Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cervelli in Movimento
XIII° edizione
Dal 12 al 25 agosto 2017
Cervelliin Movimento
XIII° edizione
Dal 12 al 25 agosto 2017
Anche quest'anno si svolge l'iniziativa Cervelli in Movimento, a curadi Carnia in Movimento - Historia Gruppo Studi Storici e sociali UD ePN - Comune di Cercivento - Associazione Nidra - Le Buone Arti.
PROGRAMMA
sabato 12 agosto, ore 15.00
Arteterapia - Musicopittura "Dipingerela musica"
Laboratorio artiterapico per bambini e ragazzi, incentrato sul disegnospontaneo e condiviso, ispirato e accompagnato dalla musica suonata dalvivo. Durata prevista 1 ora e mezza circa
sabato 12 agosto, ore 20:30
La musica al tempo di Maria Teresad’Austria
U N S E C O LO D I P R O D I G I
Cristina Santin
(pianoforte),
VeronicaVascotto
(soprano)
L'alba di una nuova era: G. F. Händel: da Rinaldo, "Vo' far guerra”;Popolare: Prinz Eugen der edle Ritter
L'odissea del "prete rosso": J. S. Bach: dalla Suite inglese n.2,Bourrée II (cit.); A. Vivaldi: Largo dall'Inverno" (cit); A. Vivaldi:da La verità in cimento, “Amato ben, tu sei la mia speranza"
La mia Italia: A. Scarlatti: "Le violette”; A. Caldara: da Il giuocodel quadriglio : ”Che giuoco felice”; A. Caldara: "Sebben, crudele"
La sconfitta del mostro: G. B. Pergolesi: da La serva padrona,"Stizzoso, mio stizzoso”; G. F. Händel: dal Dettiingen Te Deum,Preludio (cit); G. F. Händel: da Serse, "Chi cede al furore"
Voci coronate: C. W. Gluck: da Orfeo ed Euridice, "Che farò senzaEuridice" (cit); "Che fiero momento"
Das Wunderkind: W. A. Mozart: Minuetto k6; Allegro k3; ”Das Veilchen"
Le regali marionette: F. J. Haydn: Andante con variazioni in fa(frammento); "Das strickende Mädchen"
L'oscena esibizione: F. J. Haydn: Minuetto in Sol magg.; F. Schubert:Ländler in La magg.; Valzer op.9 n. 1 e n. 6 in La b magg.
Una vita ben spesa: F. J. Haydn: Andante con variazioni in fa(frammento); W. A. Mozart: "Abendempfindung“
domenica 13 agosto, ore 15.00
Arteterapia - Musicopittura e ArteOnirica "Sognare la musica"
Laboratorio artiterapico per adulti e bambini, incentrato sul disegnospontaneo meditativo, liberamente ispirato al mondo onirico eaccompagnato dalla musica suonata dal vivo. Durata prevista 1 ora emezza circa.
domenica 13 agosto, ore 20:30
Musica e sogni nel bosco
Antichi strumenti per suoni meditativi ed evocativi nella natura evisualizzazione oniriche guidate
Con
FrancescaSalcioli
(arpa celtica) e
Andrea Ambrosino(Moon Tambour)
L’evento si svolge nel bosco dietro la fattoria e il percorso èindicato dalle torce
In caso di brutto tempo si svolge nell’auditorium "Elio Venier"
Lunedì 14 agosto, ore 20.30
Musica nel bosco
MUSICA E PAROLE TRA GLI ALBERI
Racconti popolari della tradizionecristiana e musica celtica nell’antico Bosco di Museis
Dalle musiche e danze della tradizione celtica alle leggende di matricecristiana della Carnia. Benandanti, streghe, Gesù e San Pietro animanoi racconti dei nostri nonni e rivivono nelle parole di Paolo Paron,attraversando i secoli, valli, colline e pianure del Friuli.Conoscerete, pur in piccola parte, questo fantastico mondo arrivato anoi grazie alla tradizione orale. Con il cantastorie Paolo Paron el’artista Francesca Salcioli (arpa celtica, canto e danza). Adatto aiBambini!
L’evento si svolge nel bosco dietro la fattoria e il percorso èindicato dalle torce
In caso di brutto tempo si svolge nell’auditorium "Elio Venier"
venerdì 18 agosto, ore 20:30
Tolkien e il Friuli
Incontro con la mitologia de'Il Signore degli Anelli' e sui profili antropologici del Friuli
Il legame tra l'Autore de "Il signore degli Anelli", J. R. R. Tolkien eil Friuli. Perché la società Tokieniana italiana è nata in Friuli, cosìcome le prime iniziative Hobbiton. Miti e personaggi tolkieniani eantropologia dei friulani. Relatore: Paolo Paron (Primo presidente efondatore della Società tolkieniana italiaana, scrittore) Tolkien e ilFriuli. Introduce e coordina: Prof. Aggr. Guglielmo Cevolin (Historia eUniversità di Udine)
venerdì 25 agosto, ore 20:30
Noi e le Americhe. Le relazioniinternazionali 2017
Tavola rotonda geopoliticasull'America latina di oggi e i nostri Fogolâr furlan
Qual’ è l’identità dell’America Latina, altra America rispetto agliStati Uniti. Che cosa sta succedendo in Venezuela, Argentina, Brasile eMessico. Quali sono le conseguenze internazionali e per i nostriemigranti friulani. Relatori: Prof. Gianluca Gardini (Università diNorimberga) America latina nel XXI secolo; Prof. Daniel Spizzo (Carniain movimento e Università di Trieste) Venezuela 2017; Prof. Aggr.Guglielmo Cevolin (Historia e Università di Udine) Profilicostituzionali dell'altra America. Introduce e coordina: Prof. NicolaStrizzolo (Università di Udine).
Tutto, come sempre, a ingresso libero
Incontrarsi a Museis non vuol dire solo partecipare ad un eventosociale o culturale; è molto di più. Significa condividere un progettoche fonda le sue radici su solidarietà, conoscenza, spiritualità. Nonincontrerete solo l’argomento della giornata, ma una fucina di idee epersone che credono nei veri valori e intendono promuoverli nonostantesiano fuori moda. Persone che vogliono fare rete con la parte sana diquesta società decadente.
Ingresso libero in sala coperta e riscaldata. Gli eventi si svolgerannocon ogni tempo come da programma alla stessa ora. Vi saremo grati sediffonderete presso amici e conoscenti. Tutti gli appuntamenti passatie futuri sono nella
pagina "Eventi" del sitowww.boscodimuseis.it - Per informazioni: 0433 778822, fax0433 92330,
info@boscodimuseis.org
Vedi anche