Convegno: Ripensare l'idroelettrico

L'energia rinnovabile o energia da rinnovare?

Preone - Sabato 8 giugno ore 8:45-18:00
Convegno:Ripensare l'idroelettrico
L'energia rinnovabile o energia darinnovare?
Preone, Palazzo Lupieri - Sabato 8 giugno 2013 ore 8:45-18:00
In collaborazione con il Comune di Preone
Con il sostegno di SECAB - Società Elettrica Cooperativa AltoBut e del Consorzio BIMTagliamento Tolmezzo


Le derivazioni a uso idroelettrico hanno raggiunto il limite.

I numeri di captazioni e di tratti sottesi dimostrano che, su tuttol'arco alpino, la situazione ha raggiunto la soglia oltre la quale ogniulteriore prelievo è più dannoso che utile.

E' tempo di smettere con altre concessioni e con altri impianti. Ilplus di energia che si ricava è poca cosa, mentre i danni ambientalisono cospicui e provocano ridacute che non consentono un equilibrio trale esigenze energetiche e quelle idrauliche e idrobiologiche.

Tutela e migliormaente dei corsi d'acqua, regolazione e controllo deldeflusso minimo vitale, individuazione di criteri per il rilascio delleconcessioni, governance pubblica dell'acqua a fini idroelettrici nelcontesto di una nuova pianificazione energetica regionale: sono questii temi che chiedono risposte chiare e organiche dopo anni di battagliee a fronte di una Pubblica Amministrazione che li ha colpevolmenteignorati.

Bisogna sottrarre le acque delle Alpi a ogni ulteriore sfruttamentoprivatistico, oggi giustificato dall'entità diei contributi pubbliciche consentono utili significativi e ritorni finanziari molto brevi. E'necessario affermare le ragioni della sostenibilità di un comparto,quello idroelettrico, che ha dato molto al Paese, ma che necessita oggidi un nuovo ruolo, restituendo l'acqua ai laghi e ai fiumi, consegnandoal vantaggio comune ogni futuro prelievo energetico dell'acqua.

Legambiente FVG affronta la questione dell'idroelettrico proprionell'ottica dell'acqua bene comune, portatrice di ricchezza biologica,di bellezza paesaggistica, di vantaggi per le comunità locali, avendopresente un quadro complessivo che, nelle Alpi, manifesta ugualisituazioni di sfruttamento e aggressione con l'evidenza di unacrescente riduzione delle acque superficiali, di inaridiimento deglialvei, di ricchezza che se ne va altrove.

Esperti, amministratori e tecnici interverranno sulle possibili vied'uscita, garanti di sostenibilità ambientale per la montagna friulanae, più in generale, di tutta la Regione.

Per fare pace con l'acqua!

INFO: Segreteria Legambiente - 0432295483 - info@legambiente.it

Web: http://cms.legambientefvg.it/temi/energia/663-ripensare-l-idroelettrico.html?hitcount=0#motivazioni


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS