Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Corpo e anima
Una riflessione a più voci su altruismo e impegno civile
Udine, venerdì 21 aprile, ore 17.00
Corpoe anima
Una riflessione a più voci sualtruismo e impegno civile
Venerdì 21 aprile 2017, ore 17.00
Palazzo di Toppo Wassermann, Aula 9
Via Gemona 92, Udine
Tavola rotonda con
Loris De Filippi
MEDICI SENZA FRONTIERE
Pierluigi Di Piazza
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ERNESTO BALDUCCI”
Luigi Manconi
SENATORE DELLA REPUBBLICA
Programma
Saluto delle autorità
Introduzione a cura di
Francesco Nazzi
Delegato del Rettore alla Cultura
Tavola rotonda:
Luigi Manconi
Loris De Filippi
Pierluigi Di Piazza
IL TEMA
L’altruismo rappresenta uno straordinario oggetto di studio perbiologi, filosofi ed economisti ma per alcune persone costituisce,innanzitutto, uno stile di vita e un impegno quotidiano.
In questo incontro, metteremo a confronto tre persone che, neirispettivi ambiti – in parlamento, negli ospedali da campo, nei centridi accoglienza – hanno messo l’altruismo al centro della loro azione.
Attraverso la loro testimonianza, approfondiremo le motivazionipersonali, le figure di riferimento e le idee di società a cui siispirano nella loro azione quotidiana.
I RELATORI
Loris De Filippi
ha lavoratocome infermiere a Udine e Gemona. Da sempre interessato allacooperazione, nel 1997 parte per la sua prima missione con “MediciSenza Frontiere”, in Africa; da allora, ha partecipato a numerosiprogrammi di assistenza umanitaria in situazioni di guerra, catastrofinaturali, violenza urbana. Ha coordinato interventi d’urgenza diparticolare complessità, tra cui lo tsunami in Indonesia, nel 2005 e ilterremoto di Haiti, nel 2010.
Dal 2012 è presidente di Medici senza frontiere Italia di cui coordinai progetti nazionali.
Pierluigi Di Piazza
, sacerdotedal 1975, laureato honoris causa in Economia della solidarietàall’Università di Udine, è impegnato nella diffusione della culturadella pace, della non violenza e della solidarietà. Nel 1989 ha fondatoun Centro di accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati politiciintitolato a padre Ernesto Balducci. Collabora con giornali e riviste eha scritto vari libri tra cui: “Il mio nemico è l’indifferenza. Esserecristiani nel tempo del grande esodo” (Laterza, 2016); “Fuori daltempio. La Chiesa al servizio degli uomini” (Laterza, 2011); “Io credo.Dialogo tra un’atea e un prete” (con Margherita Hack; Nuovadimensione,2012). Il riferimento principale della sua vita è la Parola del Vangelostrettamente unita all’incontro con le persone.
Luigi Manconi
insegnaSociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano. Èparlamentare e presidente della Commissione per la tutela dei dirittiumani del Senato. Tra i suoi libri recenti: “Corpo e anima. Se vi
viene voglia di fare politica” (Minimum fax, 2016); “Abolire ilcarcere” (con Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta;Chiarelettere, 2015); “Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta persalvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati” (con Valentina Brinis;Il Saggiatore, 2013). Nel 2001 ha fondato l’Associazione ‘A BuonDiritto’. È stato il primo Garante dei diritti delle persone privatedella libertà presso l’Amministrazione comunale di Roma.
In allegato la brochure in pdf
Scarica PDF
Vedi anche