Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Destra e Sinistra addio
Presentazione del libro di Maurizio Pallante
Centro Balducci, venerdì 20 maggio, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Destrae
Sinistra
addio
Presentazione del libro di MaurizioPallante
Centro Balducci, venerdì 20 maggio 2016, ore 20.30
«Il confronto politico tra destra e sinistra si è sempre svolto apartire da una comune valutazione positiva del modello di produzioneindustriale.
Entrambe lo hanno considerato un progresso perché, grazieall’evoluzione scientifica e tecnologica, ha accresciuto la produzionedi merci, consentendo all’umanità di entrare in un’epoca d’abbondanzasenza precedenti. Ma oggi la crescita ha oltrepassato le capacità delpianeta di fornirle la quantità crescente di risorse di cui ha bisogno,e il mercato induce a scatenare guerre per tenere sotto controllo lezone del mondo più ricche di risorse, suscitando nei paesi menoindustrializzati ondate migratorie incontenibili.
Per bloccare le cause di questi processi distruttivi è necessariosviluppare tecnologie più avanzate, finalizzate ad accrescerel’efficienza con cui si trasformano le materie prime. Occorre avviareuna decrescita selettiva, fondata sulla riduzione degli sprechi edell’impronta ecologica dell’umanità. Se si abbandona l’ideologia dellacrescita, che ha accomunato la destra e la sinistra, è anche possibilearticolare in maniera diversa e rilanciare la tensione all’uguaglianza.Una critica alla gestione della destra di questa fase storica, e unapresa di coscienza che la sconfitta della sinistra sia stata lasconfitta dell’applicazione storica che ha dato dell’uguaglianza, nondell’idea di uguaglianza. Del resto, come ha avuto un inizio storico,la diade “destra–sinistra” potrebbe avere fine con la fine dellapossibilità di continuare a far crescere la produzione di merci.
È il momento di intraprendere un percorso politico nuovo, di aprire unanuova fase della storia in cui l’economia non sia più schiava delladistopia della crescita infinita.»
Maurizio Pallante
è un eretico eun irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa di economiaecologica e tecnologie ambientali. Nel 2007 ha fondato il «
Movimentoper la decrescita felice
», di cui è presidente onorario. Tra i moltilibri pubblicati, ricordiamo La decrescita felice. La qualità dellavita non dipende dal PIL (2005) e Sono io che non capisco.Considerazioni sull’arte contemporanea di un obiettore alla crescita(2013). Con Lindau ha pubblicato Monasteri del Terzo Millennio.
Il sito dell'autore
www.mauriziopallante.it
Si parla del libro sul
sito della decrescitafelice
Vedi anche