«Ci vogliono mettere il bavaglio»

Loris Mazzetti analizza il ruolo dell'informazione

CENTRO BALDUCCI, GIOVEDI' 10 MARZO

«La libertà non può esistere per decreto, ma dobbiamo difenderla giorno per giorno». E l’informazione in tutto questo ha un ruolo strategico. Non ha dubbi a proposito Loris Mazzetti, capostruttura di Rai3 e autore di programmi come Vieni via con me, Che tempo che fa, Il fatto di Enzo Biagi. Lui, che per aver evidenziato alcune anomalie all’interno della Rai è stato sospeso per 15 giorni e che ancora adesso è sotto procedimento disciplinare.
Ieri Mazzetti è stato ospite del Centro Balducci nell’ambito degli incontri del ciclo «Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia». L’incontro è stato l’occasione per analizzare la situazione attuale. «La relazione tra giustizia e informazione – ha detto – sta nel fatto che c’è chi vuole creare delle leggi false e ingiuste per imbavagliare i giornalisti che hanno la schiena dritta e che fanno ancora seriamente il loro lavoro». Ci sono dunque ancora giornalisti che interpretano con professionalità il loro ruolo. «L’informazione non è solo quella del Tg1 o del Tg5 – ha analizzato – ma c’è anche il telegiornale di La Sette che invito tutti a guardare. Ci sono giornali e telegiornali liberi. Il problema vero è quello che accade all’interno della Rai, dove ci sono telegiornali non al servizio di chi paga il canone, ma del potere. Il giornalista non è più il cane da guardia della democrazia, ma del potente di turno.Dobbiamo informarci, leggendo più giornali, guardando più Tg. Questo ci permette di avere una visione plurale degli eventi».
Certo è che l’inchiesta ormai sta scomparendo dai nostri giornali e dalle nostre televisioni. «Perché è più comodo fare un salottino e discutere di quello che succede dall’altra parte del mondo, piuttosto che andare con la propria troupe dall’altra parte del mondo». Il problema, secondo Mazzetti è che l’informazione, attualmente «non riesce più a raccontare il Paese». E ha invitato tutti a «protestare perché è un diritto sacrosanto dei telespettatori. Non è sufficiente spegnere la televisione. L’indifferenza , come ha detto anche don Andrea Gallo, è l’ottavo vizio capitale». Buone notizie arrivano dal mondo del web. «Internet è uno strumento democratico. Basti vedere quale importanza ha avuto nelle rivolte del Nord Africa e dell’Iran. E crescerà ancora. Ma il web non sostituisce gli altri mezzi di informazione e dobbiamo pensare a migliorare le nostre Tv, i nostri giornali».

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS