Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
CAMMINI TRA EST E OVEST IN REGIONE
31° convegno - 2^ giornata - primo pomeriggio
Centro Balducci, venerdì 29 settembre, ore 15.30
Il Friuli Venezia Giulia, che nei secoli è sempre stato la porta versol’Oriente, era attraversato da importanti vie di comunicazione versol’Europa centro-orientale. Per vocazione “crocevia di cammini” dalla “
via Allemagna
” che raggiungeva Romapassando per Tarvisio e dalla “
viaFlavia
” che partiva da Fiume, passava per Trieste e raggiungevaAquileia, alla “
via aquileiense
”che partiva da Miren in Slovenia, attraversava il Carso per poiraggiungere Aquileia e proseguire lungo le altre “vie romee”.
Questo pomeriggio ci occuperemo in particolare della storica “
via Burdigalense
”, che San Martinopercorse dalla nativa Sabaria in Ungheria, per andare a Tours, e del“Cammino celeste”, che collega i luoghi di culto di Aquileia in Italia,Maria Saal in Austria e di Brezje in Slovenia con il Santuario di MonteLussari, situato nelle Alpi Giulie nel comune di Tarvisio.
Tiziana Perini
, narratrice dicammini, insieme a
Katia Marioni
,insegnante, suonatrice di ghironda e donna di confine, introducono emoderano, anche con il canto e la musica, il dialogo tra altri treamanti dei cammini:
Andrea Bellavite
, direttoredella Fondazione Società per la conservazione della Basilica diAquileia, collaboratore del “Kulturni Dom” di Gorizia, ideatore efondatore del “Cammino Celeste” e autore del Blog “Lo spirito dei piedi”
Marino Del Piccolo
, membrodell'Associazione Amici dell'Hospitale e studioso delle antichevie di cammino
Alessio Peršič
, ricercatoreall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente di Storiadella Chiesa Antica e Patrologia all’Università Cattolica di Brescia,all’Istituto Superiore di Scienze religiose di Udine e al Seminariointerdiocesano di Castellerio
Vedi anche
22/09/2023
SCONFÌNATI