«Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia...»

Ciclo di incontri sul tema della giustizia

Centro Balducci dal 21 gennaio al 24 giugno 2011

Sono due le Beatitudini del Vangelo dedicate al concetto di giustizia: «Beatiquelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati» e «Beati i perseguitatia causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli». Nella prima l’uso delfuturo suggerisce una fattibilità; la seconda sembra conseguenza e insieme causa dellaprima in quanto saziarsi di giustizia è presupposto indispensabile sia all’operare nellagiustizia, sia alla possibilità di essere perseguitati perché la si difende.
L’aspirazione e l’impegno continui per la giustizia, sono cominciati all’inizio deitempi e non avranno mai fine; non bisogna rassegnarsi alle tante, troppe ingiustizie, néfermarsi considerando un’utopia il raggiungimento di un mondo di giustizia. Anzi, utopiasignifica luogo non ancora abitato, ma verso cui procediamo per poterlo un giornoabitare, o per poterne vivere alcuni aspetti, alcune conquiste. Importante fare il nostropercorso, dare il nostro contributo.
E’ in questo senso che il Centro d’accoglienza e promozione culturale ErnestoBalducci, in collaborazione con il Movimento ProPositivo, ha organizzato, da gennaio agiugno, una serie di incontri che si propongono di passare in rassegna e di mettere afuoco alcune delle tante sfaccettature dell’incrociarsi tra giustizia e società, con i successi,le contraddizioni, le delusioni e le aspirazioni che ne derivano; sempre a partiredall’attenzione e dalla partecipazione al dolore delle vittime.
Tutti gli incontri cominceranno alle 20.30, nella sala Monsignor Luigi Petris diZugliano, e saranno condotti da don Pierluigi Di Piazza e da Gianpaolo Carbonetto.
Il primo appuntamento è per venerdì 21 gennaio ed è dedicato a Giustizia eterrorismi. Protagonisti saranno Manlio Milani, presidente dell’Associazione vittime diPiazza Loggia, di Brescia, Giuseppe Santoro, figlio del maresciallo Antonio Santoroucciso il 6 giugno 1978 a Udine dal terrorista Cesare Battisti, condannato all’ergastoloe attualmente al centro della disputa tra Italia e Brasile sulla sua estradizione, e PaoloGrigolli, vicepresidente della casa editrice “Il margine”, che ha realizzato con un gruppodi studenti trentini il libro Sedie vuote che raccoglie una serie di interviste realizzatecon i parenti delle vittime del terrorismo.
Venerdì 18 febbraio toccherà a Giustizia, etica ed estetica. Il protagonista saràil professor Ugo Morelli, scienziato cognitivo che insegna alle università di Trento e diBergamo, che affronterà il problema tentando di mettere a fuoco i motivi etici, psicologici,sociali, abitudinari che avvicinano o allontanano gli uomini dal concetto e dellapratica della giustizia.
Sabato 26 febbraio si parlerà di Giustizia e mafie, con Antonio Ingroia, magistratoda anni impegnato sul fronte caldissimo di Palermo nella lotta alla criminalità organizzatae alle sue commistioni con la politica e con tutte le fasce sociali non soltantosiciliane. Ingroia ha operato a stretto contatto con Falcone, Borsellino e Caselli.
Giovedì 10 marzo sarà la volta di Giustizia e informazione, con Loris Mazzetti,capostruttura della Rai, che ha dato vita a molti programmi televisivi condotti da EnzoBiagi e a quelli condotti da Fabio Fazio. Più volte sanzionato dalla sua azienda per aversvelato i maneggi politici per bloccare la libertà di opinione giornalistica, è diventato unsimbolo di opposizione pacifica, ma non trattabile, alle ingiustizie nel mondo dell’informazione.
Venerdì 8 aprile il tema sarà Giustizia e Chiesa e l’argomento sarà affrontato condon Aniello Manganiello, ex parroco di Scampìa, che molto ha combattuto la camorrae che poi è stato trasferito d’imperio dalla gerarchia ecclesiastica da Napoli a Roma,nonostante l’opposizione sua e della stragrande maggioranza dei suoi parrocchiani.
Il tema della giustizia è strettamente collegato con quello della detenzione e mercoledì20 aprile si parlerà di Giustizia e carcere, con Lucia Castellano, direttrice delcarcere di Bollate che si adopera costantemente per dare preminenza al fattore rieducativoe riabilitativo del carcere rispetto a quello punitivo e costrittivo e don ClaudioBurgio fondatore e presidente dell’Associazione Kayròs che dal 2000 gestisce diversecomunità di accoglienza per minori con l’attenzione all’Istituto penale minorile CesareBeccaria di Milano.
Venerdì 20 maggio il percorso toccherà il tema Giustizia e legalità; PiercamilloDavigo, consigliere di Cassazione ed ex esponente del pool Mani pulite di Milano, ciaccompagnerà nel difficile itinerario che spesso percorriamo nel tentare di far luce tradue termini che molti considerano quasi sinonimi e che, invece, spesso, nascondononotevoli incompatibilità. Davigo sottolineerà anche alcuni degli aspetti che mettono incrisi la giustizia italiana.
Il ciclo degli incontri si concluderà venerdì 24 giugno con Giustizia umana egiustizia divina, altro tema capace di metterci davanti a questioni quasi irresolubili. Aparlarne sarà Vito Mancuso, docente di teologia all’Università San Raffaele di Milano,scrittore ed editorialista, con cui siamo in collaborazione.
All’interno del percorso troveranno posto, anche se la data non è stata ancorafissata definitivamente, tre altri incontri.
Uno è su Giustizia e accoglienza, con Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariodelle Nazioni Unite per i Rifugiati che analizzerà le rigidità della situazionelegislativa italiana nei confronti degli immigrati, in particolare dei richiedenti asilo.
Il secondo è su Giustizia e lavoro, in cui parlerà l’onorevole Antonio Boccuzzi,uno dei superstiti del disastro della ThyssenKrupp, che affronterà l’argomento di una recentelegge che rende più fragili le difese contro le morti bianche proprio mentre questilutti tra i lavoratori aumentano.
Il terzo riguarda il tema Giustizia e ragion di Stato e ospiterà l’onorevole RosaMaria Villecco Calipari, vedova di Nicola Calipari, ucciso in Iraq durante la liberazionedi Giuliana Sgrena, e di Nereo Battello che ha vissuto la vicenda dell’attentato di Peteanoda avvocato difensore contro la prima falsa pista accusatoria.
Non è escluso che l’elenco degli incontri e dei testimoni possa ulteriormentedilatarsi se alcuni altri invitati riusciranno a trovare uno spazio praticabile all’interno deiloro numerosi impegni.


Il calendario

21 gennaio: Giustizia e terrorismi
con  Manlio Milani, Giuseppe Santoro e PaoloGrigolli

18 febbraio: Giustizia, etica ed estetica
con Ugo Morelli

26 febbraio: Giustizia e mafie
con Antonio Ingroia

10 marzo: Giustizia e informazione
con Loris Mazzetti

8 aprile: Giustizia e Chiesa
con don Aniello Manganiello

20 aprile: Giustizia e carcere
con Lucia Castellano e don Claudio Burgio

20 maggio: Giustizia e legalità
con Piercamillo Davigo

24 giugno: Giustizia umana e giustizia divina
con Vito Mancuso

Date ancora incerte:

Giustizia e accoglienza
con Laura Boldrini

Giustizia e lavoro
con Antonio Boccuzzi

Giustizia e ragion di Stato
con Rosa Maria Villecco Calipari e Nereo Battello


Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS