Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Carnia 1944 un'estate di libertà
Film di Marco Rossitti
Centro Balducci, mercoledì 17 aprile - ore 20:30
VARIE
Carnia1944 un'estate di libertà
di Marco Rossitti
(Italia, 2012, 48 minuti)
Centro Balducci, mercoledì 17 aprile - ore 20:30
Il film è dedicato allastraordinaria, misconosciuta storia della Repubblica della Carnia edell’Alto Friuli. Nel 1944, per alcuni mesi, una quarantina di Comunifriulani e veneti vennero liberati dall’occupazione nazi-fascista. Visi costituì una Repubblica partigiana comprendente tutte le forzepolitiche democratiche, nella quale si sperimentò un eccezionale spaziodi libertà e partecipazione popolare che anticipò alcune delleconquiste dell’Italia repubblicana.
Una scolaresca delle superiori, dopo aver ascoltato in classe, perbocca di un vecchio partigiano, il racconto di un fatto drammaticodella Resistenza in Carnia (l’incendio di Forni di Sotto da parte delletruppe tedesche nel 1944) viene condotta, con la guida dell’insegnantedi lettere, sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli.
Durante il viaggio, che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestividella Carnia, i ragazzi hanno la possibilità di conoscere i luoghi e lestorie di quella esaltante e tragica esperienza. Attraverso lespiegazioni del professore essi si immedesimano a tal punto nei fattinarrati da ritrovarsi, al confine tra realtà e immaginazione, immersiin essi.
Al termine della giornata, la visita alla casa del medico Aulo Magrini,morto in combattimento, e l’incontro con il figlio Giulio che ricordal’ultimo saluto dato al padre, permettono ai ragazzi di comprenderel’attualità civile di questa eccezionale vicenda storica.
regia Marco Rossitti
soggetto Riccardo Maranzana, Marco Rossitti, Carlo Tolazzi
da un'idea di Giovanni Spangaro “Terribile”
sceneggiatura Carlo Tolazzi
coordinamento scientifico Andrea Zannini
consulenza storica Alberto Buvoli, Flavio Fabbroni
Cast tecnico-artistico
:
fotografia Bruno Beltramini
montaggio Eleonora Cao
musiche Teho Teardo
costumi Andrea Stanisci
suono in presa diretta e sound design Francesco Morosini (AITS)
aiuto regia Marco D'Agostini
assistente di regia Marina Ornella
direttore di produzione Francesco Boni De Nobili
trucco Alessandra Santanera
storyboard Emanuele Barison
assistente operatore Marijana Braikovic
assistente fonico Claudio "Poldo" Parrino
assistente costumi Sara Polo
boom operator Xavier Gergolet
elettricisti/macchinisti Nevio De Conti, Mirko Privitera, EnricoZonta
fotografo di scena Luca Bazan
assistente di produzione Chiara Benedetti
Interpreti
:
Leonardo Zanier Attilio
Riccardo Maranzana il professore / Aulo Magrini
Giulio Magrini se stesso
Massimo Somaglino Libero
Fabiano Fantini il sindaco di Ampezzo
Maurizio Fanin il parroco di Forni di Sotto
Claudia Grimaz Margherita Cecchetti in Magrini
gli studenti
:Alessia Adami, Marica Agarinis, Stefano Barbarino, Dea Calcagno,Jessica Cimador, Matthew De Conti, Lisa Di Centa, Giulia D'Orlando,Nicole Erman, Lara Mazzolini, Simone Micoli, Cristian Ortis, MicheleSpangaro, Pietro Vuerli, Valentina Zanier
Roberto Schneider l’autista dello scuolabus
Alessandro Maione Giovanbattista Candotti
soldati tedeschi e repubblichini: Carlo Gallo, Alessio Totaro,Francesco Boni de Nobili, Francesco Godina, Giuseppe Nicodemo, LorenzoTolusso
Una produzione: CinemaTeatroEden, "Repubblica della Carnia. Le radicidella libertà e della democrazia"
Presentato da: Università degli studi di Udine, Regione Autonoma FriuliVenezia Giulia
Con il sostegno di: Fondazione CRUP ed il contributo di: Comune diAmpezzo; Comunità Montana della Carnia
In collaborazione con: Istituto Friulano per la Storia del Movimento diLiberazione, Friuli Venezia Giulia Film Commission
Scarica PDF
Vedi anche