Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
BAMBINI in MIGRAZIONE
Aspetti pediatrici per l’accoglienza sanitaria
Centro Balducci, venerdì 6 febbraio 2015
CONVEGNI
IMMIGRAZIONE
BAMBINI in MIGRAZIONE - Aspetti pediatrici per l’accoglienza sanitaria
Corso di formazione
venerdì 6 febbraio 2015
Centro di accoglienza "Ernesto Balducci"
Piazza della Chiesa, 1
Zugliano - Pozzuolo del Friuli (Udine)
PROGRAMMA
08.00 Registrazione partecipanti - inizio lavori
08.30 Presentazione e obiettivi del corso -
L. Cattarossi
(Udine),
B. Bembi
(Udine)
I SESSIONE
Moderatori:
G. Pitzalis
(Udine)
09.00 I minori nell’ambito del fenomeno migratorio in Italia -
S. La Placa
(Palermo)
09.00
La pediatria transculturale -
C. Gandolfi
(Gorizia)
11.00 Accoglienza sanitaria del minore migrante: Primo approccio e individualizzazione del percorso sanitario -
F. Maschio
(Treviso)
11.00
Aspetti endocrinologici e auxologici -
R. Virdis
(Parma)
13.00 Pausa pranzo
II SESSIONE
Moderatori:
M. Badaoui
(Udine)
14.00 Principali patologie del minore migrante connesse al luogo e alla condizione d’origine -
P. Valentini
(Roma)
15.30 La mediazione culturale nell’accoglienza del bambino migrante -
A. Diallo
(Udine)
17.00 Fine dei lavori
OBIETTIVO DEL CORSO
La componente minorile, nell’ambito dei flussi immigratori che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi vent’anni, è andata gradualmente cambiando, non solo nei numeri e nella provenienza, ma anche nelle varie tipologie di bambini che la caratterizzano.
I minori stranieri, ricongiunti e nati in Italia, al dicembre 2012 (908.539) rappresentano il 24% del totale degli immigrati e il 10% della popolazione minorile italiana. A questi si aggiungono bambini che, accompagnati dai genitori o soli, fuggono da situazioni di guerra, persecuzione politica e/o povertà estrema, per raggiungere l’Italia via mare o via terra.
In un paese dove la crisi economica scoraggia l’immigrazione di nuclei familiari alla ricerca di lavoro, l’arrivo, soprattutto nelle coste della Sicilia, di minori non accompagnati (MSNA), figli di profughi o richiedenti asilo, sta crescendo in modo esponenziale.
I pediatri italiani si trovano di fronte all’ennesima sfida che il fenomeno immigratorio in Italia, strutturale ma in continua evoluzione, presenta loro.
Di fronte a questo scenario la SIP si è fatta promotrice di un “Manifesto (.) per una mobilitazione generale in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo”, cui il GLNBI-SIP ha aderito mettendo a disposizione la sua esperienza ventennale riguardo al diritto alla salute dei minori migranti (MM). In questo contesto, insieme all’individuazione delle problematiche sanitarie e organizzative più rilevanti nell’accoglienza e alla stesura di nuove linee di operatività al riguardo, l’attività di formazione assume una grande importanza.
Questo corso, rivolto a operatori sanitari dei centri di prima accoglienza, si propone non solo di fornire, in un’ottica transculturale, le nozioni scientifiche e di pratica clinica relative all’assistenza di questi bambini, ma anche di arricchire la “competenza culturale” dei discenti, per quanto riguarda le diverse tipologie di MM presenti in Italia, le più frequenti problematiche socio-sanitarie e le normative italiane/europee relative a ciascuna di queste. Nell’ambito del corso saranno utilizzate le nuove indicazioni per l’accoglienza sanitaria al minore migrante del GLNBI-SIP (Roma, 2013), nella cui stesura si è tenuto conto sia delle attuali evidenze scientifiche sia del rapporto costo-benefico delle singole prestazioni nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in un’ottica di razionalizzazione della spesa. Queste indicazioni, con la loro strutturazione in diversi livelli d’intervento, pur riconoscendo come centrale la figura del pediatra, permettono anche ai professionisti di ambiti non pediatrici, di adattarle a ognuna delle suddette tipologie di MM e, in base alla specifica provenienza e storia personale/familiare, al singolo bambino.
I contenuti del corso sono stati inoltre definiti in modo da favorire, il prima possibile, l’accesso dei MM ai percorsi di assistenza socio-sanitaria già presenti nell’ambito del nostro SSN, nella consapevolezza che solo in questo modo, in un’ottica d’inclusione e di equità, sarà favorita un’effettiva integrazione di questi bambini “venuti da oltre il mare“.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita
- E’ possibile iscriversi on line dal sito
www.biomedia.net
.
Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito
www.biomedia.net
.
Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria. Il sistema accetta le iscrizioni sino a 5 giorni dalla data dell’evento;
dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti
Il allegato la brochure in pdf
Scarica PDF
Vedi anche