Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
DIMMI (diari multimediali migranti)
Progetto finanziato dalla Regione Toscana
Il concorso entro il 30 giugno 2017
Integrazione
DIMMI(diari multimediali migranti)
Progetto finanziato dalla RegioneToscana
Il concorso entro il 30 giugno 2017
DiMMi
(diari multimedialimigranti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana conl’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi dellapace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondospeciale dei diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale diPieve Santo Stefano. Un’esperienza nata nel 2012 e che ha già dato vitaa un concorso riservato alle storie di migranti in Italia che hafavorito la raccolta di decine di testimonianze su scala regionaletoscana.
Sono tre gli obiettivi specifici che DiMMi si propone di realizzare.Promuovere il dialogo tra cittadini di diverse origini attraverso lanarrazione delle loro esperienze di vita; promuovere e rafforzare unfondo di raccolta e archiviazione in Toscana dei diari di immigrati diprima e seconda generazione; promuovere la costruzione di una memoriacollettiva che tenga conto delle diverse provenienze dei cittadini edelle cittadine.
Il comitato scientifico è formato dai membri del gruppo di lavoro chesi è costituito sotto l’egida della Regione Toscana: Archiviodiaristico nazionale, Associazione Fratelli dell’Uomo, Comune diPontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Oxfam ItaliaIntercultura, Senegal Solidarietà, Casto, Unione dei Comuni dellaValdera e dai partner che, a livello nazionale, hanno deciso diaderire e promuovere le linee generali del progetto: Arci, Archiviodelle memorie migranti, Circolo Gianni Bosio, Centro di ricercasull’emigrazione-Museo dell’Emigrante dell’Università della Rep. SanMarino, Comitato 3 Ottobre, Rete italiana di cultura popolare
Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entroil 30 giugno 2017 e - non trattandosi di un concorso letterario - èorganizzato per raccogliere testimonianze personali altrimentidestinate a non essere conosciute. Anche tutte le opere che arriverannodopo le prime 100 ammesse al concorso saranno conservate pressol'Archivio Diaristico Nazionale.
Il concorso è suddiviso in tre “categorie”: uomini, donne e giovanifino a 18 anni. Ogni categoria avrà un vincitore. I vincitori sarannopremiati con la pubblicazione dell’opera presso un editore di livellonazionale. L’annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasionedella XXXIII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino che si svolgerà aPieve Santo Stefano, Arezzo, nel settembre 2017.
Per conoscere i dettagli del concorso, i criteri di ammissione e nonammissione delle testimonianze, basta collegarsi al sito:
http://www.archiviodiari.org/index.php/iniziative-e-progetti/dimmi.html
Il materiale va inviato ai contatti che trovate nel volantino allegatoe, in particolare, ad Arci Toscana, Piazza dei Ciompi 1, 50122 Firenzeoppure via mail a
toscana@arci.it
Scarica PDF
Vedi anche