Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Alza la testa non è mai troppo tardi
Serata di sensibilizzazione sull'abuso infantile
Udine - Teatro S. Giorgio - sabato 12 maggio ore 20.30
EVENTI ESTERNI
PROGRAMMA
ORE 20.30 Saluti e presentazione.
Spettacolo teatrale “
Quand’èche si diventa grandi?
” del regista e attore finlandese TapaniMononen porta in scena la prospettiva dell’adulto che guarda inretrospettiva l’esperienza traumatica vissuta da bambino ed il modo incui questa ha inciso sulla sua vita.
Intervento della Presidente dell’Associazione “Genitori incammino” Dottoressa Augusta Pitton psicologa e psicoterapeuta,Raffaella Rattazzi insegnante e Gestalt Counselor in formazione scuolaIBGT Udine, Tapani Mononen attore e regista.
“
Differenze tra buio e luce inuna stanza piena di ombre
”, intervento della Dottoressa MariaVittoria Crolle psicologa-psicoterapeuta esperta in problematicheadolescenziali e delle dipendenze.
Lettura scenica: una donna racconta la sua esperienza di bambinaabusata.
“
Dalla colpa alla chiarezza
”,intervento del Dottor Calogero Anzallo psichiatra psicoterapeutapsicopatologo forense.
Lettura scenica: un uomo racconta la sua esperienza di bambinoabusato.
Dibattito.
PERCHE’ QUESTA SERATA?
Perché riteniamo che l‘abuso infantile sia uno dei traumi piùsconvolgenti della vita di un essere umano che accompagna, spessodeformandola, la sua intera esistenza. Perché siamo convinti che laviolenza fisica e/o psicologica sui bambini abbia conseguenzedevastanti sulla vita di chi l’ha subita specialmente se, come si diceormai nel linguaggio comune, non viene elaborata.
Le persone che hanno subito un abuso nella loro infanzia si portanosempre dietro diverse problematiche personali e rilevanti disagipsicologici, come problemi di autostima e di difficile gestione dellerelazioni affettive e sessuali, confusione nella determinazione deipropri desideri e della propria identità sessuale.
Inoltre c’è il rischio che chi è stato abusato possa ritrovarsi in etàmatura ulteriormente coinvolto, come vittima, in relazioni sentimentalipsicologicamente e/o fisicamente abusive o non protettive verso sestessi e verso i propri figli.
La maggioranza delle persone che subiscono o hanno subito violenzarimangono vittime silenziose, le parole non dette rimangonointrappolate, disturbano l’esistenza e possono provocare nel tempoalterazioni alla salute mentale.
Imparare a dire quelle parole assieme è possibile, imparare a superarela vergogna attraverso le parole è necessario.
Ciascun adulto abusato deve far riemergere il bambino che è in lui, percapire e sentire che ogni bambino è prima di tutto una persona che deveessere protetta e tutelata in quanto creatura più debole.
Ciascun adulto abusato deve essere ascoltato perché persona capace diresponsabilità e volontà e sostenuto nel credere che la vita possaoffrire altre opportunità.
Augusta, Raffaella, Tapani
Per informazioni:
mail:
alzalatesta2012gmail.com
cell. 366 1741808
Scarica PDF
Vedi anche
23/05/2013
IO NON HO COLPE...