Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Contro l'indifferenza
Libertà e partecipazione con Ugo Morelli
Centro Balducci, venerdì 13 dicembre, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Control'indifferenza
Libertà e partecipazione con UgoMorelli
Centro Balducci, venerdì 13 dicembre 2013, ore 20.30
Continua con Ugo Morelli il ciclo di incontri del Centro Balducci cheha come tema “Libertà è partecipazione” che si interrogherà sullanecessità di prendere parte alla vita sociale per aiutare la società acrescere e per realizzare un po’ alla volta, quella libertà che nondeve mai sconfinare nell'arbitrio e che è la base di ogni possibilefelicità.
Contro l’indifferenza, il libro appena uscito di Ugo Morelli, sembrafatto apposta per approfondire al meglio questo percorso che sembraterribilmente fuori moda nel mondo di oggi in cui sono troppi aconsiderare soltanto la propria individualità e nel sottometterle irapporti con gli altri.
Morelli sottolinea che possiamo pensare all'indifferenza come a unostagno, a una palude. Gli indifferenti sono figure umbratili diindividui soli o di aggregati che sembrano gruppi che si aggirano neglispazi delle nostre vite. A loro fa difetto l’appartenenza, laprogettualità e l’innovazione.
In questo libro viene proposta l’ipotesi che l’indifferenza sial’effetto di una sospensione eccessiva della risonanza consapevole congli altri. La nostra sembra presentarsi come l’epoca dell’indifferenza,nel linguaggio della politica, nelle relazioni interpersonali, nelleesperienze di educazione e di cura, ma anche nel campo dell’arte. Tuttoquesto genera l’esigenza di comprendere come alimentare e svilupparegli spazi e le possibilità generative e creative.
Si tratta di un esame di realtà condotto con gli strumenti dellaricerca psicologica che può aiutare chi lavora nei diversi campi distudio e intervento – nella cura, nell'educazione, ma anche nelleorganizzazioni del lavoro – a comprendere le trasformazioni in corso ead aprire le porte a inedite forme di immaginazione e progettualitàsociale.
Ugo Morelli è uno studioso discienze cognitive ed è docente di Psicologia del lavoro e delleorganizzazioni all'Università di Bergamo. È presidente del comitatoscientifico della Scuola per il governo del territorio e del paesaggiodi Trento, dove presiede il World Natural Heritage Master Unesco, ed èresponsabile di progetti di formazione direzionale e docente.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Conflitto (2006), L’aura del potere- la paura del potere (2007), Incertezza e organizzazione (2009), Conaltri occhi (2010), Mente e bellezza (2010), Mente e paesaggio (2011),La mano. Arte, arto, artefatti (2013), Il codice materno del potere (2013).
Il sito dell'autore
Scarica PDF
Vedi anche