Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
#ATTITUDINEALGENERE2015
Le donne, il cibo, la guerra
Udine, dal 10 luglio 2015
#ATTIT
UDINE
ALGENERE2015
Le donne, il cibo, la guerra
Udine, luoghi vari
dal 10 luglio 2015
2015: in Italia, l’anno dell’Expo.
Ma anche anniversario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale e finedella Seconda.
Che cosa c’entra il cibo con la guerra?
Nutrire il pianeta - Energia per la vita è il tema di Expo 2015, troppeancora le persone nel mondo che non hanno cibo a sufficienza, e durantela guerra, lo sanno bene chi l’ha provata, il cibo manca o scarseggia.Il cibo in guerra diventa sinonimo di privazione, fame e mancanza, ledonne sono e saranno da sempre depositarie della vita, capaci dielaborare, manipolare e preparare quel cibo che ci fa vivere.AttitUdine al genere è una rassegna locale nelle ricerche e nella suarealizzazione, ma intrinsecamente globale nella sua modalità dicomunicazione, perché la guerra il cibo e le donne sono concettiuniversali, che appartengono a tutti noi.
PROGRAMMA
Venerdì 10luglio
parole elavoro, perché la guerra non sia
women’s work & words against war
18.00
inaugurazione della mostra
La Domenica del Corriere. Ritrattofemminile dal 1918 al 1943
a cura di
Tiziana De Mario
18.15
inaugurazione rassegna
#AttitUdine al genere2015: le donne,il cibo, la guerra
intervento di rappresentanti delle Istituzioni
Antonella Sbuelz
Donne dentro la guerra, donne controla guerra. Qualche sguardo, qualche storia
Alessandra Santanera
La cucina “del poco e del senza” diPetronilla & C.
Maura Pontoni
L’Orto della Cultura
biografia e produzione di una casa editrice
Dialoghi sul cibo sul vino e sulleerbe del territorio
con le imprenditrici
incontro con Edgarda Fiorini, presidente nazionale di Movimento DonneImpresa, Confartigianato e vicepresidente di Confartigianato Udine econ le imprenditrici Eleonora Peressini e Valeria Domenis
incontro con Giorgio Dri, vicepresidente di Slow Food Friuli VeneziaGiulia
proposte di lettura a cura di
La Libreria che non c’era di CarlaCigaina
location
Casa delle Donne “Paola Trombetti” via Pradamano 21 - Udine
Giovedì 16luglio
passi nellastoria con voci narranti
war’s women walking their own way
18.00
visita della mostra
La Domenica del Corriere. Ritrattofemminile dal 1918 al 1943
a cura di Tiziana De Mario
18.30
partenza del tour
Le strade dei fioriperenni
Il focus del tour si concentra su una parte della toponomasticafemminile del Comune di Udine, per raccontare alcune donne e perindicare luoghi legati alle loro vite e alla loro volontà di resistere.
Drammaturgia e voce narrante di Aida Talliente e musica di David Cej econ gli interventi di: Anna Colombi dell’Associazione NazionalePartigiani d’Italia - ANPI, Udine, Monica Emmanuelli dell’IstitutoFriulano di Storia del Movimento di Liberazione - IFSML, Udine,Antonella Lestani dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia -ANPI, Udine.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: 339 6277164 -
arturafactory@gmail.com
partenza e arrivo
Casa delle Donne “Paola Trombetti” via Pradamano 21 - Udine
21.00
canti della Resistenza e delle donne eseguiti dal Coro Popolare dellaResistenza, diretto da Claudia Grimaz
location
Loggia del Lionello - Udine
Giovedì 23luglio
guerre mondialie resilienza delle donne
world wars women’s resilience
18.00
Bianca Agarinis
Viaggio fra memorie di terra, fatica eideali
Anna Colombi
La stanza scura e le chiare lettere
Gaia Baracetti
La memoria acquisita. Ricerche per unromanzo
location
Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 - Udine
lo sguardo audiovisivi sulla memoria
the audiovisual look on memories
20.30
Quasar Multimedia presenta:
Women onthe Borders
, progetto e trailer del film per la regia di ErikaRossi Storie di donne nella Grande Guerra, progetto e trailer del filmdi Sabrina Morena
Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni della casa di produzione Nikampresentano:
Cercando le parole. Ladisobbedienza civile delle donne friulane di fronte all’8 settembre 1943
film diretto da Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni
location
Cinema Visionario, sala Minerva, via Fabio Asquini 33 - Udine
Giovedì 30luglio
figure e gruppidi donne fra consapevolezza e azione
world wars women acting self-awareness
17.00
Chiara Fragiacomo
Il fronte ‘interno’ delle donne nellaGrande Guerra
Antonella Lestani
Come una donna: le forme dellapresenza femminile nella resistenza italiana
Francesca Vera Goss
Temi di ricerca documentale per unastoria delle donne a Udine
Michela Novel dell’Associazione Toponomastica femminile con ArturaFactory: proposta congiunta di intitolazione conclusione della rassegnae saluti
location
Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12 - Udine
La pagina Facebook dell'Artura Factory
Scarica PDF
Vedi anche