Conferenza stampa

sulla recente legge regionale immigrazione

Centro Balducci, venerdì 17 febbraio 2023
Conferenzastampa
sulla recente legge regionaleimmigrazione
Centro Balducci, venerdì 17 febbraio 2023

Si è tenuta venerdì 17 febbraio alle ore 11.00 al Centro di accoglienzaE. Balducci di Zugliano (UD) una conferenza stampa promossa dalla ReteDASI fvg (Diritti, Accoglienza, Solidarietà Internazionale) sullarecente approvazione in Consiglio regionale FVG della legge “Sistema integrato di interventi in materiadi immigrazione”.

In realtà, come ha detto Michele Negronell’introduzione, quello previsto è un sistema vuoto più che integratodi interventi dedicati al tema. La norma regionale è un insieme dimisure o provvedimenti spot, non un quadro organico. Soprattutto non siappoggia sulle competenze previste nella norma nazionale in materia,che, all’art.3 comma 5 del Decreto legislativo n. 286/98, afferma che "le regioni, le province, i comuni e glialtri  enti  locali adottano i provvedimenti concorrenti alperseguimento  dell'obiettivo di  rimuovere  gli ostacoli  che  di  fatto  impediscono il   pieno riconoscimento  dei  diritti e  degli  interessi  riconosciuti  agli stranierinel territorio dello  Stato,  con  particolare riguardo  a quelli inerenti all'alloggio, alla lingua,all'integrazione  sociale, nel rispetto dei diritti fondamentalidella persona umana". Diritti, integrazione sociale e rispettodella persona umana di cui non c'è traccia nel testo approvato.

Gianfranco Schiavone,presidente ICS, ha ribadito come, unico caso in Italia, la Regione FVGvorrebbe intervenire in campi che non gli competono (prevenzione econtrasto della radicalizzazione, attività di controllo, contrastodell’immigrazione illegale, …), di esclusiva competenza statale inapplicazione di normative comunitarie, riuscendo nella faraonicaimpresa di finanziare gli Enti Locali perché a loro volta acquistinoattrezzature e strumentazioni o manutenzione di immobili  daconcedere alle “Forze di Polizia dello Stato”, come si leggeletteralmente nella legge regionale, per il controllo sullaregolarità  dei flussi e transiti di persone. La legge precedenteche è stata abrogata prevedeva un piano organico degli interventi,triennale ed annuale, che ora si cancellano, limitandosi a concederefinanziamenti su singole misure, dimenticandone alcune di importanti,come ad esempio l’aggiornamento e la formazione dei mediatori culturali.

Guglielmo Pitzalis, dellaSocietà Italiana Medicina delle Migrazioni, sede FVG, sottolinea comein questa supposta legge regionale sull’immigrazione non si parli maidi salute: ciò è grave perché ildiritto alla salute è uno dei fondamentali della nostra Costituzione eper di più esso è universale ed indivisibile, rivolto a tutte e tutti,locali o temporaneamente presenti. La recente pandemia ha dimostratoche “le malattie” non conoscono confini o cittadinanze: per essereefficaci gli interventi sanitari devono essere rivolti a tutta lacomunità. Peccato che nel testo tutto ciò non esista come non fosseroinvece migliaia le cittadine e i cittadini stranieri che nei fattiusufruiscono del servizio sanitario regionale. Non sono affattoinvisibili.

Tutti gli interventi hanno rilevato come questa norma approvata infretta, senza consultare le realtà che si occupano d’immigrazione, siaun provvedimento ideologico, inutile, fuorviante e addirittura incontrasto con le norme nazionali, che ci relega in ultima posizione trale Regioni italiane nell’integrazione sociale (molto meglio fanno adesempio Veneto e Sicilia) e ci copre di ridicolo in quella Europa doveil FVG dovrebbe avere un ruolo centrale nel costruire percorsi diintegrazione e di ravvicinamento tra popoli e genti diverse per unfuturo di pace e solidarietà oggi compromesso.

Riuscirà il Governo attuale a sollevare i giusti conflitti dicompetenza chiedendo l'abrogazione?

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS