DIMMI (diari multimediali migranti)

Progetto finanziato dalla Regione Toscana

Il concorso entro il 30 giugno 2017
DIMMI(diari multimediali migranti)
Progetto finanziato dalla RegioneToscana
Il concorso entro il 30 giugno 2017

DiMMi (diari multimedialimigranti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana conl’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi dellapace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondospeciale dei diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale diPieve Santo Stefano. Un’esperienza nata nel 2012 e che ha già dato vitaa un concorso riservato alle storie di migranti in Italia che hafavorito la raccolta di decine di testimonianze su scala regionaletoscana.
Sono tre gli obiettivi specifici che DiMMi si propone di realizzare.Promuovere il dialogo tra cittadini di diverse origini attraverso lanarrazione delle loro esperienze di vita; promuovere e rafforzare unfondo di raccolta e archiviazione in Toscana dei diari di immigrati diprima e seconda generazione; promuovere la costruzione di una memoriacollettiva che tenga conto delle diverse provenienze dei cittadini edelle cittadine.
 
Il comitato scientifico è formato dai membri del gruppo di lavoro chesi è costituito sotto l’egida della Regione Toscana: Archiviodiaristico nazionale, Associazione Fratelli dell’Uomo, Comune diPontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Oxfam ItaliaIntercultura, Senegal Solidarietà, Casto, Unione dei Comuni dellaValdera e dai  partner che, a livello nazionale, hanno deciso diaderire e promuovere le linee generali del progetto: Arci, Archiviodelle memorie migranti, Circolo Gianni Bosio, Centro di ricercasull’emigrazione-Museo dell’Emigrante dell’Università della Rep. SanMarino, Comitato 3 Ottobre, Rete italiana di cultura popolare

Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entroil 30 giugno 2017 e - non trattandosi di un concorso letterario - èorganizzato per raccogliere testimonianze personali altrimentidestinate a non essere conosciute. Anche tutte le opere che arriverannodopo le prime 100 ammesse al concorso saranno conservate pressol'Archivio Diaristico Nazionale.

Il concorso è suddiviso in tre “categorie”: uomini, donne e giovanifino a 18 anni. Ogni categoria avrà un vincitore. I vincitori sarannopremiati con la pubblicazione dell’opera presso un editore di livellonazionale. L’annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasionedella XXXIII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino che si svolgerà aPieve Santo Stefano, Arezzo, nel settembre 2017.
Per conoscere i dettagli del concorso, i criteri di ammissione e nonammissione delle testimonianze, basta collegarsi al sito: http://www.archiviodiari.org/index.php/iniziative-e-progetti/dimmi.html

Il materiale va inviato ai contatti che trovate nel volantino allegatoe, in particolare, ad Arci Toscana, Piazza dei Ciompi 1, 50122 Firenzeoppure via mail a toscana@arci.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS