CulturAmbiente in festa!

Con Convegno su consumi, energia e agricoltura

Udine, 5,6 e 7 settembre 2014
CulturAmbientein festa!
Con Convegno su consumi, energia eagricoltura
Parco Coop  di via Brescia 3 – Rizzi  - Udine  (autobusn. 2)
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2014

PROGRAMMA

Venerdì 5/9 alle ore 18.30
: inaugurazione e incontro dedicato alvolontariato a cura del circolo Nuovi Orizzonti dal titolo:
Questo pazzo,impareggiabile mondo del volontariato” con Alberto Garlini e Marco Job, cui seguirà rinfresco
 
Sabato 6/9
dalle 15.00 nelle stanze del circolo: dimostrazioni di corsi shiatzu /yoga / teatro / ballo cubano;

dalle 16.00 alle 17.30, incontro organizzato dal circolo Legambiente 
Produrre dove siconsuma – Dall'energia al cibo, nuove prospettive di consumo.
con l'arch.Andrea Trincardi , Enos Costantini, Cristiano Gillardi eGaetano Zanutti.

L'autoproduzione di energia e il successo dei consumi a km.0 aprononuovi settori e nuove sfide.
Negli ultimi decenni le reti di distribuzione non sono cambiate, sonoancora unidirezionali, cioè da un centro si ramifica un percorso asenso unico che va dal produttore al consumatore. Le reti checonosciamo si sono sviluppate a partire da un'offerta totalmenteprevedibile e una domanda che si genera a partire da questa. Energia egrande distribuzione alimentare si assomigliano per l'organizzazioneattuale e per le prospettive di trasformazione. Con l'affermarsidell'autoproduzione di energia da fonte rinnovabile e il successo deiconsumi a km.0, si apre un contesto completamente nuovo, perché isistemi di distribuzione rigidamente unidirezionali non sono in gradodi assorbire la produzione diffusa. In particolare nei due settori sipone un problema di stabilità di fornitura da raggiungere attraversouna reale integrazione di tutte le produzioni diffuse. A livello localesi dovrà connettere in modo capillare produttori e consumatori, mentrea livello globale si dovranno ricercare le compensazioni alle carenzelocali. Infatti sole, vento, clima condizionano le produzioni locali,le espongono agli eccessi imprevedibili sia di cali di produzione chedi iperproduzione da assorbire in qualche modo.  Ma se in un luogosi produce meno è probabile che in un altro luogo si produca troppo edunque lo sviluppo di nuove reti multidirezionali potrà mettere inrelazione territori diversi con popolazioni disposte a scambi allapari.
   
saluti: Riccardo Castellani,del Direttivo del Circolo Legambiente di Udine, agricoltore

Introduzione:

Andrea Trincardi -  architetto ecodesigner 

contributi alla discussione:

Enos Costantini  -cittadino  “The green grass of Home”

Gaetano Zanutti - responsabile settore Agro-alimentare Legacoop Friuli V.G.
presentazione della filiera delpane friulano

Cristiano Gillardi –esperto di tematiche energetiche.
Piccoli e non piccoli aspettilegati all'utilizzo dell'energia

A seguire presentazioni di alcune realtà  agricole interessantipresenti sul territorio 
 Dalle 18.00 alle 19.30, incontro con l’artista e proiezione delfilmato  “Nane Zavagno  leragioni del fare”, conversazione con Alessandro del Puppo, a cura dell’Associazione Culturale “ Venti d'Arte di Udine
 
La sera cena con  chiosco bar. dalle 20 alle 22: musica live con"I Fumetti scazzati"  e “Eragas”
 
Domenica 7/9 - dalle  ore 10.00

Nel parco:
  • poesie in friulano  con GraziellaNoacco
  • costruzione giochi in paglia  con  Lisdero Valle
  • auto elettriche con BoccioneLiberato
  • bici elettriche con “CicloMarino Rossi
  • fattoria didattica  con gli asini dell’Azienda  “Valsulmus” di Gemetti Tiziana e Stocco Esilio di Colloredo di MonteAlbano
   
mercatino dell’agricoltura locale, con le aziende:
 “La di Cjastelan” di Udine, “Corte dei Molini” di Faedis    Mussutto Giuseppe e Francesco  di Molin Nuovo- Udine , Trangoni Sergio . Cormor Basso di Udine, Cisoriodi Pocenia , Moschioni Lodovica di Campolongo del Torre, Apicolturabiologica Azzaro Maria di Vito d’Asio (PN)
 
dell’arte e cultura del riciclo
Mostra “artisti del riciclo e materiali naturali” con BoninaMargherita, Bortolussi Renzo, Cantarutti Daniela, Fantini Livio, Graffi Alessandra,  Lunazzi Luciano, Novaira Eugenio,  PaccoSergio, Picilli Renato  , Spizzo Alessandra
 
Artisti nel parco:  Azzano Silvano, Bianchin Vanna, Bravo Olveno,, Brovedani Laura, Cherubini Ariella,  Cumero Giulietta, Ghiraldo Adriana, Loco Chiara,  Mazzucco Alessandra,  MarinigMara, Puntin Elena,  Sbuelz Graziella,  Secco Gilberto,Snidaro Silvio  e altri.
 
- visita alla farie  (antico laboratorio del fabbro)
- dimostrazioni di corsi di Yoga, ballo, ballo cubano, pasta/gnocchi,fotografia, teatro, shiatzu, nia, pittura
Di seguito pranzo:
dalle 16.00 alle 17.00: presentazione del progetto "Ogni cosa al suoposto", uno spettacolo per le scuole (materne) sulla raccoltadifferenziata con Cosmoteatro di Cividale del Friuli;
dalle 17.00 alle 18.30: animazione Kaleidoscienza
 
La sera cena con  chiosco bar e dalle 20 .00 ballo in cerchio echiusura della festa
 
INFO: Marino Visintini
Tel. 0432 402934
Cell. 389 8066350

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS