Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Cittadini senza scettro..
Incontro con Gianfranco Pasquino
Centro Balducci, lunedì 12 settembre, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Cittadinisenza scettro - Le riforme sbagliate
Incontro con Gianfranco Pasquino
Centro Balducci, lunedì 12 settembre 2016 – ore 20.30
Incontro con
Gianfranco Pasquino
, professore emerito di Scienza Politicaall’Università di Bologna. Introducono
Pierluigi Di Piazzae
GianpaoloCarbonetto
.
Gianfranco Pasquino, considerato tra i massimi esperti di scienzapolitica a livello internazionale, osserva da sempre con sguardo acutolo stato della democrazia e delle istituzioni su cui dovrebbe poggiarenel nostro Paese. Le analisi che ne derivano sono sempre lucide echiare e hanno il pregio di aprire lo sguardo su panorami ancheinattesi che riescono a farci comprendere i reali problemi del nostroPaese, quelli che sono alla base di scelte non sempre giuste e spessoincapaci di mettere riparo a storture e contraddizioni che insidiano lanostra salute democratica. Non poteva restare indifferente al dibattitoche si sta sviluppando sulla riforma costituzionale e, infatti, hascelto decisamente la parte da sostenere, ma rifuggendo da sloganprecostituiti e costruendo, invece, analisi che si basano su conoscenzegiuridiche e politologiche approfondite e comparate e che offrono, inmaniera lucida e brillante, gli elementi necessari per capire davanti aquali scelte ci troveremo di fronte tra un paio di mesi.
Laureatosi a in Scienza Politicacon Norberto Bobbio e specializzatosi in Politica Comparata conGiovanni Sartori, è stato protagonista di una carriera universitariache l'ha portato a insegnare anche nelle Università di Firenze,Harvard, della California a Los Angeles, e alla School of AdvancedInternational Studies di Washington. Professore di Scienza politicanell'Università di Bologna dal 1969 al 2012, è stato nominato Emeritonel 2014; Dal 1976 è professore di European Studies alla Johns HopkinsUniversity.
Ha diretto dal 1980 al 1984 la rivista Il Mulino e, dal 2001 al 2003,la Rivista italiana di scienza politica. Nel triennio 2010-2013 è statoPresidente della Società Italiana di Scienza Politica. Nel 2005 è statoeletto Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Dal 2011 fa parte delConsiglio Scientifico dell'Enciclopedia Italiana. È stato Senatoredella Repubblica dal 1983 al 1992 e dal 1994 al 1996 per la SinistraIndipendente e per i Progressisti.
A lungo editorialista per Il Sole 24 Ore, la Repubblica e l'Unità,attualmente collabora con l'Agenzia Giornali Locali, l’agenzia distampa delle testate locali del Gruppo Editoriale L'Espresso.
Vedi anche