Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cittadinanza 2030
Progettiamo insieme l’educazione del futuro
Centro Balducci, 5 e 6 aprile 2019
DIRITTI
PACE
Cittadinanza2030
Progettiamo insieme l’educazione delfuturo
Centro Balducci, 5 e 6 aprile 2019
Laboratorio di ricerca e formazione sull’educazione alla cittadinanzaper il personale docente delle scuole primarie e secondarie del FriuliVenezia Giulia (valido per la formazione in servizio).
Scriviamo le linee guida -Valorizziamo le cose belle e positive - Usiamo l’intelligenzacollettiva per affrontare le nuove sfide - Formiamo una comunità diricerca - Costruiamo un archivio dei saperi
Programma*
Venerdì 5 aprile 2019
ore 15.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
con la partecipazione di Gionata Brandolin, fumettista, RobertoBrancolini, fotografo, Francesco Cavalli, videomaker
ore 15.30 I nuovi orizzonti dell’educazione alla cittadinanza
Saluto di
Patrizia Pavatti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale delFriuli Venezia Giulia (Invitata)
Introduzioni
Video-Intervista al medico che cura ledonne vittime degli stupri, Denis Mukwege
, premio Nobel per lapace 2018
Flavio Lotti, Coordinatore del Programma “Dalla Grande Guerra allaGrande Pace”
Marco Duriavig, Presidente del Coordinamento Regionale degli EntiLocali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia
Marco Vittori, Sindaco di Sagrado (Go)
Ri-pensiamo l’educazione allacittadinanza
L’educazione alla cittadinanza è ormai entrata a far parte dei compitidella scuola. Ma cosa significa veramente “educare alla cittadinanza”?Perché è così importante? Come si può fare in modo serio ed efficace?Quali sono i traguardi formativi di ciascun ordine scolastico? Qualipratiche didattiche è meglio usare?
Italo Fiorin, Coordinatore del Comitato Scientifico per l’attuazionedelle Indicazioni Nazionali del Miur
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”,Università di Padova
Impariamo dalle esperienze!
Tra il 2014 e il 2018, centenario della Grande Guerra, nel FriuliVenezia Giulia sono state realizzate moltissime esperienze dil’educazione alla cittadinanza, alla pace e ai diritti umani.Riconosciamo la bellezza di tante storie! Rileggiamole assieme.
Attività di rilettura e scrittura collettiva
Andrea Carletti, Dirigente Scolastico ISIS “Arturo Malignani”, Udine
Eleonora Romanello, Istituto Comprensivo Udine II “Valussi”, Udine
Roberta Berardi, Istituto Comprensivo "Livio Verni", Sagrado (GO)
Angela Maria Arboritanza, ISIS “Arturo Malignani”, Udine
Sabrina Parutta, Istituto Tecnico "Odorico Mattiussi", Pordenone
Maria Paola Biasutti, Istituto Comprensivo di Faedis (UD)
Quello che rende efficace l’educazionealla cittadinanza
Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico, Coordinatore della ReteNazionale delle Scuole di Pace
ore 18.30 Conclusione dei laboratori
Sabato 6 aprile 2019
ore 9.00 Tracce del futuro (per una comunità di ricerca)
Programma “Io ho cura”
Introduce: Aluisi Tosolini
prof.ssa Luigina Mortari, Università di Verona (video intervista)
Programma “Abbattiamo i muri”
Introduce: Flavio Lotti
Michela Monferrini, autrice del libro “Muri Maestri”
prof. Carlo Greppi, autore del libro “L’età dei Muri” (via Skype)
Programma “Ricostruiamo la fratellanza”
Introduce: Italo Fiorin
Pierluigi Di Piazza, Presidente del Centro Ernesto Balducci
Le sfide educative e il serviziopubblico
Giuseppina Paterniti, Direttrice TG3 RAI (via Skype)
Interventi dei dirigenti scolastici e dei docenti
ore 12.00 E’ tempo di gratitudine
Consegna dei riconoscimenti ai docenti, dirigenti scolastici eamministratori locali partecipanti al Programma “Dalla Grande Guerraalla Grande Pace”
Intervengono tra gli altri:
Alessandra Rosset, Dirigente Scolastico "Odorico Mattiussi", Pordenone
Flavia Virgilio, Liceo "Caterina Percoto", Udine
Alfonso Colombatti, Comune di Aviano (Pn)
Alenka Florenin, Sindaco di Savogna d’Isonzo (Go)
Claudio Zani, Sindaco di Faedis (Ud)
ore 13.00 Pranzo comunitario (a cura del comitato organizzatore e delCentro di Accoglienza “Ernesto Balducci”)
ore 14.30 Conclusione del Corso
(*) Il programma potrà subire modifiche e integrazioni
* * *
Il Laboratorio “Cittadinanza 2030” è parte del Programma “Dalla GrandeGuerra alla Grande Pace” promosso da: Regione Autonoma Friuli VeneziaGiulia, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia,Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i DirittiUmani, Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e iDiritti Umani del Friuli Venezia Giulia, Rete nazionale delle scuoleper la pace e i diritti umani, Tavola della pace in collaborazione conil Centro di accoglienza “Ernesto Balducci” di Zugliano.
Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale degli Enti Localiper la Pace e i Diritti Umani - tel. 335.1431868 - 075/5722148 - fax075/5721234 email
info@scuoledipace.it
-
www.lamiascuolaperlapace.it
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche