Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cambiare è possibile!
Riflessione - partecipazione - sperimentazione
Gemona Fr., venerdì 18 dicembre 2015 - ore 20.30
AMBIENTE
Cambiareè possibile!
Riflessione - partecipazione -sperimentazione
venerdì 18 dicembre 2015 - ore 20.30
Auditorium San Michele
Largo Porta Udine - Gemona del Friuli
Gli avvenimenti e gli squilibri ambientali e sociali e di rapporto trale nazioni, sono determinati da un sistema economico che sfrutta, violae soggioga i popoli, la natura e le relazioni del singolo...
La chiave per riequilibrare queste situazioni, per una pacificazionedelle relazioni umane, della relazione uomo-natura e delle relazionitra i popoli, è l'instaurazione di una nuova economia. I germi diquesto cambiamento si vedono in diffuse esperienze e sperimentazioni ericerche alternative.
Conversazione con
:
Francesco Gesualdi
Allievo di don Milani alla scuola di Barbiana, è fondatore ecoordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa),nato nel 1985 per iniziativa di un gruppo di famiglie, decise a viverela dimensione familiare in una prospettiva sociale e politica.L’attività del Centro è finalizzata ad orientare il sapere e lacoscienza critica verso l’azione. Il Centro si occupa anche di stili divita e di modelli di società, nella consapevolezza che per garantire unfuturo al nostro pianeta ed alla nostra umanità, si dovrà rivedere nonsolo cosa, quanto e come produrre, ma anche come organizzare il lavoro,il mercato, le città, la solidarietà collettiva. Francesco Gesualdi hapubblicato quest’anno Risorsa umana. L’economia della pietra scartata,Edizioni San Paolo.
Devis Bonanni
Vive in Carnia di cui si sente abitante indigeno e forestiero allostesso tempo. Tra le sue montagne coltiva la terra e pianta alberi peravere un solido motivo per rimanerci. È contadino e scrittorebiodegradabile. Da dieci anni si occupa di sostenibilità praticandolain primis sulla sua pelle. Possiede tre biciclette e zero automobili,assicura che i suoi pomodori sono i migliori della regione e in cantinatiene dieci sacchi di mais come
polizza assicurativa. Con Marsilio ha pubblicato nel 2012 Pecoranera erecentemente Il buon selvaggio.
Modera Agata Gridel
Laureata in Filosofia tra Udine e Parigi, si occupa di pratichefilosofiche, di percorsi partecipativi, di animazione territoriale e diprogettazione culturale. Lavora con passione per una rinnovataautodeterminazione e partecipazione popolare nelle scelte politiche esociali, segnalando l’urgenza di un esercizio comunitario diriflessione sulla realtà.
Per informazioni
Regina Ermacora
regjne@gmail.com
Scarica PDF
Vedi anche