasfida europea secondo le modalità ed il programma seguenti:
 
Giovedì 1 settembre -serata
Introduzione generale.
Le prioritàstrategiche dell’Unione europea: qualità e scarsità dell’acqua.Pertinenza e mistificazioni.
ore 19.15 buffet diaccoglienza
ore 20.00 Le scelte strategiche dell’Unioneeuropea per l’acqua. Riccardo Petrella,autore di “Capitalismo blu. La predazione della vita”
ore 21.30 Dibattito
ore 22.30 Chiusuradei lavori
 
Venerdì 2 settembre -mattino
Le principali aree diintervento dell’UE nel campo dell’acqua
ore 9,15 Dopo dieci anni dalla DirettivaQuadro Europea sull’Acqua. Quali progressi. Nicola Notaro,Vice-capo unità Dir. Gen Ambiente della Commissione Europea (*)
ore 10,15 Acqua e politicheeuropee
> Agricolturae riforma della P.A.C. (Politica Agricola Europea). FrancescoBenciolini – Presidente Ass. Rurale Italiana - RappresentanteCoordinamento europea Via Campesina
> Energia eusi attuali dell’acqua. MarioAgostinelli - Coordinatore del Coordinamento Energia Felice
ore 11,30 Dibattito conassociazioni consumatori e produttori, società civile.
ore 12,45 Pranzo
 
Venerdì 2 settembre -pomeriggio
Acque e politicheeuropee
ore 14,30 Acqua e politicheeuropee
> La strategiaeuropea delle Regioni. Mercedes Bresso - Presidente del ComitatoEuropeo delle Regioni (CER)(*)
> Orientamentie proposte delle Città. PatriziaCasagrande - Presidente Provincia di Ancona, rappresentante “ReteEuropea Città e Acqua” ( REVE) ( *)
ore 16,45 Il ruolo e leposizioni del Parlamento europeo. Stefano Squarcina -Funzionario del Parlamento Europeo (*)
ore 17,30 Dibattito conamministratori di enti locali e società civile.
ore 18,00 Chiusuradei lavori
 
Sabato 3 settembre-mattino
La Sfida Europea:come modificare l’Agenda imposta dai poteri forti
ore 9,15 Gli operatori pubblici
> Le politichedelle imprese pubbliche europee a difesa dell’acqua bene comune.Roberto Colombo - Presidente IANOMI - Rappresentante Acqua PubblicaEuropea (Federazione delle imprese pubbliche europee)
> Le politichedei sindacati europei. Rosa Pavanelli - Vicepresidente FSESP –Dipart. Internazionale FPCGIL)(*)
ore 11,30 Dibattito conesponenti di imprese, di sindacati e società civile
ore 12,45 Pranzo
 
Sabato 3 settembre -pomeriggio
La Sfida Europea:come modificare l’Agenda. Le campagne di cittadinanza
ore 14,30 Le Iniziative deicittadini e della società civile
> La Campagna peril riconoscimento del Diritto all’acqua in Europea Roberto Musacchio -Responsabile Osservatorio per l’Altra Europa
> L’ICE-Acqua deicittadini per la modifica delle direttive acqua Rosario Lembo -Presidente Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua
ore 16,00 Dibattito conclusivo– Adozione di un documento per l’azione
 
**********************************
ore 17,30 Introduzione allasessione invernale 2011 della Facoltà dell’Acqua
La sfida mondialedell’Acqua
La concretizzazionedel diritto umano all’acqua (ed all’igiene) per tutti:
il Rapporto RAMPEDRE(Rapporto Mondiale Permanente sul diritto all'acqua)
 RiccardoPetrella - Presidente IERPE (Istituto Europeo di Ricerca sullePolitiche dell'Acqua- Bruxelles)
0re 18,00 Chiusuradei lavori
 
(*) relatoricontattati in attesa di conferma
 
Iscrizioni:entro 28 agosto.Massimo 100partecipanti. Contributo richiesto per l’intera sessione 15 € (giovaninon lavoratori 9 €).
Ospitalità:possibilità dipernottamento dal giovedì 1 settembre a sabato 3. Contributo spese diaccoglienza con pensione completa da giovedì-cena a sabato-pranzo 80 €(giovani non lavoratori 50 €). Contributo spese a pasto, per nonresidenti 13€
Sede degli incontri:Sala Conferenze,Monastero degli Stimmatini Via Mezzomonte, 28 37142 Verona (loc. Sezano)
Informazioni e iscrizioni:tel 3472256997 e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com oppure
 
 
La sessione estiva2011 della Facoltà dell'Acqua dell'Università del Bene Comune è resapossibile grazie alla collaborazione con : Associazione Monasterodel Bene Comune (Verona), Comunità degli Stimmatini di Sezano(Verona), Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua(Milano), Istituto Europeo di Ricerca sulle Politiche dell'Acqua(IERPE - Bruxelles)

 


Comunità Stimmatini- via Mezzomonte, 28 - 37142 Verona (loc. Sezano) | t. 045 550012 | f. 045550811 
accoglienza@stimmatinisezano.it| comunita@stimmatinisezano.it| www.stimmatinisezano.blogspot.com

Associazione Monastero del Bene Comune - via Mezzomonte, 28 -37142 Verona (loc. Sezano)
t. 045 4853060 | t. 347 2256997 | monasterodelbenecomune@gmail.com
| www.monasterodelbenecomune.org

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS