Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cercate un amico, coinvolgetelo, firmate la petizione
L’appello di Luigi Ciotti
#riparteilfututo contro la corruzione
Appelli
Cercateun amico, coinvolgetelo, firmate la petizione
L’appello di Luigi Ciotti
#riparteilfututo contro la corruzione
Obiettivo 100%: aziende sanitarietrasparenti
Tra il 2010 e il 2012, in Italia sono stati accertati
reati per oltre 1miliardo e mezzo di euro
, quanto basta per costruire 5 nuovigrandiospedali modello. Quanti pazienti non siamo riusciti a curare?
L’illegalità ruba fondi destinati agli ospedali, all'acquisto dimedicine e all'assistenza. Nonostante le disposizioni previste dallalegge 190/2012, ad oggi sonomolto poche le Aziende sanitarie che rispettano gli obblighi dianticorruzione e trasparenza.
AGLI ASSESSORI REGIONALI ALLA SANITÀ EAI DIRETTORI GENERALI DEGLI STESSI ASSESSORATI
:
La corruzione mette in pericolo la sanità pubblica e la vita diciascuno di noi. I dati sono allarmanti: nel 2012 il 5,6% delle risorseinvestite in Europa per la sanità è andato perso in tangenti *.
Nel triennio 2010-2012, in Italia sono stati accertati reati per oltre
1 miliardo e mezzo di euro
, quanto basta per costruire 5 nuovi grandiospedali modello.
La salute è l’unico diritto fondamentale esplicitamente definito dallanostra Costituzione. Vogliamo un sistema sanitario pubblico trasparentee libero dalla corruzione. Un sistema efficace che renda conto di comespende le nostre risorse.
Quando la corruzione colpisce la salute non causa solo gravi dannieconomici, ma mette in crisi l’intero sistema sanitario che dal 1978 èuna garanzia per tutti, senza discriminazioni.
L’illegalità ruba fondi destinati agli ospedali, all'acquisto dimedicine e all'assistenza, compromette la salute nostra e dei nostricari e può addirittura diventare una causa di morte.
Nonostante le disposizioni previste dalla legge 190/2012, ad oggi sonomolto poche le Aziende sanitarie che rispettano gli obblighi dianticorruzione e trasparenza.
Chiediamo quindi ai 21 Assessori regionali alla sanità e ai 21Direttori generali degli stessi assessorati di far rispettare daciascuna Azienda sanitaria le prescrizioni di legge che prevedono di:
nominare il Responsabile locale anticorruzione
pubblicare online il Piano triennale anticorruzione
fornire informazioni complete sui vertici dell’organo di indirizzopolitico (direttore generale, direttore sanitario, direttoreamministrativo) rendendo pubblici il cv comprensivo di tutti gliincarichi pubblici e privati ricoperti, l’atto di nomina e il compenso.
Chiediamo di conoscere chi governa gli enti pubblici e chi è chiamato avigilare sul rispetto della normativa anticorruzione. Auspichiamo lacreazione di una rete nazionale dei referenti anticorruzione e lapromozione del loro rapporto coi territori. Vogliamo che i Pianianticorruzione siano consultabili online e che i cittadini possano direla loro.
La legge richiede che questo adeguamento avvenga entro il
31 gennaio2014
.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese sarà la società civilea monitorare attribuendo a ogni Azienda sanitaria un punteggio: via viache ognuna di esse rispetterà le richieste della petizione e leprescrizioni di legge il punteggio aumenterà. Il nostro obiettivo è chetutte le 237 Aziende sanitarie raggiungano al più presto il 100%.
Trasparenza e anticorruzione possono salvarci la vita. Firmiamo perdare inizio a un’efficace terapia che renda integro e trasparente ilnostro Servizio sanitario nazionale. C’è in gioco la nostra salute.
LA PAGINA PER ADERIREALLA PETIZIONE
* dati Rete Europea contro le Frodi e la Corruzione nel SettoreSanitario.
Vedi anche