Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Banca Mamma
Una rete di scambio del tempo e dei servizi
San Daniele, Fagagna, Rive d'Arcano, Treppo Grande e Buja
Lemamme del Friuli Collinare fanno “banca”
Nasce Banca Mamma, una rete discambio del tempo e dei servizi
Coinvolti i comuni di San Daniele, Fagagna, Rive d'Arcano, TreppoGrande e Buja
Le mamme friulane fanno banca. Si presenta lunedì 9 marzo alle 17,nello Spazio Famiglia di via Cadorna 44 a San Daniele, Banca Mamma,promossa dall'associazione Semi di Vita.
Si tratta di una parte del progetto finanziato dalla regione con fondidestinati alle associazioni familiari (ex art 18 Lr 11/2006) denominatoNeofamiglie in Cerchio, che ha come partner, oltre al comune di SanDaniele anche quelli di Buja, Treppo Grande, Rive d'Arcano e Fagagna.
BANCA MAMMA è una rete di sostegno e di scambio alla pari del tempo edei servizi a cui le mamme possono aderire. Piccoli favori, guardarsi avicenda i figli, farsi la spesa, preparare un pasto una per l'altraquando una è malata o in puerperio.
La Banca Mamma, che prende il via da una idea di Roberta Leonarduzzi eFrancesca Pedrigi e da un gruppo di mamme del Friuli collinare, haincontrato l'interesse del Comune e dell'Ambito Socio Assistenziale diSan Daniele che hanno deciso di ospitarla nello Spazio Famiglia.
“L'obiettivo della Associazione Semi di Vita - spiega RobertaLeonarduzzi - è di stimolare la creazione di altre realtà simili nelresto del Friuli Venezia Giulia, con la costituzione di una rete direti dal nome Banca Mamma. L'incontro è aperto a tutti, in particolarealle famiglie in attesa, con bimbi piccoli e a tutte le personeinteressate. I bambini sono benvenuti”.
Per rendere l'accesso più immediato sono stati utilizzati anche isocial network: su Facebook è stata creata la
paginadell'Associazione (Semi di Vita)
, in cui è possibile trovaredocumenti e link legati al mondo della neo genitorialità e presto saràattivato il sito www.semidivita.fvg.it.
Tra le altre iniziative in programma ci sono anche letture animate elaboratori ludici presso le biblioteche e i parchi cittadini dei comunipartner, un mercatino di scambio e baratto, una biblioteca tematica aduso delle neomamme, alcuni incontri a tema con gli esperti, e lacostituzione di un gruppo di auto-mutuo aiuto per l'elaborazione dellutto perinatale guidato da Alessia Varutti, presidente dellaAssociazione e counselor al servizio dei bambini e dei genitori.
Per informazioni sulla Banca Mamma e contatti: Roberta Leonarduzzi338.4059251 o
semidivita.fvg@gmail.it
.
Vedi anche