Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cittadina straniera muore nel Commissariato di Polizia in attesa di rimpatrio
Comunicato Stampa - ASGI FVG
Udine, 18 aprile 2012
IMMIGRAZIONE
Rete DASI FVG
Dalle informazioni riportate sullastampa emerge che la cittadina straniera sia stata condotta alcommissariato di Opicina per essere portata al Centro diIdentificazione ed Espulsione di Bologna, in attesa di essererimpatriata in Ucraina, nonostante i suoi cari vivessero da tempo inItalia, a Milano .
Alla luce dello stato di grave depressione psichica che aveva giàspinto la donna ad precedente tentativo di suicidio in carcere, ci sichiede se , durante il trattenimento, essa abbia mai potuto godere diun servizio di ascolto e se era stato chiesto un intervento dei servizidi salute mentale
Di non minore rilievo è l’interrogativo se, con il rimpatrio forzato lagiovane donna ucraina temesse di subire gravi pericoli una voltarientrata in patria e se, anche nella sede del commissariato in cui èavvenuto il drammatico fatto, fossero presenti le condizioniindispensabili affinché l’interessata potesse manifestare una eventualevolontà di chiedere asilo, garantendo una informazione adeguata, unamediazione linguistica e la possibilità effettiva di contattare enti ditutela.
La vicenda pone, ancora una volta, sotto i riflettori i fatti diautolesionismo che spesso portano a troppo numerosi decessi, non solodi cittadini stranieri, nel carcere, nei CIE e negli altri luoghi ditrattenimento di fatto, quali caserme e strutture di polizia.
Numerosi rapporti indipendenti e la stessa commissione del Ministerodell'Interno “De Mistura” nel 2007-2008 hanno messo chiaramente in lucecarenze gravissime sul piano della tutela dei diritti delle personetrattenute nella cosiddetta “detenzione amministrativa” dei cittadinistranieri.
La morte della giovane donna pone, ad avviso dell’ASGI, interrogativiai quali è necessario dare una risposta, chiarendo quali siano lecondizioni nelle quali viene effettuato il rimpatrio forzato deicittadini stranieri, su quale sia la natura e il funzionamento deidiversi luoghi ad esso deputati, e di quali siano in concreto i dirittigarantiti agli stranieri trattenuti.
Per contatti – Ufficio stampa 3470091756
Udine, 18 aprile 2012
Leggi anche
A TRIESTE DONNAUCRAINA SUICIDA NEL COMMISSARIATO DI POLIZIA
Vedi anche
02/04/2011
NO ALLA GUERRA, NO AI CIE
25/07/2011
Il 25 luglio “LasciateCIEntrare”
24/11/2011
CIE - Revocare la circolare ministeriale che vieta l'ingresso ai giornalisti
13/12/2011
Si riaprono i cancelli dei Cie e dei Cara ai giornalisti
23/04/2012
“LasciateCIEntrare”