Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Beni Comuni
Aria, acqua, terra, energia e conoscenza
Lavariano, martedì 16 dicembre, ore 20.30
AMBIENTE
BeniComuni
Incontro pubblico
Lavariano di Mortegliano (Udine),
martedì 16 dicembre 2014, ore 20.30
L'associazione "
FriuliVenezia Giulia Possibile
" organizza una serata di confronto suiBeni Comuni a Lavariano di Mortegliano, a cui interverranno
Paolo Cacciari,giornalista e politico, autore del libro “Vie di fuga”, e
Ferruccio Nilia,del Forum sui Beni Comuni del Friuli Venezia Giulia, con un contributodi
Emanuel Oian
,della Rete degli Studenti di Udine. Introdurrà
Silvana Cremaschi;alla fine, spazio per gli interventi del pubblico.
Si discuterà di aria, acqua, terra, energia e conoscenza in una visioneincentrata sulla condivisione e sulla sostenibilità, alternativa aquella offerta dalla logica del mercato.
La scelta di Lavariano non è casuale. Come saprete, in queste settimanesi sta discutendo del progetto di autodromo sull'ex pista di volo diproprietà del Comune di Mortegliano (e su 27 ettari di terreni agricoliadiacenti). L'intento è quello di introdurre un apporto ragionato aldibattito, offrendo una visione culturale sul significato di "benicomuni" ma anche l'occasione per esprimersi sull'assenza della realeopportunità di un progetto dal ritorno economico incerto, ma daglieffetti sicuri per quanto riguarda consumo di suolo, inquinamentoatmosferico, inquinamento acustico, viabilità, compromissione dellabiodiversità e, non da ultimo, inserimento negli usi e nei valori diuna comunità piccola, ma viva.
INFO: 338 7726615 - mail:
catevigna@gmail.com
Vedi anche
La banca dell’acqua è pronta