Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Azimut 2013 - Vento di terre lontane
Rassegna di proiezioni in multivisione
Artegna, Sabato 9 novembre, ore 20:45
ESPERIENZE DI VITA
Azimut2013 - Vento di terre lontane
Rassegna di proiezioni in multivisione
Artegna, Teatro Mons. Lavaroni
Sabato 9 novembre 2013, ore 20:45
In ogni direzione, come si racconta nella annuale rassegna AZIMUT, nonimporta quale, l'importante è viaggiare.
Poche cose nella valigia per lasciare posto alla curiosità e allafantasia, immergendoci nel paesaggio che ci circonda.
Diamo ai fotografi il compito di fermare gli attimi più importanti, chepossiamo poi rivedere nelle mostre fotografiche. Per chi non ha avutola fortuna di visitare i luoghi in rassegna, la serata al Cai diArtegna potrà soddisfare le lacune.
I due organizzatori sono l'espressione più naturale del viaggio: lasottosezione Cai-Saf 'M.te Quarnan' di Artegna e l'associazione VENTOdi TERRE LONTANE onlus.
Il Club alpino italiano propone una dimensione del viaggio allo stessotempo concreta e intimistica, alla ricerca di sè stessi e degli altriattraverso il contatto con la natura. La montagna è terreno ideale perquesto: la fatica, il silenzio e il semplice incedere dei passi offronoa chi lo desidera punti di vista che non si esauriscono in un panorama.
L'associazione VENTO DI TERRE LONTANE si ispira, invece, al lavoroinvisibile ed instancabile del vento, trasformando questo legamenaturale fra le terre in legame vivo fra le persone. È nata per volontàdi alcuni uomini che, dopo aver visto dove nasce il vento, non hannopotuto resistere alla volontà di ritornare per far nascere anchequalcos'altro.
Gli autori di questa serata sono quattro, con quattro punti di vista malo stesso obiettivo: conoscere. Occhi curiosi, interessati araccogliere meticolosamente la diversità che ci sta attorno per farnetesoro e portarla a noi sotto forma di immagine. Attraverso lefotografie sarà il viaggio a venire verso di noi, per cominciare dacasa nostra un percorso di conoscenza della ricchezza e delle diversitàche ci stanno attorno.
Da est, a ovest, per poi puntare a sud: ecco dove ci porterà il viaggio.
FRANCESCO LA NUNZIATA > GENTE DI NEPAL: persone stupende, postimeravigliosi, una profonda cultura. Una spiritualità che arriva subitoal cuore di tutti...
DANIELE TRAUNERO > ALPAMAYO ... IL SOGNO CONTINUA: i sogni sono unamagia che si perpetua nel tempo, a volte si avvicinano così tanto daassumere contorni reali...
DANIELE TRAUNERO > BALTORO L'INFINITO SENTIERO DI GHIACCIO: Fuori èbuio e l'aria è frizzante anche se siamo in agosto, i muscoli siriposano dopo una giornata lunga e faticosa...
FATTORI SONIA e PIER PAOLO MAZZON > SAAGNIGNIOGO - VISITA AL CAMPO:Se vuoi andare vai, è l'inizio del viaggio!...
FATTORI SONIA e PIER PAOLO MAZZON > MATTONI DI POLVERE: il Mali inuna multivisione atipica...
Il ricavato della serata verrà devoluto a sostegno dei progetti diVENTO DI TERRE LONTANE onlus, che opera da diversi anni per portareaiuti in terre lontane. I valori fondanti sono lo sviluppo e la salutedei popoli, la volontà di operare per evitare l'abbandono della propriaterra natia e, con uno sguardo all'attualità.
Da tempo Vento di terre lontane è impegnata nel "
Progetto Mali", che prevede:
mattone su mattone, la costruzione di una scuola nel villaggioDioubeba;
l'escavazione di pozzi per l'acqua potabile;
l'attrezzatura di cliniche mobili per la salute negata neilontanissimi villaggi;
aiuti di formazione e sostegno concreto per la costruzione diorti comunitari
oltre a molte altre idee.
Vedi anche