Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Diritto alle cure e limite terapeutico: quali scelte per il paziente con sarcoma
Convegno in memoria di Paola Gonzato
Udine - Palazzo Kechler - 17 febbraio 2012
In questo convegno, l'osteosarcoma è la premessa per introdurre un discorso assai più allargato sull'approccio multidisciplinare a "tutto tondo" ai pazienti con patologie "terminali", secondo un'ootica che consideri l'individuo in senso olistico, partendo da considerazioni medico specialistiche, passando per quelle antalgico-palliative fino ad esplorare gli aspetti filosofico-esistenziali.
Nella sezione del pomeriggio sarà affrontatato il tema cruciale del diritto alle cure, il limite terapeutico, l'accanimento terapeutico e di come gli attori coinvolti si raffrontino rispetto a tematiche bioetiche, tecniche, giuridico-istituzionali, religiose e politico-economiche in rapporto al rispetto della dignità dellla persona.
L'ingresso è libero ed aperto a tutti gli interessati.
Per la categoria medica l'evento è valido ai fini dell'attestazione ECM
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Meeting di Sara Zanazzi
Via Villalta 32, 33100 Udine
Tel. 0432/1790500 - Fax 0432/1790854
www.meetingsarazanazzi.it
- e-mail:
info@meetinsarazanazzi.it
PROGRAMMA
8.30
Registrazione dei partecipanti
8.45
SALUTO DELLE AUTORITÀ
M. Bazzocchi - Preside Facoltà Medicina e Chirurgia di Udine
R. Chersevani - Presidente Ordine dei Medici
Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Gorizia
M. Rocco - Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri della Provincia di Udine
F. Honsell - Sindaco di Udine
R. Tondo - Presidente Regione Friuli Venezia Giulia
INTRODUZIONE
O. Gonzato - Presidente Associazione Paola
A. De Monte - Vicepresidente Associazione per Eluana
I SESSIONE
ONCOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA
Approccio terapeutico all’esordio
Moderatori:
A. Causero (Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine)
F. Gherlinzoni (Ospedale Civile, Gorizia)
9.15
La testimonianza di un paziente
9.30
Chirurgia nelle localizzazioni ai cingoli ed alle estremità
P. Ruggieri (Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna)
9.50
Chirurgia nelle localizzazioni al sacro ed al rachide
R. Biagini (Istituto Regina Elena, Roma)
10.10
Chirurgia dei sarcomi del tronco e del retroperitoneo
A. Gronchi (Istituto Nazionale Tumori, Milano)
10.30
Update in oncologia medica
S. Ferrari (Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna)
10.50
Discussione
11.10
Coff ee break
II SESSIONE
ONCOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA
Le opzioni terapeutiche in fase avanzata
Moderatori:
G. Fasola (Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine)
P.G. Casali (Istituto Nazionale Tumori, Milano)
Quale benefi cio possibile per il paziente nei diversi campi
11.30
Oncologico
A. Comandone (Ospedale Gradenigo, Torino)
11.45
Radioterapico
A. De Paoli (CRO, Aviano)
12.00
Antalgico
A. Costantini (Ospedale SS. Annunziata, Chieti)
12.15
Palliativo
C. Sacco (Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine)
12.30
Filosofi co-esistenziale
E. Nave (Bioetica, Torino)
12.45
Discussione
13.00
La legge regionale sul dolore
G. Venier Romano (Presidente III Commissione Sanità Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia)
13.15
Colazione di lavoro
TAVOLA ROTONDA:
DIRITTO ALLE CURE E LIMITE TERAPEUTICO
Moderatore: R. Satolli (Presidente Comitato Etico INT, Milano)
14.15
Intervengono:
M. Mori (Cattedra di Bioetica, Università di Torino)
La defi nizione di limite terapeutico
P.G. Casali (Istituto Nazionale Tumori, Milano)
Il limite dell’ulteriore linea in oncologia medica
R. Capanna (CTO Careggi, Firenze)
Chirurgia: limite tra operabile ed inoperabile
F. Roila (Azienda Ospedaliera, Terni)
Vincolo economico e limite terapeutico
G. Campeis (Avvocato, Udine)
Il diritto all’autodeterminazione
Don P. Di Piazza (Centro Balducci, Udine)
Laicità e fede
G. Buonocore (Procuratore della Repubblica, Tolmezzo-Udine)
Aspetti giuridici e medico-legali
R. Tondo (Presidente FVG/Assessore Regionale Salute e Promozione Sociale)
Quali scelte per il decisore pubblico
16.15
Discussione
16.45
Compilazione questionario ECM
17.00
Conclusioni
O. Gonzato (Associazione Paola)
A. De Monte (Associazione per Eluana)
Il programma con la scheda d'iscrizione
(in pdf)
Sotto il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche
07/02/2011
Convegno su TESTAMENTO BIOLOGICO: liberi di scegliere
23/09/2011
Il testamento biologico