Concorso Biennale Poesia “Tito Maniacco”

Seconda Edizione

Centro Balducci, giovedì 14 aprile, ore 17.30
ConcorsoBiennale Di Poesia “Tito Maniacco”
Seconda Edizione
Centro Balducci, giovedì 14 aprile 2016, ore 17.30

Premiazione della seconda edizione del Concorso Biennale Di Poesia“Tito Maniacco”, a cura dell'Associazione culturale "La Rinascita" diUdine in collaborazione con il Centro "Ernesto Balducci" el'Associazione "Adastra Cultura".

Certe persone non hanno bisogno di essere commemorate, affinché nevenga preservato il ricordo. Quel che hanno fatto in vita è così pienodi significato che la loro opera basta per mantenerne intatto ilpensiero. Una di queste persone è Tito Maniacco, intellettuale che si èsempre impegnato nella scrittura a tutto campo e nelle arti figurativecome artista e critico, senza trascurare l’appassionata attività diinsegnante e la coerente militanza politica. La sua eredità culturale eumana, dunque, passa attraverso la sua opera ed è con questo pensieroche l’associazione culturale La Rinascita, in collaborazione con ilCentro “Ernesto Balducci” di Zugliano e l’Associazione “AdastraCultura” ha promosso la seconda edizione del Premio biennale di poesia“Tito Maniacco”: non una commemorazione, ma un modo per continuare ilpercorso intellettuale di un grande pensatore friulano. L’attenzioneche si è generata intorno alla figura dello scrittore friulano haraggiunto ogni angolo d’Italia. Una cinquantina di poeti da tutta lapenisola (isole comprese) ha inviato i suoi lavori, rigorosamenteinediti, e ora i partecipanti sono pronti ad essere premiati, con lacerimonia che si terrà giovedì 14 aprile dalle 17.30 al Centro Balduccidi Zugliano.
Ad aggiudicarsi il primo premio ex-aequo sono state Giovanna Nieddu diOvaro, con la silloge “Le stelle nere” e Anna Elisa De Gregorio diAncona con “Per i tanti ‘Senza’ del mondo”.
La giuria composta da Giampaolo Borghello, docente di letteraturaitaliana all’Università di Udine, Marina Giovannelli, poetessa escrittrice e vedova Maniacco, Giuseppe Mariuz, scrittore e poeta e igiornalisti Paolo Medeossi e Lucia Burello ha motivato così ledecisioni: “Le stelle nere” è una poesia molto incisiva, terragna,ancestrale nei rimandi alla lingua d’origine; esprime con efficacia gliaspetti del paesaggio e del mondo del lavoro, con le tante fatiche e lasperanza di risalita. La silloge “Per i tanti ‘Senza’ del mondo”,invece, per lo straordinario equilibrio tra l’incedere del pensiero ela scelta delle immagini, tocca sentimenti profondi avvicinandoci almondo dei deboli, degli esclusi e degli oppressi.
Il terzo premio va a Giacomo Vitdi Cordovado, autore del poemetto “Ciantada par Bulo-Bulo”, poesia“costruita teatralmente con rimandi classici, la ballata esprime forzae tragicità di una vicenda umana nel quadro dello sviluppo economicomoderno”. La commissione ha segnalato anche Domenico Bertoncello diBassano del Grappa perché “attraverso un dialetto con echi dellaciviltà agraria, l’autore racconta lo scorrere irreversibile del tempoe una trasformazione che è allo stesso tempo paesaggistica eantropologica”, e Roberto Ragazzi di Trecenta, “perché il dolore ditragedie diverse per luoghi e tempi si consuma coinvolgendo nellastessa spirale l’uomo e gli elementi della natura”. Tutte le opere sonostate raccolte in un libro che sarà distribuito durante la serata ipremiazioni.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS