Autunno con gli autori

Tre incontri con tre autori

San Giorgio della Richinvelda, 19, 26/11 e 4/12
Autunnocon gli autori
Tre incontri con tre autori
Auditorium di San Giorgio della Richinvelda
19, 26 novembre e 4 dicembre, ore 20.30

La Pro Loco San Giorgio della Richinvelda e la Biblioteca Civica larassegna "Autunno con gli autori".

19 novembre 2015
PIERLUIGI DI PIAZZA
Compagni di Strada - In cammino nellaChiesa della Speranza

Ad accomunare le persone che incontriamo in questo libro sono l'eticadel bene comune, la giustizia, l'uguaglianza, la pace, la solidarietà,la libertà di coscienza, l'obiettivo di una politica rinnovata alservizio delle persone e della comunità. Sono personalità innovatrici,a tratti eroiche o rivoluzionarie come don Tonino Bello, don Puglisi eOscar Romero; sono compagni di strada di Pierluigi Di Piazza che, comelui, si sono battuti appassionatamente per costruire una Chiesa poverae socialmente impegnata. Sono uomini e donne noti ma anche personecomuni come gli immigrati del Centro Balducci e persone estranee allaChiesa come Margherita Hack e il Dalai Lama. Da uomo, prete e animatoreculturale, Di Piazza intreccia le loro e la sua storia intorno ai temipiù controversi dell'essere oggi cristiani e a quelli che uniscono ledonne e gli uomini di buona volontà.

PIERLUIGI DI PIAZZA è nato a Tualis (frazione di Comeglians, inProvincia di Udine) nel 1947.
Prete, parroco, laureato in Teologia, insegnante di religione per 30anni, è noto soprattutto per il suo impegno per la pace e per averfondato a Zugliano il Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale"Ernesto Balducci", associazione che offre un tetto a immigrati,profughi e rifugiati politici. Dal 2004 è Membro Onorario dellaCommissione Interecclesiale Justicia y Paz di Bogotà e nel 2006 haricevuto dall'Università degli Studi di Udine la laurea honoris causain "economia della solidarietà". Autore di Fuori dal tempio. La chiesaa servizio dell'umanità (Laterza, 2011) e, insieme a MargheritaHack, diIo credo. Dialogo tra un'atea e un prete (Nuovadimensione, 2012).


26novembre 2015
GIULIANO CESCUTTI
La Grande Guerra nelloSpilimberghese. Un paese, una storia

Retrovia fino al 1914, campo di battaglia nei giorni di Caporetto,terra invasa per un anno, ancora teatro di combattimenti nel 1918. Inqueste fasi il territorio spilimberghese vide passare la Grande Guerra.Nella ricorrenza del centenario, attraverso le vicende raccontate inquesto libro, si può scoprire che esiste in ogni comunità e in ognifamiglia un patrimonio di memorie da raccogliere e valorizzare. Questestorie vogliono stimolare questa riscoperta: la memoria è come unapianta, se ben accudita riesce ad ogni stagione a rinnovare i proprifrutti. Tra questi frutti ci sono tante storie personali, storie dellanostra gente ma anche di tanti giovani provenienti da tutta Italia chequi hanno combattuto.

GIULIANO CESCUTTI (1967): Sindaco di Clauzetto dal 2002 al 2012,risiede a Spilimbergo.
Da anni svolge per passione attività di ricerca storica sul periododella Grande Guerra nel contesto delle Prealpi Carniche e dellapedemontana maniaghese e spilimberghese. È autore delle seguentiprincipali pubblicazioni in argomento: Val da Ros 1917: la battaglia diPradis (1999), Generali senza manovra. La battaglia di Pradis diClauzetto nel racconto degli ufficiali combattenti con Paolo Gaspari(2007), L'anno dell'invasione a Maniago. Pagine di memoria (2008),Pagine della Grande Guerra a Maniago (2013).


4dicembre 2015
EMANUELE BERTUZZI
“Par disleâmi”. La poesia di EmanueleBertuzzi
Intervengono
Rosanna ParoniBertoja e AldoColonnello.
Accompagnamento musicale a cura di Michela Franceschina

EMANUELE BERTUZZI, nato nel marzo del 1966 a Spilimbergo, vive aRauscedo di S.Giorgio della Richinvelda e lavora da tredici anni nellaBilbioteca Comunale.
Da buon "Cyrano de Bergerac" inizia a scriver le sue prime poesie nel1994, partecipando al Premio di Poesia Il Molino a Codroipo econseguendo una nomina. Sprone a cui seguono altri meriti e menzioni inItalia come ad esempio in occasione del festival Pordenonelegge. Siclassifica infine terzo quest'anno al premio Malattia. Sue lepubblicazioni "Vivo Sottovoce" (Ribis, 2004), Paracléto (Menocchio,2007) e Prova a dire niente (Sartor PN, 2010). Da ricordare anche illibro di satira Sursum corda (Sartor PN, 2012) edito in ricordo delcaro amico Leandro Fornasier.


In allegato la brochure in pdf


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS