Dalla Grande Guerra alla Grande Pace

Dallo ius ad bellum allo ius ad pacem

1914-2014
1914-2014Dalla Grande Guerra alla Grande Pace
Dallo ius ad bellum allo ius ad pacem
Appello per il riconoscimento del diritto umano alla pace

L'appello ai Presidenti e responsabili delleassociazioni e organizzazioni a partecipare all’incontro “L’Italia peril Diritto alla Pace” che si terrà Giovedì 3 luglio 2014 a Roma, pressoil Senato della Repubblica.

La Campagna internazionale per il riconoscimento del Diritto umano allaPace è promossa dal Centro Diritti Umani e dalla Cattedra UNESCODiritti Umani, Democrazia e Pace dell'Università di Padova, dalCoordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i DirittiUmani, dai Francescani del Sacro Convento di San Francesco Assisi edalla Rete della PerugiAssisi.

Per adesioni e informazioni: Campagna internazionale per ilriconoscimento del Diritto alla Pace, via della viola 1 (06122)Perugia, Tel. 335.6590356 - 075/5736890 - fax 075/5739337 email: info@perlapace.it- www.perlapace.it

Centoanni fa scoppiava la prima guerra mondiale, lasciando sul campopiù di 10 milioni di morti e 20 milioni di feriti, mutilati, invalidi.Le centinaia di guerre che sono venute dopo hanno causato più diduecento milioni di morti, senza contare i cosiddetti “dannicollaterali” (milioni e milioni di donne, uomini e bambini uccisi odilaniati dalla fame e dalle malattie conseguenza delle stesse guerre)e l’immensa quantità di beni e risorse che sono stati distrutti esottratti allo sviluppo dell’intera umanità.

Inutile strage, avventura senza ritorno, la guerra è un mostro checontinua a uccidere tante persone in tutto il mondo e minaccia didiffondersi ulteriormente. Armi micidiali continuano ad esserecostruite e accumulate e insieme alla loro proliferazione incontrollatacresce anche la propensione ad usarle. Contro questo scenarioangosciante abbiamo il dovere di insorgere!

Dopo cento anni di orribili massacri ecrimini contro l’umanità è venuto il tempo di riconoscere che la pace èun diritto umano fondamentale della persona e dei popoli,pre-condizione necessaria per l’esercizio di tutti gli altri dirittiumani. Un diritto che deve essere effettivamente riconosciuto,applicato e tutelato a tutti i livelli, dalle nostre città all’Onu.

Il riconoscimento giuridico dello specifico diritto alla pace da partedella comunità internazionale, di cui in questi mesi si sta discutendoal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite in vistadell’adozione di una apposita Dichiarazione, impegnerà gli stati adagire con maggiore determinazione e coerenza in favore della sicurezzaumana, di un disarmo reale, della risoluzione pacifica dei conflitti incorso, del rafforzamento democratico delle istituzioni internazionali,della costruzione del sistema di sicurezza collettiva previsto dallaCarta delle Nazioni Unite fondato sul rigoroso rispetto di tutti idiritti umani per tutti.

Il riconoscimento del diritto alla pace (ius ad pacem) obbligherà acancellare il funesto diritto degli stati di fare la guerra (ius ad bellum) e a dare effettivaattuazione a quanto dispone l’articolo 28 della DichiarazioneUniversale dei Diritti Umani: “Ogni individuo ha diritto a un ordinesociale e internazionale nel quale tutti i diritti e le libertàenunciati nella presente Dichiarazione possono essere pienamenterealizzati”.

Per l’affermazione del diritto allapace devono mobilitarsi tutte le persone di buona volontà, leassociazioni di volontariato, i movimenti sociali, in particolare gliEnti locali e le Regioni che in Italia, per primi al mondo, a partiredagli anni ‘80 hanno inserito in migliaia di statuti e di leggil’esplicito riconoscimento del diritto alla pace come diritto dellapersona e dei popoli. Centoanni dopo la “Grande Guerra” è possibile inaugurare l’era della “GrandePace”. Dipende anche da te! Invia subito la tua adesione.

Cento anni di guerre bastano!
Abbiamo diritto di viverein pace!

Adesionipervenute al 18 giugno 2014
Prof. Antonio Papisca, Centro Diritti Umani Università di Padova; PadreMauro Gambetti, Custode Sacro Convento San Francesco di Assisi; AndreaFerrari Presidente Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per lapace e i diritti umani; Flavio Lotti, Comitato promotore Marcia per lapace Perugia-Assisi; Giuseppe Giulietti, Portavoce Articolo 21; donLuigi Ciotti, Presidente Gruppo Abele; Guido Barbera, Presidente Cipsi;Piero Piraccini, Centro per la pace Forlì-Cesena; Francesco Cavalli,Amani; Raffaele Crocco, direttore Atlante delle Guerre; P. RenatoKizito Sesana, Fondatore Comunità Koinonia Nairobi; Aluisi Tosolini,dirigente scolastico Parma; Giovanni Ramonda, Presidente Papa GiovanniXXIII; P. Efrem Tresoldi, Direttore Nigrizia; Bijan Zarmandili,giornalista e scrittore; Generale Fabio Mini; Maria Vincenza Ferrarese,Presidente Disabled People’s International Italia; Marco Mascia, CentroDiritti Umani Università di Padova; Gianpiero Griffo, Disabled People’sInternational Europa; P. Mario Menin, Direttore Missione Oggi; P.Carmine Curci, Direttore Misna; Gian Mario Gillio, Direttore RivistaConfronti; P. Marcello Storgato, Direttore mensile MissionariSaveriani; Emanuele Giordana, Afgana; don Albino Bizzotto, PresidenteBeati i Costruttori di Pace; Eugenio Melandri, Chiama l’Africa; RenzoFior, Presidente Emmaus Italia; P. Ottavio Raimondo, MissionarioComboniano (Bari); Lisa Clark, Beati i Costruttori di Pace; GrazianoZoni, Emmaus Italia; Elisa Marincola, Articolo21; Stefano Corradino,Articolo21; Enzo Nucci, corrispondente Rai Nairobi; Giampaolo Petrucci,Adista; Angelo Cifatte, Genova; Elide Maria Taviani, Opera NazionaleMontessori; Roberto Burdese, Presidente nazionale Slow Food; AldoGrassini, Presidente Federazione Esperantista Italiana; Chiara Venturi,Consigliere Comunale Predappio; Giovanni Giuliari, Presidente VicenzaCapoluogo; Patrizia Sentinelli, Apertamente; Roberto Musacchio,Apertamente; Simone Naletto, Presidente Cesvitem; Michelangelo Casano,Associazione Voglio Vivere; don Franco Monterubbianesi, AssociazioneInternazionale Noi Ragazzi del Mondo; Paola Berbeglia, AssociazioneCrea; Iside Ceroni, La Piroga (BO); Marcella Ferrari, Azione per unMondo unito; Vitale Vitali, Gruppo Missioni Africa; Daria Giordani,Presidente associazione Di Tutti i Colori S. Maria Maddalena (RO);Loredana Costa, Associazione Dalla parte degli ultimi Campobasso;Pierluigi Addarii, Associazione Sos Missionario; Fabio Abenavoli,Presidente Emergenza Sorrisi; Massimo Morettuzzo, Presidente Cevi; RemoMarcone, Presidente Amistrada; Rita Santarelli, Presidente Vises;Alessandro Ventura, Presidente La Locomotiva; Ernesto Galbusera,Insieme per la Pace Besana Brianza; Donato Di Criscio, Unicef Molise;Luigi Sammarco, Città Nuova Spoleto (PG); Walter Cardinali, LiberaUmbria; Sonia Chellini, Slow Food Umbria; Raniero La Valle, PresidenteComitati Dossetti per la Costituzione; Riccardo Sirri, EducAid;Fabrizio Borgogna, Unione Nazionale Enti Culturali; Alberto Trevisan,Rubano (PD); Don Mario Costalunga, Vicenza; Gianluca Felicetti,Presidente LAV; Franco Libero Manco, Presidente AssociazioneVegetariana/Vegan Animalista; Silvana Maglione, Caritas DiocesanaCampobasso Bojano; Enrico Monaci op, Commissione nazionale Iustitia epax famiglia domenicana; Massimo Parrini, Wwf Firenze; OmbrettaMorganti, Presidente Aloe Fermo; Giovanni Russotto, Comitato per laPace Rachel Corrie Genova; Gabriele Bello, Presidente ASI Salerno;Roberto Foco, Associazione Il Porcospino Alessandria; Antonio Oldani,Presidente del Comitato per la pace del Magentino; Franco Borghi,Associazione per la pace nel Centopievese (FE); Amalia Navoni,Coordinamento Nord Sud del Mondo; Carla Casetti Bregantini,Associazione Mana Zambana vecchia (TN); Mario Arpaia, AssociazioneMemoria Condivisa Bari; Mauro Matteucci, Centro documentazione donLorenzo Milani Pistoia; Daniele Fancello, Anpi-Consulta per la paceJesi;  Salvatore Cuoci, Presidente Scuola di Pace Casal diPrincipe (CE); Leopoldo Rebellato, Presidente Incontro fra i PopoliCittadella (PD); Michele Guidolin, Incontro fra i Popoli Cittadella(PD); Maria Nichele, Incontro fra i Popoli Cittadella (PD); EugeniaSilvia Rebecchi, Presidente Ayusya Genova; Luciano Vanti, PresidenteNadia Onlus Verona; Maria Grazia Misani, Tavola della Pace di Monza eBrianza; Remo Agnoletto, Centro Documentazione Polesano; GianmariaMello Rella, presidente Associazione Scuola Aperta; Elisabetta Laganà,Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia; Don NicolaLombardi, Caserta Città di Pace; Sandra Bettio, presidente SPAPolitiche di Donne; Laura Lippi, Presidente Associazione NazionaleLegalità e Giustizia; Ivo Lisi, Arci Arezzo; Alessandro Capuzzo,Comitato pace convivenza solidarietà Danilo Dolci Trieste; DanieleSordoni, ITCG Corinaldesi Senigallia; Marco Romani, Pane Pace Lavoro;Enrico Palmerini, Coordinamento Toscano Marginalità; Leonardo Magnani,Associazione Cultura della Pace; Matteo Viviano, Presidente Co.Ge.De.Liguria; Roberto Malinconico, Presidente Melagrana; Gemma Marino,Associazione Astra Caltagirone; Pietro Zanelli, Presidente Odradek XXI;Marco Pezzoni, Forum Primo Mazzolari Cremona; Sergio Tripi, Good NewsAgency; Francesco Riva, Presidente Associazione I Sant’Innocenti;Alberto Fiorillo, Rete Mobilità Nuova; Emanuele Mastropasqua,Presidente La Rete Noci (BA); Mara Testasecca, Presidente FunimaInternationl; d. Carmine Miccoli, Conferenza EpiscopaleAbruzzese-Molisana; Paola Rodolfi, Presidente Tavolo per la PacePianoro; Livio Ferrari, Centro Francescano di Ascolto Rovigo; DanielaLamponi, Il Dirigibile.it; Alberto Dolci, Anpi Verucchio; GiovanniMilitello, Presidente Pubblica Assistenza Campi Bisenzio; RosariaCenerelli, Donne per la pace Senigallia; Vittorio Bellavite, Noi SiamoChiesa; Giorgio Volpe, Segretario Nazionale Movimento di VolontariatoItaliano; Luigi Tribioli, Coordinatore Pax Christi Ferentino; MariaNatalizia D’Amico, presidente Associazione Shishu; Gigi Rossetti,Cremona; Eleonora Angelini, Trento; Silvana Dotti, Sinalunga (SI);Manuela Bono, Savona; Michelangelo Lanza, Alpignano; Luisella Valeri,Genova; Anna Colombini; Nadia Conti, Campi Bisenzio; AlfieroMassimiani; Urbano Laquintana, Troia (FG); Antonio Spinelli, Biccari;Fabio Masetti, Montespertoli (FI); Lucia Galvagno, Castellanza;Vincenzo Del Prete, Roma; Simone Argia; Francesca Succu; Massimo DallaGiovanna, Genova; Alessandro Cortesi, Pistoia; Marcello Buiatti,Firenze; Augusto Cacopardo, Fiesole; Fausto Valensisi, Verona; AntonioDi Ninno, Lacedonia (AV); Carmelo Labate, Messina; Palmiro Mannino, Randazzo (CT); Mauro Coltorti; Irene Mazza;  AntonioCampanini, Guastalla; Adriano Rovoletto, Padova; Monica Scafati,Perugia; Gino Goffredi, Mantova; Laura Cappellotto, Schio (VI); LuigiCinardo, Mazzarino; Maria Grazia Cusimano, Palermo; Franco Piacentini,Padova; Gabriella Vaccaro; Giampaolo Spettoli, Bentivoglio (BO);Pierpaolo Loi, Monserrato (CA); Claudio Masetta Milone, Sant'Agata diMilitello; Maria Grazia Cusimano, Palermo; Maria Angela Pinotti,Ostiglia; Lino Fraschetti, Seregno; Azzolino Ronconi, Ostiglia; AngelaFratin, Sacile; Lorenzo Biagini, Piombino; Patrizia Linardi, Trento;Monica Botto, Lerici: Francesco Ginese, Foggia; Stefano Dall'Agata,Treviso; Lorenzo Giè, Borgolavezzaro (NO); Angela Fusco, Napoli;Giovanna Anna Maggio, Napoli; Andrea Maccari, Roma; Pasquale Cava,Napoli; Claudia Cennamo, Napoli; Luigi Lacchini, Lodi; EugeniaBizzarro, Napoli; Mario Corinaldesi, Polverigi (AN); Antonio Giannini,Napoli; Olimpia Mollo, Napoli; Luigi Ennio, Adria; AlessandroGraziadei, Vezzano; Donatella Forlenza, Predappio; Lino Fraschetti,Seregno; Paola Porreca, Napoli; Alessandra Goretti, Napoli; AlbertoCelin, Lendinara; Gianfranco Mammone, Chiaravalle; Maria Carla Romiti;Gabriella Vaccaro; Maria de Rienzo, Molfetta; Giulio Martini,Montelibretti; Antonio Marchi, Trento; Lucia Barbera, Messina

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS