Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
CONCERTO E PREMIO LE METRONOME 2016
Seconda edizione
Centro Balducci, giovedì 26 maggio, ore 20:30
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
CONCERTOE PREMIO LE METRONOME 2016
Seconda edizione
Centro Balducci, giovedì 26 maggio 2016, ore 20:30
Il 26 maggio prossimo alle ore 20:30 al Centro Balducci di Zugliano, cisarà la
festa METRONOMI & ROSE
per la consegna della seconda edizione del
PREMIO LE METRONOME
insiemead un Concerto dedicato alla diffusione delle opere musicali scritte dacompositrici.
Il Concerto, presentato da
Giusy Cozzutti
,avrà il programma composto da opere di compositrici di diversenazionalità, scritte in un arco di tempo che copre circa 900 anni. Saràuna sorta di campione della creatività musicale femminile, tante voltenegata nei manuali di Storia della Musica, nella programmazione deiteatri e nei media.
In questa prospettiva, il
PREMIO LE METRONOME 2016
quest’anno è statoassegnato all’instancabile musicista, compositrice, ricercatrice,scrittrice, animatrice culturale e insegnante romana
Giovanna Marini
,che ci sarà in persona a ritirare il premio. L’ingresso è libero.
In allegato, il programma in pdf.
Progetto e Organizzazione: Le Metronome (
Alberto Chicayban
e
MichelePucci
)
www.lemetronome.org
Il Progetto METRONOMI & ROSE
Alberto Chicayban
Se domandassimo a 100.000 persone se conoscono i nomi di alcunicompositori di musica concertistica colta, la maggioranza riuscirebbeforse a pronunciare quelli ultra noti di Bach, Mozart o Beethoven.
Invece se la domanda riguardasse nomi di compositrici, forse di nominon ne verrebbe in mente nemmeno uno. Neanche donne con buonaformazione tecnico-musicale, o vere professioniste della Musica,saprebbero menzionare anche una sola compositrice al di fuori, forse,di Clara Wieck Schumann (1819-1896). È anche vero, però, che tanteenciclopedie, dizionari musicali, trattati di Storia della Musica edopere di pedagogia musicale ignorano del tutto l’immagine dellacompositrice, come se non fossero mai esistite donne con il talentodella creazione musicale.
Una valutazione rispetto ai libri di Storia della Musica pubblicatinegli Stati Uniti d’America tra il 1979 e il 1985 ha rivelato alcunidati significativi: più del quarantacinque percento di tutti quei librimenzionava una o nessuna compositrice, mentre il diciotto percento neindicava solo tre o più. Sono passati trent’anni da quella ricerca, mala situazione nel mondo è esattamente la stessa, nonostantel’interessamento accademico qui e là. Tra la poliedrica Hildegard VonBingen (Germania, 1098–1179) e Sofija Asgatovna Gubajdulina (Russia,1931), nata ad ottocentotrentatre anni di distanza dalla prima, ci sonostate certamente decine di compositrici geniali o, come minimo,interessanti. Dove sono finite le loro opere?
Attenzione, però. Non si tratta qui di invocare una sciocca parcondicio fra compositori e compositrici, ma di evidenziare l’assurdaperpetuazione di un grave errore storico: quello di non prendere inconsiderazione la musica delle compositrici nelle opere informative edidattiche, nella programmazione culturale dei mezzi di informazione eanche nell’organizzazione di concerti.
Scarica PDF
Vedi anche