Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Convegno: Ripensare l'idroelettrico
L'energia rinnovabile o energia da rinnovare?
Preone - Sabato 8 giugno ore 8:45-18:00
AMBIENTE
EVENTI ESTERNI
Convegno:Ripensare l'idroelettrico
L'energia rinnovabile o energia darinnovare?
Preone, Palazzo Lupieri - Sabato 8 giugno 2013 ore 8:45-18:00
In collaborazione con il
Comune di Preone
Con il sostegno di
SECAB - Società Elettrica Cooperativa AltoBut
e del
Consorzio BIMTagliamento Tolmezzo
Le derivazioni a uso idroelettrico hanno raggiunto il limite.
I numeri di captazioni e di tratti sottesi dimostrano che, su tuttol'arco alpino, la situazione ha raggiunto la soglia oltre la quale ogniulteriore prelievo è più dannoso che utile.
E' tempo di smettere con altre concessioni e con altri impianti. Ilplus di energia che si ricava è poca cosa, mentre i danni ambientalisono cospicui e provocano ridacute che non consentono un equilibrio trale esigenze energetiche e quelle idrauliche e idrobiologiche.
Tutela e migliormaente dei corsi d'acqua, regolazione e controllo deldeflusso minimo vitale, individuazione di criteri per il rilascio delleconcessioni, governance pubblica dell'acqua a fini idroelettrici nelcontesto di una nuova pianificazione energetica regionale: sono questii temi che chiedono risposte chiare e organiche dopo anni di battagliee a fronte di una Pubblica Amministrazione che li ha colpevolmenteignorati.
Bisogna sottrarre le acque delle Alpi a ogni ulteriore sfruttamentoprivatistico, oggi giustificato dall'entità diei contributi pubbliciche consentono utili significativi e ritorni finanziari molto brevi. E'necessario affermare le ragioni della sostenibilità di un comparto,quello idroelettrico, che ha dato molto al Paese, ma che necessita oggidi un nuovo ruolo, restituendo l'acqua ai laghi e ai fiumi, consegnandoal vantaggio comune ogni futuro prelievo energetico dell'acqua.
Legambiente FVG affronta la questione dell'idroelettrico proprionell'ottica dell'acqua bene comune, portatrice di ricchezza biologica,di bellezza paesaggistica, di vantaggi per le comunità locali, avendopresente un quadro complessivo che, nelle Alpi, manifesta ugualisituazioni di sfruttamento e aggressione con l'evidenza di unacrescente riduzione delle acque superficiali, di inaridiimento deglialvei, di ricchezza che se ne va altrove.
Esperti, amministratori e tecnici interverranno sulle possibili vied'uscita, garanti di sostenibilità ambientale per la montagna friulanae, più in generale, di tutta la Regione.
Per fare pace con l'acqua!
INFO: Segreteria Legambiente - 0432295483 -
info@legambiente.it
Web:
http://cms.legambientefvg.it/temi/energia/663-ripensare-l-idroelettrico.html?hitcount=0#motivazioni
Scarica PDF
Vedi anche