Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Consigli per essere un bravo immigrato
Presentazione del libro di Elvira Mujcic
Pordenone, venerdì 15 novembre, ore 18.00
Consigliper essere un bravo immigrato
Presentazione del libro di ElviraMujcic
Venerdì 15 novembre 2019, ore 18.00
Casa del Popolo di Torre, Pordenone
Presentazione del libro "Consigli per essere un bravo immigrato"di Elvira Mujcic promossa da La Storia Le Storie e Casa del Popolo incollaborazione con Rete Solidale, Associazione Immigrati eArcipelago.
Il libro viene presentato lo stesso giorno agli studenti delle scuolesuperiori di Pordenone nell'ambito della rassegna de
Il dialogo creativo.
Presentazione a cura di
MicheleGuerra
scrittore e attivista e
GabriellaLoebau
Rete Solidale Pordenone
Siete scampati alla guerra, allafame, ai pericoli dei viaggi clandestini. Adesso che siete finalmentein un luogo dove forse avrete qualche possibilità di rifarvi una vita,dovete però convincere una commissione di estranei che avete avutovalide ragioni per sopportare tutto ciò. A Ismail, un ragazzo gambiano,non hanno creduto, e adesso gira con un pezzo di carta in tasca nelquale si attesta che la sua storia non è plausibile. Ma perché, sichiede Ismail? Quali caratteristiche deve avere il racconto di una vitaperché appaia convincente? La stessa domanda se la pone Elvira, unascrittrice italo-bosniaca, arrivata in Italia vent’anni prima di lui.Dal dipanarsi delle loro vicende, nasce il racconto – sul filodell’assurdo – dell’imprevedibile violenza della burocrazia. Muovendositra scomparse, nostalgie e rabbia, con l’ostinato desiderio disalvaguardare la propria dignità e sfuggire allo stereotipodell’immigrato, i due protagonisti riflettono, non senza ironia, sulpotere che traccia il confine tra verità incredibili e finzioniaccettabili senza considerare che la vita troppo spesso supera di granlunga la fantasia.
ELVIRA MUJCIC Autrice italo-bosniaca, è nata nel 1980 in Serbia e vivea Roma. Interprete e traduttrice, ha pubblicato i libri Al di là delcaos. Cosa rimane dopo Srebrenica, E se Fuad avesse avuto la dinamite?,Sarajevo. La storia di un piccolo tradimento e La lingua di Ana. Chisei quando perdi radici e parole? per Infinito edizioni. Per Elliot èapparso nel 2016 Dieci prugne ai fascisti, vincitore del Premio Anima ein via di traduzione in Germania.
Vedi anche