Contro la globalizzazione dell'indifferenza mandiamo in onda la speranza

La riflessione di Daniela Russo

Anche il bene è contagioso
Contro la globalizzazione dell'indifferenza mandiamo in onda la speranza
La riflessione di Daniela Russo
Udine, 13 settembre 2014


“A me che importa?”, è il motto di Caino ripetuto con tristezza daPapa Francesco a Redipuglia, “la guerra è una follia” “ l’umanità ha ilcuore indurito…ha  bisogno di piangere “ (per poter guarire).

Ma se la morte è uno spettacolo quotidiano che rimbalza daitelefilm, ai video games,  alle pagine di cronaca  e deitelegiornali? Come si fa a provare compassione quando la morte èspettacolo, divertimento, abitudine?!

Ho proibito a mio figlio adolescente un video games dove lui era uncecchino che sparava a persone inermi in fuga, con una grafica cosìperfetta da togliere il fiato. Ma mi son sentita dire da altri genitoriche è un gioco, che sono esagerata e che rendo mio figlio undisadattato. E da mio figlio, forzatamente obbediente, che non c’eragranchè da acquistare in alternativa.

Come si fa a non capire che quella violenza assorbita, influenza ilnostro modo di sentire, le nostre relazioni personali, le nostrereazioni emotive. Dare risalto alle notizie di cronaca nera e disuicidi, può creare emulazione, non basta trasmetterle in tarda serata.

Ogni giorno faccio zapping tra decine di film gialli, di guerra e diviolenza, o mi accontento di una fiction o vado a letto a leggere unlibro.

Se voglio “informarmi”  non ho che da scegliere tra crisieconomica e crisi ecologica. Per avere qualche notizia positiva, dovegente coraggiosa e generosa lotta per il bene comune e per nonarrendersi al degrado della società, bisogna filtrarle tra centinaia dinegative. E di solito le trovo solo nelle trasmissioni “religiose”.

Dopo migliaia di titoli e di scene sulle stragi di profughi nelMediterraneo, ho finalmente saputo che una fondazione nata dallagenerosità di una famiglia di piccoli imprenditori siciliani haaffiancato da tempo con una nave di soccorso privata i soccorsistatali. La trasmissione in questione era Otto e Mezzo con Il Punto diPagliaro. Nella stessa trasmissione la Gruber intervistava la SerenaDandini che annunciava una prossima trasmissione in onda su Rai 2,nella quale tra le altre cose, verrà spiegata l’altra facciadell’economia, intervistando Baranes, il presidente della Banca Etica.Ho spento la TV con il cuore più leggero.

 La “globalizzazione dell’indifferenza”, contro cui tuonavaPapa Francesco a Lampedusa è solo l’altra faccia della crisi economica,in un’economia globalizzata che ha perso completamente di vistal’essere umano, la sua dignità, i suoi bisogni non materiali  eche sta finendo col togliere ai più anche quelli elementari. E’unacrisi di valori e di priorità.

E va bene che “un albero che cade fa più rumore dell’erba checresce” ma fa anche più male se ti cade addosso ogniminuto/giorno.  Anche “il bene“ è contagioso e soprattutto creaun’attitudine positiva, che permette di mobilitare le energie umane eche si chiama speranza .

Daniela Russo


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS